Roberto Donadoni

allenatore di calcio e calciatore italiano (1963-)

Roberto Donadoni (Cisano Bergamasco, 9 settembre 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Dal 13 luglio 2006 ha ricoperto il ruolo di commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio. Dal 26 giugno 2008, a seguito del mancato rinnovo del contratto dopo EURO 2008, non è più C.T. della nazionale azzurra.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza173 cm
Peso68 kg
Carriera
Squadre di club
1982-1986Atalanta96 (5)
1986-1996Milan261 (18)
1996-1997Template:Calcio New York MetroStars49 (6)
1997-1999Milan24 (0)
1999-2000Al-Ittihad15 (0)

Carriera

Calciatore

Atalanta

Centrocampista di fascia destra dalla forte vocazione offensiva, cominciò la sua carriera nell'Atalanta, con la quale disputò il campionato giovanile nella stagione 1981/1982 in compagnia di Nasatti e quello di Serie B nell'annata seguente (18 presenze). L'Atalanta non riuscì a salire di categoria ma Donadoni rimase lo stesso con i nerazzurri, collezionando nella stagione 1983/1984 26 presenze (con 2 reti) e contribuendo in maniera decisiva alla promozione dei bergamaschi in Serie A. Con l'Atalanta, Donadoni disputò due anni da titolare nella massima serie.

Milan e Nazionale

Nell'estate del 1986 venne acquistato dal Milan (fu il primo acquisto gestito personalmente da Silvio Berlusconi) con cui rimase fino al 1996, inanellando una serie impressionante di trionfi. Titolare praticamente inamovibile sia con Arrigo Sacchi che con Fabio Capello. Vinse infatti sei scudetti (1987/1988, 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996, 1998/1999); tre Coppe dei Campioni (1988/1989, 1989/1990, 1993/1994); due Coppe Intercontinentali (1989, 1990); tre Supercoppe Europee (1989, 1990, 1995) e quattro Supercoppe Italiane (1989, 1992, 1993, 1994).

Donadoni fu anche, dal 1986 al 1996, un punto fermo della Nazionale italiana, sia negli anni di Azeglio Vicini (Europei 1988 e Mondiali 1990) che in quelli di Arrigo Sacchi (Mondiali 1994 e Europei 1996). Nel 1994, ai mondiali statunitensi, fu vice-campione dopo la sfortunata finale persa ai rigori con il Brasile.

Dotato di eccellente visione di gioco, grande velocità, tecnica notevole e di un dribbling eccezionale, Donadoni con gli anni imparò a svolgere anche un lavoro tattico di corsa e copertura, divenendo così un eclettico fuoriclasse del centrocampo, in grado di giocare indifferentemente da centrale, trequartista e ala. Micidiali erano i suoi calci piazzati.

Ultimi anni

Dopo due stagioni interlocutorie negli U.S.A. con i New York Metrostars, nel gennaio 1997 tornò al Milan su richiesta di Fabio Capello, che aveva bisogno di un uomo-spogliatoio che facesse tornare serenità nel gruppo. Restò con i rossoneri due anni, con 24 presenze in tutto e uno scudetto nella stagione successiva (quello di Alberto Zaccheroni), per poi varcare l'ultima frontiera: emigrare in Arabia Saudita per giocare nella squadra più forte di quel campionato, l'Al-Ittihad, con cui vinse l'ultimo scudetto della sua pluridecorata carriera. Nel 2000 si ritirò dal calcio giocato.

Con la nazionale italiana Donadoni ha disputato 63 partite e segnato 5 gol.

