Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi MOD.
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi TOD.

MOD e TOD sono formati di registrazione usati nelle videocamere digitali senza nastro. Sono simili al formato AVCHD.

Caratteristiche

MOD e TOD sono i nomi informali di formati video senza nastro usati dalla JVC (entrambi) e dalla Panasonic (solo MOD) in alcuni modelli di videocamere digitali. I nomi dei formati corispondono alle estensioni dei file. Né JVC né Panasonic ha chiarito il significato di tali estensioni, ma il MOD è usato esclusivamente per i file video a definizione standard, mentre il TOD è riservato ai file in alta definizione. Il formato non ha mai ricevuto un nome ufficiale.

Le prime videocamere che usarono il formato MOD comparvero nel 2005. La JVC introdusse la Everio GZ-MG30, che memorizzava i filmati nel disco rigido interno. La Panasonic presentò la SDR-S100, che registrava su schede di memoria SD. Il tipo di codec, la velocità di trattamento dei dati e la velocità e la dimensione della schermata uguagliavano strettamente i parametri del DVD-Video.

Nel gennaio 2007 la JVC ha annunciato la sua prima videocamera digitale senza nastro ad alta definizione, l'Everio GZ-HD7, che può registrare video MPEG-2 1080i nel disco rigido dell'apparecchio e/o in schede SD. La velocità di trattamento dei dati e la velocità e la dimensione della schermata eguagliavano o superavano i parametri dell'High Definition Video.

Panasonic non ha mai messo in commercio una videocamera ad alta definizione con formato di registrazione simile a quello usato nella videocamera JVC. Invece si è unita a Sony nello sviluppo dell'AVCHD.

Sia il MOD che il TOD sono formati di file contenuti in un mezzo ad accesso casuale. La struttura della cartella ed i nomi sono identici tranne che per l'estensione dei file multimediali.

Il video in definizione standard è immagazzinato nei file contenitori MPEG-2 program stream con estensione MOD; in molti altri sistemi questi file hanno estensione MPG o MPEG. Il video in alta definizione è immagazzinato nei file contenitori MPEG-2 transport stream con estensione TOD; in molti altri sistemi questi file hanno estensione M2T.

La struttura dei file è riscontrabile solo in questo formato di registrazione video, sebbene la cartella si chiami DCIM come nel formato usato in molte videocamere.

I video in definizione standard possono essere registrati nei formati 4:3 e 16:9, ma quest'ultimo non è attualmente identificato negli header file multimediali, quindi il video può apparire schiacciato in orizzontale quando è visionato. Il programma corredato alle videocamere è capace di elaborare il rapporto d'aspetto correttamente usando i metadata presenti nei file MOI. Ci sono inoltre degli strumenti di terze parti per impostarethird-party tools for setting the l'indicatore delle dimensioni del video negli header file multimediali.

I video MOD possono essere riprodotti sul computer con un lettore capace di riprodurre i video MPEG-2. I video possono anche essere fatti facilmente per essere visti su un lettore DVD senza ricompressione, dato che seguono completamente gli standard del DVD-video.

Il formato TOD è paragonabile all'AVCHD, ma non può essere direttamente riprodotto su un normale equipaggiamento video. I file multimediali devono essere confezionati in formati di distribuzione come l'HD DVD od il Blu-ray Disc usando dei programmi specifici. Uno dei modelli di registrazione TOD, l'”1440CBR”, ha la stesse velocità e dimensione della schermata e rapporto d'aspetto del 1080i HDV e può essere definito l'HDV su disco.

Prodotti che utilizzano i formati MOD e TOD

JVC MOD

2005: GZ-MG30 (HDD), GZ-MG70 (HDD) 2006: GZ-MG37 (HDD), GZ-MG77 (HDD), GZ-MG505 (HDD, SD/SDHC card) 2007: GZ-MG130 (HDD), GZ-MG155 (HDD), GZ-MG255 (HDD), GZ-MG555 (HDD, SD/SDHC card)

JVC TOD

2007: GZ-HD7 (HDD, SD/SDHC card), GZ-HD3 (HDD, SD/SDHC card) 2008: GZ-HD5 (HDD, MicroSDHC card), GZ-HD6 (HDD, MicroSDHC card)

2005: SDR-S100 (SD card) 2006: SDR-S150 (SD/SDHC card) 2007: SDR-S10 (SD/SDHC card), SDR-H200 (HDD, SD/SDHC card) 2008: SDR-H40 (HDD), SDR-H60 (HDD)

Canon MOD

2008: FS100 (SDHC)

Specifiche

Formato MOD TOD
Mezzi Disco rigido, schede di memoria a stato solido
Video
Video composito 480i, 576i 1080/60i, 1080/50i
Dimensione della schermata in pixel 720 x 480, 720 x 576 1440 x 1080, 1920 x 1080
Rapporto d'aspetto della schermata 4:3, 16:9 16:9
Compressione vide MPEG-2 (profilo e livello: MP@ML) MPEG-2 (profilo e livello: MP@HL)
Sottocampionatura della crominanza 4:2:0
Velocità di trattamento del flusso di dati del video compresso ~10 Mbit/s ~30 Mbit/s
Audio
Compressione MPEG-1 Layer II
Sistema
Tipo del flusso di dati Program Stream Transport Stream
Estensione dei file multimediali MOD (sulla videocamera),

MPG o MPEG (sul computer)

TOD (sulla videocamera),

M2T (sul computer)

Collegamenti esterni