Saab APC System

Versione del 20 giu 2008 alle 15:37 di Pil56 (discussione | contributi) (wikificazione)

APC System, acronimo di Automatic Performance Control, è un sistema elettronico di gestione della pressione di sovralimentazione applicato a motori a ciclo otto sovralimentati mediante turbocompressore, presentato per la prima volta nel 1982 dalla casa automobilistica svedese Saab. L'autovettura su cui è stato applicato l'APC è la Saab 900 turbo.

Il Motore della Saab 900 turbo, modello - anno 1983, è un 4 cilindri in linea della cilindrata di 1985 cc a due valvole per cilindro, con un albero a camme in testa e valvole allineate (le valvole di scarico sono raffreddate al sodio). Ha pistoni forgiati ed alesaggio x corsa di 90 mm x 78 mm. Il rapporto di compressione è di 8,5:1 contro i 7,2:1 della versione senza APC. Questo propulsore è sovralimentato da un turbocompressore Garrett T3 azionato dai gas di scarico.

Scopi

Gli scopi dell'APC sono:

  • Salvaguardare il motore dal rischio del battito in testa, che nei motori turbo-benzina è potenzialmente dannoso.
  • Far lavorare il motore vicino al limite del battito in testa per utilizzare al meglio il potere calorifico del carburante ed ottenere così una combustione della massima efficienza possibile con riflessi positivi sui consumi di carburante.
  • Consentire di avere un elevato rapporto di compressione geometrico del motore per avere una migliore risposta e ripresa ai bassi regimi, quando il turbocompressore non è in azione (sotto i 2000 - 2500 giri/min.), anche per ottenere, in queste condizioni di funzionamento, un rendimento termico elevato, simile a quello di un motore aspirato.
  • Consentire l'uso di carburanti di scarso numero di ottano (comunque minimo 92 ottani) senza rischio di detonazione.


In sintesi l'APC regola elettronicamente