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
08/10/1986 Bologna Italia   2 – 0   Grecia Amichevole -
15/11/1986 Milano Italia   3 – 2   Svizzera Qual. Euro 1988 1
06/12/1986 La Valletta Malta   0 – 2   Italia Qual. Euro 1988 -
24/01/1987 Bergamo Italia   5 – 0   Malta Qual. Euro 1988 -
14/02/1987 Lisbona Portogallo   0 – 1   Italia Qual. Euro 1988 -
18/04/1987 Colonia Germania Ovest   0 – 0   Italia Amichevole -
28/05/1987 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Amichevole -
10/06/1987 Zurigo Italia   3 – 1   Argentina Amichevole -
23/09/1987 Pisa Italia   1 – 0   Jugoslavia Amichevole -
17/10/1987 Berna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 1988 -
14/11/1987 Napoli Italia   2 – 1   Svezia Qual. Euro 1988 -
05/12/1987 Milano Italia   3 – 0   Portogallo Qual. Euro 1988 -
20/02/1988 Bari Italia   4 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
31/03/1988 Spalato Jugoslavia   1 – 1   Italia Amichevole -
27/04/1988 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 3   Italia Amichevole -
04/06/1988 Brescia Italia   0 – 1   Galles Amichevole -
10/06/1988 Düsseldorf Germania Ovest   1 – 1   Italia Euro 1988 - 1° Turno -
14/06/1988 Francoforte Italia   1 – 0   Spagna Euro 1988 - 1° Turno -
17/06/1988 Colonia Italia   2 – 0   Danimarca Euro 1988 - 1° Turno -
22/06/1988 Stoccarda Unione Sovietica   2 – 0   Italia Euro 1988 - Semif. -
19/10/1988 Pescara Italia   2 – 1   Norvegia Amichevole -
22/02/1989 Pisa Italia   1 – 0   Danimarca Amichevole -
25/03/1989 Vienna Austria   0 – 1   Italia Amichevole -
29/03/1989 Sibiu Romania   1 – 0   Italia Amichevole -
26/04/1989 Taranto Italia   4 – 0   Ungheria Amichevole -
11/11/1989 Vicenza Italia   1 – 0   Algeria Amichevole -
15/11/1989 Londra Inghilterra   0 – 0   Italia Amichevole -
21/12/1989 Cagliari Italia   0 – 0   Argentina Amichevole -
31/03/1990 Basilea Svizzera   0 – 1   Italia Amichevole -
09/06/1990 Roma Italia   1 – 0   Austria Mondiali 1990 - 1° Turno -
14/06/1990 Roma Italia   1 – 0   Stati Uniti Mondiali 1990 - 1° Turno -
19/06/1990 Roma Italia   2 – 0   Cecoslovacchia Mondiali 1990 - 1° Turno -
30/06/1990 Roma Italia   1 – 0   Irlanda Mondiali 1990 - Quarti -
03/07/1990 Napoli Argentina   1 – 1 dts
(4-3 dtr)
  Italia Mondiali 1990 - Semif. -
26/09/1990 Palermo Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
17/10/1990 Budapest Ungheria   1 – 1   Italia Qual. Euro 1992 -
01/05/1991 Salerno Italia   3 – 1   Ungheria Qual. Euro 1992 2
19/02/1992 Cesena Italia   4 – 0   San Marino Amichevole 1
25/03/1992 Torino Italia   1 – 0   Germania Amichevole -
31/05/1992 New Haven Italia   0 – 0   Portogallo USA Cup -
06/06/1992 Chicago Stati Uniti   1 – 1   Italia USA Cup -
09/09/1992 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 3   Italia Amichevole -
14/10/1992 Cagliari Italia   2 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -
18/11/1992 Glasgow Scozia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 -
19/12/1992 La Valletta Malta   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 1994 -
13/10/1993 Roma Italia   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 1
17/11/1993 Milano Italia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
23/03/1994 Stoccarda Germania   2 – 1   Italia Amichevole -
27/05/1994 Parma Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -
03/06/1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -
11/06/1994 New Haven Italia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -
18/06/1994 New York Italia   0 – 1   Irlanda Mondiali 1994 - 1° Turno -
28/06/1994 Washington Italia   1 – 1   Messico Mondiali 1994 - 1° Turno -
05/07/1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi -
09/07/1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti -
13/07/1994 New York Italia   2 – 1   Bulgaria Mondiali 1994 - Semif. -
17/07/1994 Los Angeles Brasile   0 – 0 dts
(3-2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale - 2° Posto
07/09/1994 Maribor Slovenia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
16/11/1994 Palermo Italia   1 – 2   Croazia Qual. Euro 1996 -
01/06/1996 Budapest Ungheria   0 – 2   Italia Amichevole -
11/06/1996 Liverpool Russia   1 – 2   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
14/06/1996 Liverpool Rep. Ceca   2 – 1   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
19/06/1996 Manchester Germania   0 – 0   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
Totale Presenze (20º posto) 63 Reti 5

