4 luglio
4º giorno del mese di luglio
Il 4 luglio è il 185° giorno del calendario gregoriano (il 186° negli anni bisestili). Mancano 180 giorni alla fine dell'anno. È il giorno in cui la Terra è più lontana dal Sole.
Eventi
- 993 - Viene canonizzato Sant'Ulrico di Augusta
- 1054 - Esplode la supernova che porterà alla formazione della Nebulosa del Granchio. Secondo le cronache cinesi del tempo, la supernova restò visibile in pieno giorno per parecchi mesi
- 1187 - Saladino sconfigge Guido di Lusignano, Re di Gerusalemme, nella Battaglia di Hattin
- 1776 - Rivoluzione americana: Il Congresso Continentale approva la Dichiarazione d'indipendenza dal Regno Unito, formando gli Stati Uniti d'America
- 1802 - A West Point (New York) apre l'Accademia Militare degli Stati Uniti
- 1803 - L'Acquisto della Louisiana viene annunciato al popolo americano
- 1817 - A Rome (New York), inizia la costruzione del Canale Erie
- 1837 - Grand Junction Railway, la prima ferrovia a lunga distanza del mondo, apre tra Birmingham e Liverpool
- 1838 - Viene costituito il Territorio dello Iowa
- 1840 - Il battello a vapore della Cunard Line RMS Britannia parte da Liverpool diretto ad Halifax (Nuova Scozia), per la prima traversata atlantica di una nave passeggeri
- 1855 - A Brooklyn (New York), viene pubblicata la prima edizione del libro di poesie di Walt Whitman, intitolato Leaves of Grass
- 1863 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Vicksburg - Ulysses S. Grant e l'esercito dell'Unione, dopo 47 giorni di assedio, catturano la città confederata di Vicksburg (Mississippi), che si arrende
- 1865 - Viene pubblicato Alice nel paese delle meraviglie
- 1866 - La Prussia sconfigge l'Austria a Sadowa
- 1881 - In Alabama, apre il Tuskegee Institute
- 1894 - Sanford B. Dole proclama la Repubblica delle Hawaii; avrà vita breve
- 1909 - A Edolo viene inagurata la linea ferroviaria per Breno, tratto finale della Ferrovia Brescia Iseo Edolo
- 1910 - Il pugile Afroamericano Jack Johnson manda k.o. il pugile bianco Jim Jeffries, durante un incontro dei pesi massimi, innescando delle rivolte razziali in tutti gli USA
- 1918
- Il Sultano Ottomano Mehmed VI sale al trono.
- I Bolscevichi uccidono lo Zar Nicola II di Russia e la sua famiglia (data del Calendario giuliano)
- 1934 - Il pugile Joe Louis vince il suo primo incontro da professionista
- 1941 - Omicidio in massa di scienziati e scrittori polacchi, commesso dai nazisti nella città occupata di Lvov
- 1944 - Stragi naziste nel comune di Cavriglia (Arezzo), nei paesi di Meleto Valdarno (94 morti) e Castelnuovo dei Sabbioni (73)
- 1946 - Dopo 400 anni, le Filippine ottengono la piena indipendenza
- 1950 - Prima trasmissione di Radio Europa Libera
- 1957 - Viene presentata al pubblico la Nuova 500 della Fiat
- 1959 - Con l'ammissione dell'Alaska come 49° stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 49 stelle debutta a Philadelphia (Pennsylvania)
- 1960 - Con l'ammissione delle Hawaii come 50° stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 50 stelle debutta a Philadelphia (Pennsylvania)
- 1966 - Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tramuta in legge il Freedom of Information Act. L'atto entrerà in vigore l'anno seguente
- 1970 - Tonga ottiene l'indipendenza e perde lo status di protettorato britannico
- 1976 - Commando di Israele effettuano un raid nell'aeroporto di Entebbe, in Uganda, salvando la maggior parte dei passeggeri e dell'equipaggio di un aereo dell'Air France, preso da dirottatori pro-Palestinesi
- 1987 - In Francia, l'ex ufficiale della Gestapo Klaus Barbie (noto come il "macellaio di Lione") viene dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità e condannato all'ergastolo
- 1991 - la finlandese Radiolinja lancia la prima rete commerciale GSM
- 1997 - La sonda spaziale Pathfinder, della NASA, atterra sulla superficie di Marte
- 1993 - Nasce Giulia Melis a Lanusei (Nu) da Lucia Mameli e Battista.
- 2003 - ** La rivista Physical Review Letters pubblica un articolo sull'evidenza sperimentale dei pentaquark, la cui esistenza era stata ipotizzata sin dal 1986.
- Il Papa Giovanni Paolo II pubblica la Lettera Enciclica "Ecclesia de Eucharistia", sull'Eucarestia nel suo rapporto con la Chiesa
- 2004 - La nazionale di calcio greca, sbaragliando ogni pronostico, è campione d'Europa per la prima volta, dopo aver battuto in finale il Portogallo a Lisbona per 1-0
- 2005- ** Alle 7,52 (ora italiana) il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce la cometa Tempel 1: l'impatto è avvenuto alla velocità di 13 mila chilometri orari. L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti. Proprio questo era l'obiettivo della missione: analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio.
- Viene costituita a Roma la Fondazione Italia USA
- 2006 - L'Italia batte per 2 a 0 la Germania a Dortmund e conquista così un posto per la finale del Campionato mondiale di calcio 2006
- 2007 - Con uno spettacolare show sul Po viene lanciata dalla Fiat la Nuova 500
Ci sono circa 1 150 voci su persone nate il 4 luglio; vedi la pagina Nati il 4 luglio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 4 luglio per un indice alfabetico.
Ci sono circa 510 voci su persone morte il 4 luglio; vedi la pagina Morti il 4 luglio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 4 luglio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Nazionali
- Stati Uniti - Independence Day, festa dell'indipendenza delle 13 colonie dalla Gran Bretagna, avvenuta nel 1776.
Religiose
- Sant'Alberto Quadrelli da Rivolta, vescovo
- Santa Berta di Blangy, badessa
- San Cesidio Giacomantonio, martire
- Sant'Elia I, Patriarca di Gerusalemme
- Sant'Eliodoro, vescovo
- Sant'Elisabetta di Portogallo, regina
- San Giocondiano, martire Africano
- San Lauriano, martire
- San Procopio di Sazava, abate
- Sant'Ulderico, vescovo
- Sant'Antonino di Piacenza, patrono di Piacenza
- Pier Giorgio Frassati, beato