Thierry Henry

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore francese (1977-)

Thierry Henry (Parigi, 17 agosto 1977) è un calciatore francese di genitori originari della Martinica (madre) e Guadalupa (padre) che gioca come attaccante nel Barcellona e nella Nazionale francese.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza188 cm
Peso83 kg
SquadraBarcellona
Carriera
Squadre di club
1993-1999Monaco105 (20)
1998-1999Juventus16 (3)
1999-2007Arsenal254 (174)
2007-Barcellona30 (12)

Carriera

Club

Monaco

Nato e cresciuto a Parigi, esordisce nel grande calcio con la maglia del Monaco dove fa coppia con un altro grande attaccante francese, David Trezeguet. I due si ritroveranno spesso accanto anche con la maglia della Nazionale.

Juventus

Passa alla Juventus, durante la stagione 1998-1999. L'allenatore Carlo Ancelotti, però, lo utilizza come laterale di centrocampo, posizione non ideale per Henry. Alla Juventus ha comunque il tempo di disputare alcune buone partite come ala e di vivere un pomeriggio di gioia all'Olimpico, quando segna due gol alla Lazio. Fu venduto all' Arsenal dopo uno diverbio avuto con il direttore generale bianconero Luciano Moggi che lo spinse a lasciare Torino.

Arsenal

 
Henry nel 2006 con la maglia dell'Arsenal in una partita contro il Chalrton Athletic

La svolta della sua carriera arriva con il trasferimento a Londra, all'Arsenal, voluto dal suo mentore Arsène Wenger, che lo aveva allenato già a Monaco. La Juve lo cede per 11 milioni di sterline. Wenger, intanto, ha già avviato il ciclo di vittorie un anno prima, con la conquista del double (Premiership-FA Cup e con l'acquisto di Henry intende dotare la squadra di un bomber di alto livello, azzeccando la scelta: durante la sua quarta stagione Henry segna già la centesima rete con la maglia dei Gunners e non scende mai sotto le 22 reti stagionali. Molti gol sono di pregevole fattura: in acrobazia, su rigore, punizione, d'astuzia o di potenza. Le sue armi offensive sono così tante e così varie da disorientare qualsiasi difesa. Si ricordano una tripletta alla Roma, una doppietta all'Inter e una rete alla Juventus, rispettivamente nella UEFA Champions League 2002-03 , 2003-04 e 2005-2006. Un punto debole di Henry è il colpo di testa, malgrado l'altezza. In compenso con il tempo ha migliorato sempre di più sui calci piazzati, diventando il tiratore numero uno dell'Arsenal sulle punizioni, e sicuramente uno dei più prolifici d'Europa. Il gioco dell'Arsenal era basato sulle sue caratteristiche: un gioco veloce, verticale che si sposa alla perfezione con la velocità impressionante del francese, sia palla al piede sia senza. Abile nei cambi di direzione, negli scatti improvvisi e nel tiro tagliente e preciso, Henry sa spesso concludere alla perfezione azioni corali. Dell'Arsenal è divenuto ben presto il leader, il bomber e il giocatore simbolo, oltre che il punto di riferimento della Nazionale transalpina insieme a Zinédine Zidane.

Barcellona

Nell'estate del 2007 si trasferisce al Barcellona. Secondo quanto dichiarato dal giocatore, a indurlo ad essere ceduto sono state le dimissioni di David Dein da vice-presidente dell'Arsenal per divergenze con la società e la mancata conferma da parte del tecnico Wenger, che ha rinnovato il contratto in scadenza nel 2008 soltanto dopo la sua cessione. Alla fine della stagione segnerà 12 gol in 30 presenze.

Nazionale

Con la maglia della Nazionale francese ha superato il record di marcature di Michel Platini.

Vinse il campionato del mondo 1998, pur non scendendo in campo nella finale e pur avendo segnato 3 gol nel corso del torneo. Conquistò anche il campionato d'Europa 2000 , realizzando 3 reti in 6 presenze. Ha preso parte anche alla disastrosa avventura della Francia al campionato del mondo 2002 (eliminazione al primo turno con nessuna rete segnata dalla Francia) e al campionato d'Europa 2004, competizione in cui realizzò 2 reti in 4 partite (entrambe contro la Svizzera). Nel 2006 ha partecipato al Campionato mondiale di Germania e si è classificato secondo (Francia battuta in finale ai rigori dall'Italia), segnando 3 reti in 7 presenze (contro Corea del Sud, Togo e, marcatura fondamentale, contro il Brasile). Ha partecipato anche alla fase finale degli Europei del 2008, dove ha esordito nel secondo match contro l'Olanda, perso dalla Francia per 4-1, e ha messo a segno l'unica rete dei transalpini nel torneo.

Palmarès

Club

Monaco: 1996/1997
Monaco: 1997
Arsenal: 2001/2002, 2003/2004
Arsenal: 2002, 2004
Arsenal: 2002, 2003, 2005

Nazionale

Francia: 1998
Francia: 2000
Francia: 2003

Individuale

2003/2004, 2004/2005
2001/2002, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006
2003, 2006
2003, 2004
2002/2003, 2003/2004, 2005/2006
2006
2000, 2003, 2004, 2005, 2006

Campagna contro il razzismo

Recentemente ha promosso una campagna contro il razzismo, cui hanno aderito numerosissimi suoi colleghi calciatori. Henry è stato e continua ad essere vittima del fenomeno del razzismo negli stadi. Suscitò clamore quanto avvenne in Spagna nel 2004, quando la nazionale francese affrontava quella iberica. Il tecnico degli spagnoli Aragonés si rivolse durante il match al proprio giocatore Reyes con queste parole:

«Al negro digli che giochi da solo. Digli: negro, sono meglio di te. Digli: me cago en su puta madre negro de mierda. Sono meglio di te.»

Lo sdegno non fu solo fra i francesi ma anche fra gli inglesi, che successivamente in un incontro contro la Spagna a Madrid furono bersaglio di cori razzisti da parte della curva di estrema destra del Bernabeu. Per promuovere la lotta a questo fenomeno, Henry ed altri colleghi, sponsorizzati dalla Nike diedero vita al progetto Stand Up Speak Up che ha raggiunto un buon successo, anche commerciale.

Vita privata

Thierry Henry ha sposato nel luglio 2003 la modella inglese Claire Merry. La coppia ha avuto una figlia, nata il 27 maggio 2005 e di nome Tèa. Sorprendentemente, poco dopo l'annuncio del trasferimento di Henry al Barcellona, la coppia ha chiesto il divorzio.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Rosa FC Barcelona Template:Nazionale francese mondiali 1998 Template:Nazionale francese europei 2000 Template:Nazionale francese mondiali 2002 Template:Nazionale francese confederations cup 2003 Template:Nazionale francese europei 2004 Template:Nazionale francese mondiali 2006 Template:Nazionale francese europei 2008

Template:Link AdQ

Template:Link AdQ