Allenatore

Serie minori

Ottenuto il patentino di allenatore, iniziò dirigendo il Lecco, che nella stagione 2001/2002 guidò al 9° posto in Serie C1. L'anno seguente passò al Livorno, con cui fu 10° in Serie B, grazie anche ad uno splendido rapporto sia con i calciatori sia con la società, in primis il direttore sportivo Roberto Tancredi che decide di dimettersi quando il presidente Aldo Spinelli sceglie di non confermarlo. Nell'annata 2003/2004 guidò il Genoa, sempre nella serie cadetta, ma dopo tre sconfitte in tre partite fu esonerato.

Livorno

Dopo un periodo di inattività di qualche mese, nel gennaio 2005 è richiamato da Spinelli a Livorno per sostituire l'esonerato Franco Colomba. Alla sua prima esperienza da tecnico in Serie A, con gli amaranto conquista l'8° posto in classifica e ha il merito di favorire l'affermazione ai grandi livelli dell'attaccante Cristiano Lucarelli, che alla fine della stagione 2004/2005 risulta il capocannoniere con 24 gol. Confermato alla guida dei toscani anche per la stagione 2005/2006, si dimette nel febbraio 2006 dopo 23 giornate di campionato in seguito alle critiche rivoltegli dal presidente Spinelli e nonostante la sua squadra si trovasse al 13° posto dopo un buon inizio di campionato.

Nazionale

In seguito all'addio di Marcello Lippi alla panchina azzurra dopo aver conquistato la Coppa del Mondo a Berlino nel 2006, il 13 luglio Donadoni viene scelto dal Commissario Straordinario della FIGC Guido Rossi come successore alla carica di commissario tecnico della Nazionale italiana. Decisivo è il placet dell'ex compagno di squadra Demetrio Albertini, vice-commissario straordinario della FIGC.

La presentazione ufficiale avviene il 18 luglio. Donadoni esordisce sulla panchina degli azzurri il 16 agosto 2006 a Livorno, contro la Croazia, in un'amichevole in cui rimedia una sconfitta (0-2), proprio come i tre ct vincitori di un mondiale con l'Italia: Vittorio Pozzo, Enzo Bearzot e Marcello Lippi. In quella partita l'unico campione del mondo presente era il terzo portiere Marco Amelia, tra l'altro mai sceso in campo a Germania 2006.

I risultati che seguono danno un'impronta quasi esclusiva alla Nazionale di Donadoni. Infatti, con il pareggio (1-1) contro la Lituania e la sconfitta contro la Francia (3-1), eguaglia Fulvio Bernardini, che nel 1974 non ottenne nessuna vittoria nelle prime tre partite alla guida della Nazionale italiana. L'Italia di Donadoni ha poi vinto sette delle successive otto partite (unico pareggio lo 0-0 a San Siro contro la Francia). Vincendo per 2-1 contro la Scozia sul suo terreno (a Glasgow) l'Italia compie un'impresa che prima non le è mai riuscita. Grazie al successo gli azzurri si qualificano per il campionato d'Europa 2008 con un turno di anticipo. Tale risultato è raggiunto nonostante le rinunce alla maglia azzurra da parte di campioni del calibro di Nesta e Totti.

Tra i meriti riconosciuti all'attuale CT c'è quello di aver ricreato lo spirito di compattezza del gruppo Campione del mondo, inserendovi stabilmente volti nuovi come Chiellini, Aquilani e Quagliarella e recuperando giocatori d'esperienza come Di Natale, Ambrosini e Panucci.

