Basil Rathbone

attore britannico (1892-1967)

Basil Rathbone (Johannesburg, 30 giugno 1892New York, 21 luglio 1967) è stato un attore britannico.

È noto al grande pubblico soprattutto per la sua interpretazione di Sherlock Holmes e per i suoi ruoli di vilain in diversi film di cappa e spada.

Biografia

Philip St. John Basil Rathbone nacque in Sud Africa da genitori inglesi. La sua famiglia dovette fuggire dal Sud Africa quando Basil aveva solo tre anni, a causa dell'accusa mossa dai Boeri contro suo padre, ritenuto una spia al servizio dei britannici, all'inizio della Seconda guerra boera. Studiò alla Repton School e prestò servizio nei Liverpool Scottish durante la Prima Guerra Mondiale.

Si sposò con l'attrice Marion Foreman nel 1914, dalla quale divorziò nel 1926 a causa della sua relazione extraconiugale con l'attrice Eva Le Gallienne. Si sposò una seconda volta nel 1927 con la scrittrice Ouida Bergere, che morì nel 1967.

La carriera cinemato|grafica

Durante gli anni venti Rathbone interpretò ruoli shakespeariani in diversi teatri britannici. Entrò nel mondo del cinema recitando in alcuni film muti, fino alla sua consacrazione nel ruolo del detective Philo Vance nella pellicola del 1929 Il mistero dell'Alfiere Nero tratto dal romanzo di S.S. Van Dine.

Negli anni trenta partecipò a diversi film del genere cappa e spada, interpretando personaggi negativi ma dai modi gentili e raffinati; tra questi sono da ricordare David Copperfield (1935), Anna Karenina (1935), Gli ultimi giorni di Pompei (1935), Capitan Blood (1935), Le due città (1935), La leggenda di Robin Hood (1938), dove fu un indimenticabile Sir Guy di Gisborne, La torre di Londra (1939), e Il segno di Zorro (1940).

Alcune fonti affermano che Margaret Mitchell lo avesse scelto inizialmente per il ruolo di Rhett Butler nella versione cinematografica del suo romanzo Via col vento, sebbene in una intervista dell'epoca ella affermasse di aver pensato addirittura al comico Groucho Marx [senza fonte].

Fu celebre per la sua abilità nelle scene di duello, come quella sulla spiaggia di Capitan Blood o come nel finale di La leggenda di Robin Hood, in cui Sir Guy affronta Robin Hood (Errol Flynn). Altri celebri duelli di spada appaiono ne La torre di Londra, Il segno di Zorro e ne Il giullare del Re (1956), dove si può ammirare la famosa scena in cui Danny Kaye taglia in due una candela con la spada, lasciandola accesa.

Nel 1937 ebbe una nomination all'Academy Award come migliore attore non protagonista per il suo ruolo di Tebaldo in Giulietta e Romeo di George Cukor, e ancora nel 1939 per la sua interpretazione di re Luigi XI in Un vagabondo alla corte di Francia (1938).

Tuttavia la sua figura è universalmente ricordata dal grande pubblico per le sue interpretazioni del personaggio di Sherlock Holmes nella fortunata serie di ben quattordici pellicole prodotte dalla Universal Studios tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Rathbone interpretò il personaggio del celebre investigatore anche nella trasmissione radiofonica Le nuove avventure di Sherlock Holmes accanto a Nigel Bruce nel ruolo del Dr.Watson.

Basil Rathbone esordì come Sherlock Holmes nel 1939 nella prima pellicola della serie, Sherlock Holmes e il cane dei Baskerville, ma per sua sfortuna il personaggio di Holmes gli rimase incollato per tutta la sua successiva carriera cinematografica. L'ultima pellicola della serie fu girata nel 1946 e Rathbone interruppe nello stesso anno anche l'interpretazione radiofonica del suo personaggio, passando il testimone a Nigel Bruce.

Negli anni cinquanta interpretò due parodie di suoi vecchi successi, La grande notte di Casanova (1954) con Vincent Price e Bob Hope e Il giullare del Re (1956) con Danny Kaye. Nel frattempo partecipò a diverse trasmissioni televisive ed ebbe un ruolo importante nel film drammatico a sfondo politico L'ultimo urrà (1958), diretto da John Ford.

Rathbone calcò spesso anche i palcoscenici di Broadway, dove nel 1948 vinse un Tony Award come miglior attore per la sua interpretazione del Dr. Austin Sloper nell' Ereditiera (la cui versione cinematografica valse poi un Premio Oscar a Olivia de Havilland).

Tra il 1950 ed il 1960 partecipò a diverse trasmissioni televisive, ma recitò anche in diversi film di scarsa qualità. Nel 1961 apparve nella pellicola di produzione italiana Ponzio Pilato con Massimo Serato e Riccardo Garrone.

Morì il 21 luglio 1967 a New York per un infarto ed è seppellito al Ferncliff Cemetery, Hartsdale, New York.

Basil Rathbone è tra le celebrità della Hollywood Walk of Fame ad avere tre stelle: per il cinema, per la radio e per la televisione.

Filmografia

Curiosità

Il cartone animato Basil L'investigatopo, prodotto dalla Walt Dysney, deve il titolo al nome di Rathbone.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema