Diocesi di Pavia
diocesi della Chiesa cattolica in Italia
La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. È stata costituita nel I secolo e nel 2004 contava 158.711 battezzati su 161.562 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Giovanni Giudici.
diocesi di Pavia Dioecesis Papiensis Chiesa latina | |
---|---|
![]() | |
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Milano |
Regione ecclesiastica | Lombardia |
Vescovo | Giovanni Giudici |
Vescovi emeriti | Giovanni Volta |
Presbiteri | 157, di cui 129 secolari e 28 regolari 1.010 battezzati per presbitero |
Religiosi | 31 uomini, 222 donne |
Abitanti | 161.562 |
Battezzati | 158.711 (98,2% del totale) |
Stato | Italia |
Superficie | 782 km² |
Parrocchie | 99 |
Erezione | IV secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | Piazza del Duomo 12, 27100 Pavia, Italia |
Sito web | web.tin.it |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Italia | |
Territorio
La diocesi è sommariamente compresa tra il Ticino a est, il Po a sud, i colli del Lodigiano a ovest e il Lambro meridionale a nord.
La sede vescovile è la città di Pavia.
Il territorio è suddiviso in 99 parrocchie.
Storia
Cronotassi dei vescovi
- Siro † (283 - 339)
- Pompeo I † (339 - 353)
- Invenzio † (353 - 392)
- Profuturo † (392 - 397)
- Obediano † (397 - 410)
- Ursicino † (410 - 433)
- Crispino I † (433 - 467)
- Epifanio † (467 - 499)
- Massimo † (499 - 514)
- Magno Felice Ennodio † (514 - 521)
- Crispino II † (521 - 541)
- Paolo † (541 - 566)
- Pompeo II † (566 - 579)
- Severo † (579 - 605)
- Bonifacio † (605 - 620)
- Tommaso † (620 - 656 circa)
- Anastasio † (658 circa - 680)
- Damiano † (680 - 710)
- Armentario † (710 - 722)
- Pietro I † (722 - 736)
- Teodoro † (740 circa - 778)
- Agostino † (778 per 20 giorni)
- Girolamo † (778 - 791)
- Ireneo † (791 - 795)
- Gandolfo † (802 - 805)
- Pietro II † (805 - 813)
- Giovanni I † (813 - 826)
- Sebastiano † (826 - 830)
- Diodato † (830 - 841)
- Liutardo † (841 - 864)
- Litifredo I † (864 - 874)
- Giovanni II † (874 - 911)
- Giovanni III il Buono † (912 - 924 perito nell'incendio ungarico)
- Leone † (924 - 943 o 930)
- Litifredo II † (943 o 930 - 971)
- Pietro Canepanova † (971 - 983 eletto Papa Giovanni XIV)
- Guido (forse Corti) † (984 - 1008)
- Rainaldo (forse Catassi) † (1008 - 1056)
- Enrico Astari † (1057 - 1068)
- Guglielmo d'Este † (1068 - 1104)
- Guido Pescari † (1104 - 1118)
- Bernardo Lonati † (1119 - 1130)
- Pietro Rosso † (1130 - 1139)
- Alfano Confalonieri † (1139 - 1147)
- Pietro Toscani † (1147 - 1180)
- Lanfranco Beccari † (1180 - 1198)
- Bernardo Balbi † (1198 - 1213)
- Rodobaldo de' Sangiorgio † (1213 - 1215)
- Fulco Scotti † (1216 - 1228)
- Rodobaldo Cepolla † (1230 - 1254)
- Guglielmo da Caneto † (1256 - 1272)
- Guido Zazzi † (1274 - 1294)
- Guido Langosco † (1295 - 1311)
- Carante Sannazzari † (1323 - 1328)
- Giovanni Fulgosi † (1328 - 1342)
- Matteo Riboldi † (1342 - 1343)
- Pietro Spelta † (1343 - 1356)
- Alchiero Alchieri † (1356 - 1361)
- Francesco Sottoriva † (1364 - 1386)
- Guglielmo Centueri † (1386 - 1402)
- Pietro Grassi † (1402 - 1426)
- Francesco Piccolpassi † (1427 - 1435)
- Enrico Rampini † (1435 - 1443 ?)
