Bolano

comune italiano
Versione del 28 giu 2008 alle 18:56 di Dapa19 (discussione | contributi) (Nuova immagine)
Disambiguazione – Se stai cercando Bolano, frazione del Comune di Fisciano (SA), vedi Bolano.

Template:Comune Bolano (Bolàn in ligure e in dialetto spezzino) è un comune di 7.671 abitanti della provincia della Spezia.

Geografia

Il comune si trova nell'entroterra dello spezzino ed è situato al confine tra le regioni Liguria e Toscana.

Il territorio può dividersi in tre centri abitati:

  • Bolano è il capoluogo del comune e l'insediamento che meglio ha conservato la sua importanza medioevale.
  • Montebello, diviso nei tre insediamenti di Cima, di Mezzo e di Fondo.
  • Ceparana è l'insediamento più popoloso ed esteso del Comune.

Il comune fa parte della Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara e del Parco naturale regionale di Montemarcello - Magra.

Storia

I primi abitanti sono stati i Liguri Apuani e proprio di quel periodo risulta una tomba a cassetta trovata a fine ottocento in località Viara i cui resti sono al Museo Civico della Spezia.

Il borgo viene strappato ai Liguri dalle legioni romane del Console Claudio Marcello a metà del II secolo a.C. affidando poi, secondo l'uso, a veterani dell'esercito tra cui Vetius Bolanus da cui il paese ne trarrebbe il nome. Da quel momento viene insediata una Statio, servizi di ricovero, assistenza e difesa. Il territorio attraverserà poi le vicissitudini e il declino conseguenti alla caduta dell'impero romano e all'invasione dei Barbari.

Susseguirà poi l'invasione longobarda ed è di quel momento che risale la nascita del borgo in particolare il suo nucleo abitato e una sostanziale autonomia economica, destinata a sopravvivere anche dopo la conquista francese da parte di Napoleone Bonaparte.

In età feudale vede il territorio conteso tra i vescovi di Luni e i Marchesi Malaspina, con la vittoria di quest'ultimi fino alla metà del XVI secolo. I bolanesi si ribellano chiedendo l'intervento della Repubblica di Genova seguendo poi le sorti della repubblica fino all'unificazione. Dal 1859 al 1923 il comune appartenne alla provincia di Massa-Carrara e in seguito entrò a far parte della provincia della Spezia.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Qualità della vita

Il Comune di Bolano ha conseguito la Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[2]

Luoghi di interesse

 
La piana di Ceparana.

Castelli e centro storico

  • Castello Giustiniani. Sito a Ceparana si tratta di un edificio che, attraverso vari interventi lungo i secoli, si è trasformato da Abbazia Benedettina in residenza nobiliare.
  • Centro storico tipicamente medievale, con le tre Porte d'ingresso delle mura.

Architetture religiose

Cultura

Manifestazioni

Feste, fiere e sagre

Economia

Trasporti e vie di comunicazioni

Strade ed autostrade

Bolano è situata lungo la Strada Provinciale 14. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Santo Stefano di Magra sull'Autostrada A15 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Linee ferroviarie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Santo Stefano di Magra, sulla linea La SpeziaParma.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Stemma e gonfalone comunale

File:Bolano-Stemma.png
 

Descrizione araldica dello stemma:

«D'azzurro al crescente montante d'argento, in capo un sole figurato d'oro. Ornamenti esteriori di Comune»

Descrizione del gonfalone:

«Drappo partito d'azzurro e di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato al centro dello stemma civico. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati, l'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento, con lo stemma del Comune»

Lo stemma e il gonfalone ufficiali sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al 7 gennaio del 1941.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia della Spezia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
  1. ^ Dati tratti da:
  2. ^ Fonte dal sito Ambiente in Liguria