Aalborg Boldspilklub
L'Aalborg Boldspilklub è una società polisportiva danese con sede nella città di Aalborg. Il club è noto anche come Aalborg BK o, abbreviato, AaB. In passato la società ha avuto branche nel cricket e nel tennis, ma attualmente controlla soltanto squadre di calcio, hockey su ghiaccio e pallamano: tutte queste squadre militano nella massima divisione danese dei loro rispettivi sport. Lo sponsor tecnico delle tre squadre è la Hummel, mentre il main sponsor delle squadre di calcio e pallamano è la banca regionale Spar Nord.
| Aalborg Boldspilklub Calcio | |
|---|---|
| AaB | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Aalborg |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Superliga danese |
| Fondazione | 1885 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Aalborg Stadion (16,000 posti) |
| Sito web | www.aab.klubfodbold.dk |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 2 Campionati danesi |
| Trofei nazionali | 2 Coppe di Danimarca |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Storia
L'AaB venne fondato il 13 maggio 1885 da degli ingegneri inglesi impiegati nella costruzione delle ferrovie nella penisola dello Jutland. Nei primi anni la società praticava il cricket, sport tipicamente britannico. Il primo nome fu Aalborg Cricketklub, cambiato in Aalborg Boldklub nel 1899. Il calcio cominciò a essere disputato a livello amatoriale nel 1902: da allora, tale disciplina si è affermata come la principale e il nome del club è stato mutato in Aalborg Boldspilklub af 1885 nel 1906.[1]
Maglia bianca e rossa a strisce verticali, l'AaB ha dovuto attendere 110 anni prima di conquistare un titolo nazionale, riuscendo ad aggiungere a quello del 1994/1995 il trionfo del 1998/1999, impresa non facile considerando il dominio pressoché assoluto esercitato nella Superliga danese da Brøndby e FC Copenhagen, squadre che dal 1991 a oggi si sono spartite dodici titoli; in precedenza, l'Aalborg aveva conquistato la Coppa di Danimarca nel 1966 e nel 1970.
I precedenti con squadre italiane
L'Aalborg ha affrontato rivali italiane in tre doppi confronti, sempre contro l'Udinese, e finora il bilancio è di due eliminazioni e di una qualificazione (una vittoria, due pareggi e tre sconfitte). Il primo precedente si riferisce alla stagione 1999/2000, quando nel primo turno di Coppa Uefa la squadra friulana riuscì a passare il turno vincendo in casa all'andata per 1-0 (gol al 9' di Sottil) e poi imponendosi ad Aalborg con il punteggio di 2-1: vantaggio di Muzzi al 52', poi pareggio di Matovac al 71' e infine gol della vittoria a firma di Locatelli all'89'. Il secondo precedente risale invece al terzo turno della Coppa Intertoto dell'estate 2000: l'Udinese riuscì a vincere in casa dell'Aalborg per 2-0 (doppietta di Sosa), ma poi venne fermata al ritorno in Friuli sull'1-2 (vantaggio danese con Gaarde, pareggio bianconero con Muzzi e infine rete della vittoria segnata da Boye). Nel primo turno della Coppa Uefa 2008 l'Aalborg ha eliminato la Sampdoria di Walter Mazzarri, pareggiando 2-2 (gol danesi con due giocatori svedesi: Rade Prica e Andreas Johansson) a Genova e pareggiando 0-0 in casa. Con questo insperato successo l´Aalborg è stata la prima squadra danese ad avere eliminato una squadra italiana in coppa. Un´impresa più volte sfiorata, ma mai compiuta, per esempio nella semifinale di Coppa Uefa del 1991 il Brøndby è stato eliminato dalla Roma con un gol in mischia di Rudi Völler al 89´!
Stadio
Fin dal 1920, l'Aalborg gioca le sue partite interne nell'Aalborg Stadion (anche "Aalborg Parken"). Questo stadio, aperto il 18 luglio 1920, venne disegnato con il campo allineato da nord a sud. Le prime panche per gli spettatori vennero costruite nel 1927, mentre nel 1937 fu edificata una tribuna in legno in grado di sostenere 3.000 spettatori. Nel 1960 la tribuna andò in fiamme e fu necessaria allora la costruzione lungo l'asse est-ovest di una tribuna in cemento, aperta nel 1962. Negli ultimi anni lo stadio è stato allargato e ricostruito con servizi moderni e la copertura su tutte le tribune. [2] L'impianto attualmente può ospitare 16.000 persone.
Palmarès
- Coppa di Danimarca: 2
- 1965/1966, 1969/1970
Rosa 2007-2008
Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Karim Zaza
|- | style="text-align: right;" |2 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Michael Jakobsen
|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Martin Pedersen
|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Danny Califf (Capitano)
|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Jón Rói Jacobsen
|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Steve Olfers
|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Mattias Lindström
|- | style="text-align: right;" |8 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Andreas Johansson
|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Thomas Augustinussen
|- | style="text-align: right;" |10 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Rade Prica
|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |José Mota
|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Jeppe Curth
|- | style="text-align: right;" |15 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |C |Siyabonga Nomvethe |} | style="vertical-align:top; width:50%" |
| N. | Ruolo | Calciatore | ||
|---|---|---|---|---|
| 16 | D | Allan Olesen | ||
| 17 | C | Benedict Vilakazi | ||
| 18 | C | Caca | ||
| 19 | D | Súni Olsen | ||
| 21 | C | Kasper Risgård | ||
| 23 | C | Thomas Enevoldsen | ||
| 24 | D | Jens-Kristian Sørensen | ||
| 25 | A | Chrys | ||
| 27 | A | Patrick Kristensen | ||
| 29 | P | Martin S. Jensen | ||
| 30 | P | Kenneth Stenild | ||
| 31 | D | Lasse Nielsen | ||
| 32 | A | Ronnie Schwartz |
|}
Giocatori in prestito
Template:Inizio rosa di calcio
|- | style="text-align: right;" |20 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Simon Bræmer (al Moss) |} |}
Giocatori celebri
(Tra parentesi l'anno di esordio con il club)
- Egon Johansen (1936)
- Kaj Paulsen (1960)
- Kjeld Thorst (1961)
- Børge Bach (1963)
- Henning Munk Jensen (1965)
- Ove Flindt Bjerg (1967)
- Lynge Jakobsen (1969)
- Søren Thorst (1983)
- Torben Boye (1984)
- Ib Simonsen (1985)
- Jes Høgh (1987)
- Jens Jessen (1991)
- Erik Bo Andersen (1993)
- Jesper Grønkjær (1995)
- Peter Rasmussen (1995)
- Jimmy Nielsen (1996)
- Søren Frederiksen (1997)
- Ståle Solbakken (1998)
- Andres Oper (1999)
- Brian Priske (1999)
- Frank Strandli (1999)
- Michael Silberbauer (2001)
- Indrek Zelinski (2001)
- Thomas Augustinussen (2001)
- Rasmus Würtz (2003)
- Trond Andersen (2004)
- Martin Ericsson (2004)
- Siyabonga Nomvethe (2005)
- Rade Prica (2006)
Allenatori celebri
(Tra parentesi l'anno di esordio con il club)
- Poul Erik Andreasen (1990)
- Sepp Piontek (1995)
- Per Westergaard (1996)
- Lars Søndergaard (1997)
- Hans Backe (1998)
- Peter Rudbæk (2000)
- Poul Erik Andreasen (2002)
- Søren Kusk (2003)
- Erik Hamrén (2003-)
Statistiche e cronologia recente
- 49 stagioni in massima serie;
- 19 stagioni in seconda serie;
- 5 stagioni in terza serie.
| Stagione | Serie | Pos. | G | V | N | P | GF | GS | Pt. | Coppa |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1996-1997 | 1D | 5 | 33 | 12 | 11 | 10 | 46 | 40 | 47 | quarti di f. |
| 1997-1998 | 1D | 7 | 33 | 12 | 8 | 13 | 54 | 48 | 44 | quarti di f. |
| 1998-1999 | 1D | 1 | 33 | 17 | 13 | 3 | 65 | 37 | 64 | finale |
| 1999-2000 | 1D | 5 | 33 | 12 | 13 | 8 | 57 | 40 | 49 | finale |
| 2000-2001 | 1D | 5 | 33 | 13 | 10 | 10 | 51 | 49 | 49 | 5° turno |
| 2001-2002 | 1D | 4 | 33 | 16 | 6 | 11 | 52 | 45 | 54 | quarti di f. |
| 2002-2003 | 1D | 6 | 33 | 14 | 4 | 15 | 42 | 45 | 46 | semifinali |
| 2003-2004 | 1D | 5 | 33 | 16 | 9 | 8 | 55 | 41 | 57 | finale |
| 2004-2005 | 1D | 4 | 33 | 15 | 8 | 10 | 59 | 45 | 53 | 5° turno |
| 2005-2006 | 1D | 5 | 33 | 11 | 12 | 10 | 48 | 44 | 45 | semifinali |
| 2006-2007 | 1D | 3 | 33 | 18 | 7 | 8 | 55 | 34 | 61 | 2° turno |
| 2007-2008 | 1D | 1 | 33 | 20 | 5 | 6 | 56 | 38 | 65 |
Note
- ^ (DA) L'AaB su OnsideDk.com
- ^ (DA) Aalborg Stadion 1920-2001, Aalborg.dk, 8 febbraio 2006