- Bernardo Landriano † (1442 ? - 18 marzo 1446 nominato vescovo di Como)
- Giacomo Borromeo † (1446 - 1453)
- Giovanni Castiglioni † (1453 - 1460)
- Giacomo Ammannati Piccolomini † (1460 - 1479)
- Ascanio Maria Sforza † (1479 - 1505)
- Francesco Alidosius † (26 marzo 1505 - 24 maggio 1511 deceduto)
- Antonio Maria Ciocchi del Monte † (1511 - 19 aprile 1516 nominato vescovo di Novara)
- Giovanni Maria Ciocchi del Monte † (13 marzo 1521 - 3 giugno 1530 dimesso)
- Giovan Girolamo de' Rossi † (1530 - 1539 destituito)
- (1539 - 1560 sede vacante)
- Ippolito Rossi † (1560 - 1591)
- Alessandro Sauli † (1591 - 1591)
- Francesco Gonzaga † (1593)
- Guglielmo Bastone † (1593 - 1608)
- Giovanni Battista Biglia † (1609 - 1617)
- Fabrizio Landriani † (1617 - 1637)
- Giovanni Battista Sfondrati † (1639 - 1647)
- Francesco Biglia † (1648 - 1659)
- Girolamo Melzi † (1659 - 1672)
- Lorenzo Trotti † (1672 - 1700)
- Jacopo Antonio Morigia, B. † (24 gennaio 1701 - 8 ottobre 1708 deceduto)
- Agostino Cusani † (1711 - 1724 ritirato)
- Francesco Pertusati † (1724 - 16 novembre 1752 deceduto)
- Carlo Francesco Durini † (1753 - 24 giugno 1769 deceduto)
- Bartolomeo Olivazzi † (11 settembre 1769 - 13 settembre 1791 deceduto)
- Giuseppe Bertieri, O.A.D. † (26 marzo 1793 - 15 luglio 1804 deceduto)
- Paolo Lamberto D'Allègre † (18 settembre 1807 - 6 ottobre 1821 deceduto)
- Luigi Tosi † (1823 - 1845 deceduto)
- Angelo Ramazzotti † (20 maggio 1850 - 15 marzo 1858 promosso patriarca di Venezia)
- Lucido Maria Parocchi † (27 ottobre 1871 - 12 marzo 1877 nominato arcivescovo di Bologna)
- Agostino Gaetano Riboldi † (12 marzo 1877 - 15 aprile 1901 nominato arcivescovo di Ravenna)
- Francesco Ciceri † (15 aprile 1901 - 2 giugno 1924 deceduto)
- Giuseppe Ballerini † (26 luglio 1924 - 22 giugno 1933 deceduto)
- Giovanni Battista Girardi † (8 maggio 1934 - 1942 deceduto)
- Carlo Allorio † (5 luglio 1942 - 1968 ritirato)
- Antonio Giuseppe Angioni † (6 luglio 1968 - 2 aprile 1986 ritirato)
- Giovanni Volta (2 aprile 1986 - 1 dicembre 2003 ritirato)
- Giovanni Giudici, dal 1 dicembre 2003
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 161.562 persone contava 158.711 battezzati, corrispondenti al 98,2% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 141.298 | 141.348 | 100,0 | 208 | 182 | 26 | 679 | 26 | 697 | 97 | |
1969 | 153.000 | 154.215 | 99,2 | 212 | 179 | 33 | 721 | 39 | 640 | 96 | |
1980 | 150.322 | 170.322 | 88,3 | 190 | 160 | 30 | 791 | 37 | 435 | 104 | |
1990 | 162.029 | 162.370 | 99,8 | 179 | 151 | 28 | 905 | 33 | 348 | 99 | |
1999 | 159.689 | 161.610 | 98,8 | 170 | 132 | 38 | 939 | 54 | 237 | 99 | |
2000 | 162.236 | 162.897 | 99,6 | 176 | 136 | 40 | 921 | 53 | 238 | 99 | |
2001 | 167.135 | 168.102 | 99,4 | 175 | 137 | 38 | 955 | 51 | 689 | 99 | |
2002 | 157.226 | 168.379 | 93,4 | 168 | 131 | 37 | 935 | 43 | 219 | 99 | |
2003 | 167.450 | 170.458 | 98,2 | 166 | 131 | 35 | 1.008 | 46 | 246 | 99 | |
2004 | 158.711 | 161.562 | 98,2 | 157 | 129 | 28 | 1.010 | 31 | 222 | 99 |
Voci correlate
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Pavia, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- I vescovi dell’Italia settentrionale nel basso medioevo, Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV, a cura di Piero Majocchi e Mirella Montanari, Pavia 2002, pp. 47-101