Locomotiva FS 380
La locomotiva a vapore gruppo 380 era una locomotiva a tre assi con tender, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono usate dalla compagnia inglese Midland Railway nel 1906 poco dopo la loro costituzione .
Locomotiva Gruppo 380 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di progettazione | 1868 |
Anni di costruzione | 1870-1874 |
Anni di esercizio | 1906-1929 |
Quantità prodotta | acquistate usate:50 |
Costruttore | Vulcan Foundry-DÜBS |
Dimensioni | 15.058 mm x ??? x 3.873 mm |
Interperno | 5.029 (passo rigido) |
Passo dei carrelli | 2.591 mm |
Massa in servizio | 66,8 t (tender compreso) |
Rodiggio | 0-3-0 |
Diametro ruote motrici | 1,57 metri |
Distribuzione | Stephenson |
Potenza continuativa | 290 kW |
Velocità massima omologata | 65 Km/orari |
Alimentazione | carbone |
Storia
Le locomotive del gruppo vennero acquisite dalle Ferrovie dello Stato nel 1906 in numero di 50 e furono immatricolate nel gruppo 380 del parco macchine. Si trattava di macchine di concezione antiquata ma semplici, robuste ed affidabili particolarmente adatte alla trazione dei treni merci. Le ultime cessarono il loro onesto servizio nel 1929.
Caratteristiche
Le locomotive del Gruppo 380 FS , della potenza di 290 kW, erano mezzi di trazione estremamente semplici robusti, studiati per ogni tipo d'impiego e in particolare per servizio merci. Di classica forma inglese erano costruite con telaio esterno alle ruote e biella motrice d'accoppiamento esterna. Erano a vapore saturo, con pressione massima in caldaia di 10 bar e a semplice espansione con 2 cilindri interni;la distribuzione era del tipo Stephenson a cassetto piano interna al telaio.
Il tender era a tre assi .
Ricevettero dai ferrovieri il soprannome Le inglesine.