Vittorio Veneto
Template:Comune Vittorio Veneto è un comune di 29.169 abitanti della provincia di Treviso. La città è composta da quelli che un tempo furono due comuni distinti: Ceneda e Serravalle. È inoltre sede Vescovile della Diocesi di Vittorio Veneto. La città è attraversata dal fiume Meschio, affluente del Livenza.
Territorio
Il territorio, classificato come "collina interna", è caratterizzato per la presenza di rilievi anche montuosi, trovandosi a ridosso delle Prealpi venete che lo dividono dalla Valbelluna. Oltre al centro di Vittorio Veneto, diviso tra Ceneda e Serravalle ma anche in altri quartieri e sobborghi, quali San Giacomo di Veglia, Costa e Salsa, si contano numerose frazioni e località sparse sulle pendici dei monti o nella Val Lapisina, la vallata che, inserendosi tra le Prealpi, mette in comunicazione la Marca Trevigiana con la provincia di Belluno attraverso la Sella di Fadalto. In questo punto si trova anche il Lago Morto, uno dei più estesi della provincia, così chiamato perché non ha né immissari, né emissari, alimentato forse da bacini carsici sotterranei.
L'altitudine minima è di 89 m s.l.m., la massima di 1.763 m (questa corrisponde alla cima del Col Visentin). Il municipio si trova a 138 m.
Storia
Vittorio Veneto nacque il 27 settembre 1866 con l'unione dei preesistenti comuni di Ceneda e Serravalle, assumendo il 22 novembre 1866 il nome di Vittorio in omaggio a Re Vittorio Emanuele II. Il suffisso Veneto fu successivamente aggiunto con ratifica comunale nel 1923, poiché il generale Armando Diaz, durante la Grande Guerra, aveva reso famosa la città con quel nome. Inoltre, in questo modo si ricorda l'appellativo di re Vittorio Emanuele II, sovrano delle due Venezie.
Lo stesso stemma comunale risulta essere la sovrapposizione di quelli dei due centri, entrambi crociati ma rispettivamente con fondo rosso e blu.
Le due cittadine, un tempo ben distinte, furono unite fisicamente a partire dalla fine dell'Ottocento con la creazione di nuovi quartieri attorno alla strada che le collegava, l'attuale viale della Vittoria. Tuttavia la città continua tutt'oggi a dimostrare la sua bipolarità.
Vittorio Veneto è la città italiana che fu protagonista, nel versante italo-austriaco, della battaglia conclusiva della Prima Guerra Mondiale.
Musica
Ogni anno a Vittorio Veneto si svolge il Concorso Nazionale Corale "Trofei Città di Vittorio Veneto", che vede confrontarsi i migliori cori provenienti da tutta Italia. Da alcuni anni, il Concorso è stato affiancato dalla "Rassegna nazionale di Cori scolastici "Roberto Goitre" e dal "Festival nazionale di cori giovanili e di scuole superiori".Sempre annualmente viene indetto all'interno del concorso il "Gran Premio" dedicato al celebre compositore ed elaboratore vittoriese Efrem Casagrande. La città è inoltre sede del concorso nazionale biennale di violino e delle Rassegne Nazionali D’Archi “Mario Benvenuti”, che rappresentano un punto di riferimento nel panorama dei concorsi italiani rivolti ai più giovani violinisti, violisti, violoncellisti e contrabbassisti. Proprio a Vittorio Veneto si è tenuto un concerto alla memoria di Alberto Gentili.
Sport
Le due semitappe della 21^ e ultima tappa del Giro d'Italia 1988 si sono concluse a Vittorio Veneto con le vittorie dello svizzero Urs Freuler nella prova in linea e del polacco Lech Piasecki nella prova a cronometro.
È il comune dove sono nati alcuni sportivi degni di nota: Ilario Castagner (ex allenatore calcio), Samuela De Nardi (moto), Francesca Segat (nuoto), Giampietro de Faveri (triathlon), Livio Pin (calciatore), Gabriele Pin (calciatore), Elvy Pianca (calciatore), Diego Bortoluzzi (ex calciatore, ora allenatore), Renato Longo (ciclocross), Marisa Celletti (campionessa italiana di judo), Ivan Carminati (capo dei preparatori atletici dell'Internazionale, già preparatore della nazionale inglese, Lazio, Parma e Reggina)
I città si svolge da 20 anni il più importante torneo di judo nazionale, il Trofeo "Città della Vittoria": solo nell'ultima edizione hanno partecipato oltre 1.500 atleti provenienti da tredici nazioni, tra cui Ucraina, Marocco, Russia, Azerbaijan. Al torneo partecipano tutti i migliori judoka italiani dei gruppi militari, che formano poi il blocco della nazionale.
Dal 2004 da Vittorio Veneto parte la maratona di Treviso, manifestazione che negli anni ha visto un crescendo di partecipanti culminato nell'edizione 2007 con circa 4000 podisti.
Onorificenze
Vittorio Veneto è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione:
— Settembre 1943 - aprile 1945
Personalità storiche legate a Vittorio Veneto
- Lorenzo Da Ponte, poeta e librettista italiano, noto soprattutto in quanto autore dei libretti di tre grandi opere di Mozart.
- Ettore Fenderl, inventore dei coriandoli nato a Trieste il 12 febbraio 1862, morto a Vittorio Veneto il 23 novembre 1966.
- Alessandro Tandura, Eroe della Prima Guerra Mondiale, medaglia d'oro al Valor Militare, primo paracadutista nel mondo in zona di guerra.
- Umberto Cosmo, famoso critico letterario, conoscitore di Dante e San Francesco, nonché antifascista della prima ora. Ne scrisse Augusto Monti: "Aveva tutto, perdette tutto per non essersi mai piegato al fascismo. Una cosa gli rimase, che nessun regime gli poteva togliere: la cultura e l'ingegno".
- Guido Casoni ,poeta seravallese 1561/1642 sposa Benedetta Minucci
Altre persone note in città
- il Cittadino onorario di Vittorio Veneto Paride Brunetti, ex-ufficiale di carriera, comandante partigiano “Bruno” della brigata “Antonio Gramsci”, Medaglia d’argento al Valor Militare, Medaglia di Bronzo al Valor Militare e di una Croce di Guerra al Merito. Il generale Mark W. Clark gli conferì la Bronze Star Medal.
- Don Giampiero Moret, prete, filosofo, e professore di filosofia, direttore del settimanale diocesano L'Azione.
- Ido Da Ros, scrittore, storico locale.
- Emanuela Da Ros, scrittrice per ragazzi e direttrice de il Il Quindicinale e del quotidiano on-line OggiTreviso, nata a Vittorio Veneto il 24 dicembre 1959.
marzio bruseghin corridore profesionista
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione ASSESSORI: Giovanni Braido (Lega Nord), vice sindaco, assessore ai Lavori Pubblici; Antonella Caldart (Civica Vittorio Nuova), assessore Tributi e Bilancio, Ambiente, Politiche Scolastiche; Michele De Bertolis (Lega Nord), Cultura e Turismo, Politiche sanitarie; Giuseppe Maso (Popolo delle Libertà), Politiche sociali e della Famiglia; Saltini Barbara (Lega Nord), Attività Produttive, Ordine pubblico e Polizia Urbana, Protezione Civile; Sergio Faraon (Lista Scottà), Agricoltura e sport.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Variazioni
Il comune è stato costituito nell’anno 1866 coi territori dei soppressi comuni di Ceneda e Serravalle. La denominazione del comune fino al 1923 era Vittorio. [3]
Note
- ^ www.quirinale.it
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3