Vernole
Template:Comune Vernole è un comune di 7.589 abitanti[1] del Salento in provincia di Lecce. Dista 14 km dal capoluogo e comprende 5 frazioni.

Le origini del casale sono abbastanza incerte. Il documento più antico risale al 1115 e sancisce la vendita, da parte del normanno Goffredo conte di Lecce e di Ostini, al vescovo di Lecce Formoso Lubelli , della metà del casale di Vernole assieme a tutti gli abitanti. Tale appartenenza alla Chiesa Vescovile cessò nel 1806. Dal 1463 fu feudo dei Tarantini, dei Pagano, dei Saluzzo, dei Saraceno ed infine dei Bernardini. La popolazione del casale, fu rinvigorita dai profughi di Roca, che furono costretti a rifugiarsi nell’entroterra per sfuggire alle scorrerie dei turchi (1480). Delle antiche vestigia rimane purtroppo ben poco. La testimonianza più antica è la piccola chiesa di San Lorenzo, situata nei pressi del cimitero comunale. A questa chiesa è legato anche l’antico nome del casale, chiamato appunto Casale San Lorenzo.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Frazioni
Monumenti
- Chiesa Madre Maria SS. Assunta
- Palazzo baronale
- Guglia barocca di S. Anna
- Chiesa S. Anna
- Chiesa della Visitazione
- Chiesa Maria SS. dell'Incoronata
Personaggi illustri
- Salvatore De Giorgi, Cardinale, Arcivescovo Metropolita emerito di Palermo.
- Pantaleo Corvino, direttore sportivo della Fiorentina, ex d.s. del Lecce
- Oronzo Reale, Politico, Ministro di Grazia e Giustizia
Amministrazione comunale
Note
- ^ Il dato comprende le frazioni
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Città di Vernole sito ufficiale del comune di Vernole INFO
- Proloco di Vernole Associazione turistica del luogo INFO
- Approfondimento su Vernole e sulle frazioni Acquarica e Acaya
- Cenni storici Chiese Palazzi Olivi e frantoi Masserie e pagliari