Il modulo scelto per lo schieramento degli azzurri è un propositivo 4-3-3 votato al pressing e al gioco d'attacco. L'esordio al campionato d'Europa 2008 è, tuttavia, negativo: il 9 giugno 2008 l'Italia subisce una netta sconfitta per 3-0 contro i Paesi Bassi. Si tratta del peggior passivo in una partita d'esordio della Nazionale azzurra. L'ultima sconfitta subita dagli italiani per 3-0 risaliva al 15 ottobre 1983, quando gli azzurri furono battuti con lo stesso scarto in una gara valevole per le qualificazioni all'Europeo 1984 (Italia-Svezia 0-3).[1]. Nella partita con la Romania gli azzurri falliscono molte occasioni da gol, a Luca Toni è annullato un gol regolare e i rumeni colpiscono un palo e ancora Adrian Mutu si fa parare un rigore da Gianluigi Buffon. Il pareggio per 1-1 mette a rischio la qualificazione dell'Italia ai quarti di finale di Euro 2008, ma nell'ultimo e decisivo incontro del girone, quello contro la Francia, gli azzurri vincono per 2-0 e si qualificano ai quarti di finale. Qui sarà la Spagna ad eliminare l'Italia dopo i tiri di rigore, dove saranno decisivi gli errori di De Rossi e Di Natale.

Il 26 giugno il contratto viene estinto, di conseguenza non è più C.T. della nazionale[2].

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16/08/2006 Livorno Italia   0 – 2   Croazia Amichevole Cap:M. Ambrosini
02/09/2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 Filippo Inzaghi Cap:F. Cannavaro
06/09/2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 Alberto Gilardino Cap:F. Cannavaro
07/10/2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 Luca Toni
Massimo Oddo
Cap:F. Cannavaro
11/10/2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 Mauro Camoranesi
Daniele De Rossi
Simone Perrotta
Cap:F. Cannavaro
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole Antonio Di Natale Cap:F. Cannavaro
28/03/2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 2 Luca Toni Cap:F. Cannavaro
02/06/2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 2 Filippo Inzaghi Cap:F. Cannavaro
06/06/2007 Kaunas Lituania   0 – 2   Italia Qual. Euro 2008 2 Fabio Quagliarella Cap:F. Cannavaro
22/08/2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole Antonio Di Natale Cap:F. Cannavaro
08/09/2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 Cap:F. Cannavaro
12/09/2007 Kiev Ucraina   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 2 Antonio Di Natale Cap:F. Cannavaro
13/10/2007 Genova Italia   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 Fabio Grosso
Andrea Pirlo
Cap:G. Buffon
17/10/2007 Siena Italia   2 – 0   Sudafrica Amichevole 2 Cristiano Lucarelli Cap:D. De Rossi
17/11/2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 Luca Toni
Christian Panucci
Cap:F. Cannavaro
21/11/2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 Luca Toni
Giorgio Chiellini
autorete
Cap:F. Cannavaro
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole Luca Toni
Fabio Cannavaro
Fabio Quagliarella
Cap:F. Cannavaro
26/03/2008 Elx Spagna   1 – 0   Italia Amichevole - Cap:F. Cannavaro
30/05/2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole Antonio Di Natale 2
Mauro Camoranesi
Cap:F. Cannavaro
09/06/2008 Berna Paesi Bassi   3 – 0   Italia Euro 2008 - 1° Turno Cap:G. Buffon
13/06/2008 Zurigo Italia   1 – 1   Romania Euro 2008 - 1° Turno Christian Panucci Cap:A. Del Piero
17/06/2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1° Turno Andrea Pirlo
Daniele De Rossi
Cap:G. Buffon
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4-2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti Cap:G. Buffon
Totale Presenze 23 Reti 35

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Milan: 1987/1988, 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996, 1998/1999
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994
Al-Ittihad: 1999/2000

Competizioni internazionali

Milan: 1988/1989, 1989/1990, 1993/1994
Milan: 1989, 1990, 1994
Milan: 1989, 1990

Onorificenze

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Risultati internazionali della Nazionale italiana, su rsssf.com. URL consultato il 10-06-2008.
  2. ^ Abete incontra Donadoni: esaurito il rapporto del ct con la Federazione, figc.it, 26-06-2008.
  3. ^ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Roberto Donadoni

Template:Nazionale italiana europei 1988 Template:Nazionale italiana mondiali 1990 Template:Nazionale italiana mondiali 1994 Template:Nazionale italiana europei 1996 Template:Nazionale italiana europei 2008