Lega Pro Seconda Divisione

quarto livello del campionato italiano di calcio dal 1978 al 2014
Versione del 29 giu 2008 alle 19:51 di Bultro (discussione | contributi) (non più)

La Lega Pro Seconda Divisione, chiamata Serie C2 fino al 2008, è il quarto livello del campionato italiano di calcio, e il minore tra i quattro professionistici.

Seconda Divisione
Sport
TipoClub
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLega Italiana Calcio Professionistico
TitoloPromozione in Prima Divisione dei vincitori di gironi e playoff
AperturaSettembre
Partecipanti54 squadre
FormulaGironi all'italiana con playoff e playout
Sito Internetlega-calcio-serie-c.it
Storia
Fondazione1978
DetentoreReggiana

È organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico ed è divisa in tre gironi da 18 squadre ciascuno.

Promozioni e retrocessioni

Il regolamento attualmente vigente prevede la promozione in Prima Divisione di due squadre per girone: la prima accede direttamente alla categoria superiore e, come per la Prima Divisione, anche qui vige il meccanismo dei Play-off che interessano quattro squadre classificatesi dalla seconda alla quinta posizione.

Vengono invece retrocesse in Serie D tre squadre per girone, l'ultima direttamente e le altre due dai Play-out che interessano le squadre dalla quattordicesima alla diciassettesima posizione.

Storia

Nacque dalla separazione nel 1978 della vecchia Serie C in due divisioni: Serie C1 e Serie C2. Inizialmente prevedeva quattro gironi, realizzati in base a criteri geografici da nord a sud e isole.

I gironi sono composti da 18 squadre ciascuno, con le prime due classificate di ogni girone che vengono promosse in Serie C1, e le ultime tre classificate di ogni gruppo vengono retrocesse in Serie D, che dal 1981-82 diventerà Interregionale.

La stagione 1990-91 porta all'attuazione di una riforma volta a ridurre da quattro a tre i gironi.

Al termine di quel torneo, infatti, le retrocessioni dai vari gironi nell'Interregionale passano da 12 a 18, e precisamente le ultime quattro di ogni girone più le due perdenti di uno spareggio tra le quintultime classificate.

Nel 1991-92 i gironi sono tre, composti da 20 squadre ciascuno: sono sempre due per ogni raggruppamento le promozioni in C1, ma le retrocessioni diventano 11 (tre per ogni girone più le due perdenti di uno spareggio fra le quartultime classificate).

Questa nuova modifica, armonizzata con quella messa in atto per la categoria inferiore, porta così a tre gironi da 18 squadre ognuno, che prevedono due promozioni e tre retrocessioni.

Per la stagione 2004-05, a seguito dei fallimenti e delle vicende giudiziare di moltissime società, nonché di una nuova riforma dei campionati, si è provveduto a portare il girone B della Serie C2 a 20 squadre, per un totale di 56 società (gironi A e C a 18, B a 20).

Ma si trattava comunque di una soluzione decisamente provvisoria: già nella stagione successiva, infatti, la situazione fu riportata alla normalità, con i tre gironi tutti a 18 squadre.

Nel 2008, con la riforma dei campionati di Lega Pro, il nuovo nome.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Serie C2

Template:Calcio italiano