Dialetto sammarinese

dialetto romagnolo parlato a San Marino
Versione del 24 giu 2008 alle 16:26 di Andre86 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{ISO639}} {{lingua |nome=Dialetto romagnolo |nomenativo= |colore=#FD9191 |stati={{SMR}} |regione={{SMR}} |persone=27.730 |classifica=Non in top 100 ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

[1]

Dialetto romagnolo
Parlato inSan Marino (bandiera) San Marino
RegioniSan Marino (bandiera) San Marino
Parlanti
Totale27.730
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano-romagnolo
         romagnolo
          Sammarinese
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
Glottologsamm1243 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Ogni persouna la à da beneficié at tot i dirét e at toti al libertà proclamid tla presènta Dichiarazioun, sènza alcuna distinzioun prì rasoun ad raza, ad culour, ad sesso, ad lèngua, ad religioun, ad idea pulética e upinioun divèrsi, ad nazionalità o suciéla, ad richèza, ad nascita o ad qualsiasi élta cundizioun.


Il dialetto sammrinese è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato in nella Repubblica di San Marino dall'83% degli abitanti; É un dialetto intermedio tra quello di Rimini e quelli della Valmarecchia e di Urbino. [2]




Note

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ San Marino, sul sito dell'L'aménagement linguistique dans le monde


  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino

Template:Dialetti

  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna