Al torneo hanno preso parte 16 Nazionali europee; due di esse, l’Austria e la Svizzera, sono qualificate di diritto in quanto le loro Federazioni appartengono ai Paesi ospitanti la competizione; le altre 14 sono uscite da una serie di qualificazioni durate dal settembre2006 all’ottobre2007.
A partire da questa edizione il regolamento sulla squalifica dei giocatori per somma di ammonizioni viene modificato il 20 maggio2008 dal Consiglio dell'UEFA. Le ammonizioni sono ora azzerate terminati i quarti di finale e non più terminata la fase a gironi.[1] In questo modo, ha spiegato il Presidente dell'UEFAMichel Platini, si evita che un giocatore sia squalificato in finale, premiando i giocatori che hanno raggiunto tale traguardo. I giocatori che possono risultare squalificati per la finale rimangono quindi solo quelli che hanno conseguito un'espulsione durante una semifinale o ai quali è stata assegnata una squalifica di più giornate in una delle precedenti gare.
Assegnazione del torneo
Le sedi del torneo
Austria e Svizzera si sono aggiudicate l'organizzazione di Euro 2008, dopo essersi confrontate con le altre candidature che si sono proposte per ospitare la manifestazione: Grecia/Turchia, Scozia/Irlanda, Russia, Ungheria, Croazia/Bosnia-Erzegovina e la candidatura nordica a 4 composta da Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia. L'Austria si era già candidata in passato (assieme all'Ungheria) per ospitare gli Europei di calcio in occasione dell'assegnazione per il 2004, poi vinta dal Portogallo.
Prima delle ultime votazioni rimasero in gara le candidature di Austria/Svizzera, Ungheria e Grecia/Turchia; quest'ultima venne scartata, mentre le altre due si contesero l'assegnazione nella votazione finale.
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei gironi di qualificazione: Sono segnate in verde le Nazionali qualificate, in rosso quelle escluse dalla competizione europea.
* Armenia e Azerbaijan giocano solo 12 partite delle 14 previste per decisione UEFA non accordandosi sulle modalità di svolgimento delle gare tra le due nazionali. Non vengono assegnati punti per queste partite non disputate.
Sono qualificate d'ufficio ad Euro 2008 Austria e Svizzera in qualità di paesi ospitanti.
Per la suddivisione delle squadre nelle urne [2] per il sorteggio, è stata considerato il punteggio medio ottenuto nelle partite di qualificazione al mondiale 2006 e ad EURO 2008.
Il criterio di assegnazione delle teste di serie è stato il seguente:
Svizzera e Austria, quali federazioni ospitanti, sono state inserite di diritto quali teste di serie rispettivamente nei gironi A e B;
Il girone C è stato subito definito girone di ferro per il valore delle squadre che ne fanno parte, in particolare, Francia e Italia tornano ad affrontarsi per la quarta volta in meno di 2 anni, dopo la finale Mondiale e le qualificazioni europee.
Stadi
Sono 8 gli stadi scelti per ospitare la manifestazione:
Originariamente tra gli 8 stadi era previsto l'Hardturm di Zurigo, ma a causa di alcuni problemi venne sostituito dal Letzigrund.
Per gli scontri ad eliminazione diretta, quindi dai quarti in poi, si giocherà esclusivamente a Basilea e Vienna. Lo stadio della finale è l'Ernst Happel Stadion.
Immagine del campionato
Logo
Il logo di UEFA EURO 2008™ è stato lanciato il 7 giugno2005[3] dalla Hofburg Place di Vienna, Austria. Disegnato dalla English & Pockett, evoca un tipico scenario alpino dei paesaggi austriaci e svizzeri, nonché riprende i colori delle due bandiere nazionali, il bianco e il rosso, più il verde delle vallate nel pallone che viene "abbracciato" dai monti, a simboleggiare l'accoglienza e l'ospitalità dei due Paesi, in special modo durante questa manifestazione calcistica.
Le mascotte ufficiali del campionato UEFA EURO 2008™ sono i gemellini Trix e Flix, dei talentuosi giocatori di calcio. I loro nomi sono stati scelti da più di 67.000 tifosi austriaci e svizzeri a seguito di una votazione pubblica che ha visto vincere questa opzione col 36,5% dei voti; le altre opzioni erano Zagi e Zigi e Flitz e Bitz.
La storia dei due gemelli è piuttosto misteriosa. Sembra che abbiano ricevuto tutte le loro doti calcistiche un giorno che si ritrovarono giocando a calcio in una vallata alpina, in cui la grande armonia della natura li dotò di un grandissimo talento e di un forte spirito di squadra. I due gemelli decisero di coprirsi i volti con delle maschere uguali per mostrare che nel calcio non c'è posto per egoismo e prepotenza, perché la forza del singolo è a disposizione della squadra e viceversa, e per far capire che non conta l'aspetto esteriore ma quello che c'è dentro ognuno di noi. Sebbene guidati dagli stessi principi i due hanno caratteri diversi e complementari: Trix, tiene la sua maglietta bianca fuori dai pantaloncini e i calzettoni abbassati, segno di un atteggiamento scanzonato e di genio e sregolatezza, mentre suo fratello Flix, tutto ordinato, è l'incarnazione di disciplina, tecnica e temperamento.[4]
Il pallone ufficiale del torneo è prodotto dall’Adidas e si chiama Europass. Presentato durante i sorteggi, è destinato a essere usato per tutti gli incontri della competizione a eccezione della finale, per la quale è stato preparato un pallone speciale, denominato Gloria, di color argento e recante i nomi delle due finaliste oltre a una sagoma del trofeo.
Tale pallone ha ricevuto numerose critiche dai portieri delle Nazionali: tra i primi a lamentarsene, il secondo portiere dell’ItaliaAmelia, seguito dal collega tedesco Lehmann e dall’olandese van der Sar, a detta dei quali esso è troppo leggero e soggetto a repentini cambi di traiettoria; sempre a loro detta, inoltre, paragonato al pallone utilizzato nel corso del campionato del mondo 2006, quello attuale mette i portieri a rischio di gaffe[5] sebbene, dal canto suo, l’Adidas sostiene di essersi attenuta alle disposizioni UEFA.
Trofeo
Ai vincitori del torneo sarà consegnato un nuovo trofeo. La nuova versione della Coppa Henri Delaunay, creata da Asprey (Londra)[6], è una replica quasi perfetta dell'originale disegnato da Arthus-Bertrand. Sono state rimosse la base in marmo e una figura sul lato posteriore. La base in argento inoltre è stata allargata per rendere il trofeo più stabile. I nomi delle squadre vincitrici che prima comparivano nella base di marmo sono ora incisi nel lato posteriore della coppa, che è realizzata in argento, pesa 8 kilogrammi ed è alta 60 centimetri.
Il trofeo sarà custodito per quattro anni dalla Real Federación Española de Fútbol, che avrà la responsabilità di restituirlo intatto al termine di tale periodo. Potrà tuttavia farne realizzare una copia che non superi i 4/5 delle dimesioni originali e che rechi chiaramente indicata la sua natura di replica. La UEFA provvederà a far incidere sulla coppa originale il nome della squadra vincitrice. Esso diverrà definitivamentà proprietà della squadra che lo vincesse tre volte di fila o cinque volte in totale, come avviene per gli altri tornei sotto egida UEFA. Ogni partecipante alla fase finale riceverà una placca commemorativa, particolare nel caso delle squadre finaliste e semifinaliste; inoltre sono state consegnate 34 medaglie d'oro alla Nazionale Spagnola, 34 medaglie d'argento alla Nazionale Tedeca e 34 medaglie di bronzo rispettivamente alla Russia ed alla Turchia.[7]
Slogan
Lo slogan di Euro 2008 è Expect Emotions e fu scelto il 24 gennaio2007.
Il presidente dell'UEFA Michel Platini dichiarò: "Descrive in poche parole cosa deve offrire Euro 2008: tutti i generi di emozione — gioia, delusione, sollievo o alta tensione — fino al fischio finale".[8]
Inno ufficiale
Shaggy con Trix e Flix - Like A Superstar
Enrique Iglesias - Can you hear me
Fase finale
Primo turno
I criteri di qualificazione ai quarti di finale.
Ai quarti di finale si qualificano le prime 2 squadre di ogni girone. In caso di parità si guardano:
punti negli scontri diretti;
differenza reti negli scontri diretti;
gol negli scontri diretti;
differenza reti generale;
gol segnati nel girone;
coefficiente di federazione;
fair play;
sorteggio.
Agli effetti pratici, però, gli ultimi due discriminanti erano inutili, avendo ognuna delle 16 partecipanti un diverso coefficiente.
Tuttavia, se in una delle due gare dell'ultima giornata del girone dovessero incontrarsi due squadre che avessero conquistato fino a quel momento lo stesso numero di punti, segnando e subendo lo stesso numero di reti, qualora tale gara terminasse in parità saranno battuti i calci di rigore dal cui esito dipenderà la classifica delle due squadre (in pratica "sostituendo" il coefficiente di federazione"). Tale procedura, presente anche nell'edizione 2004, è però applicabile a patto che nessuna delle altre due squadre del girone possa ritrovarsi, anche solo teoricamente, con gli stessi punti delle due squadre in questione. Ad esempio: nell'edizione corrente, Repubblica Ceca-Turchia del Gruppo A prevedeva i calci di rigore, in quanto né Portogallo né Svizzera potevano terminare a 4 punti, mentre nel Gruppo C per Francia-Italia non erano previsti i rigori in quanto anche la Romania avrebbe potuto terminare a quota 2 punti.