Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Pil56!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

La casella specifica per "quella" che non si firma mai

Benvenuto

Ciao Pil56,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 13:07, Mar 22, 2005 (UTC)


Alfa Romeo Tipo 33

Per te è meglio che la voce la completi io e poi la ripassi tu o la scrivi tu direttamente ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 1 giu 2008 (CEST).Rispondi

strana richiesta

ciao pil, ti invito a leggere le mie discussioni e dirmi se si deve ignorare o se si deve fare qualcosa ( li se vedi capisci di che sto parlando ) ciao grazie --Pava (msg) 07:36, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Unis@und Webradio

Ciao Pil56, Ho visto che hai proposto per la cancellazione la pagina Unis@und Webradio. Vorrei farti notare che _non_può_ essere una realtà locale in quanto è una webradio, e quindi può essere ascoltata da chiunque in tutto il mondo (non ha limitazioni geografiche, così come accade invece per le radio FM locali, regolarmente inserite su it.wiki, ed hanno anche una categoria dedicata, per non parlare della categoria delle radio dell'altomilanese): vogliamo cancellare tutte le realtà locali? Inoltre, è la webradio ufficiale dell'Università degli Studi di Salerno, regolarmente registrata come testata giornalistica, registrata presso SIAE ed SCF, fa parte del network di Radio24 ed è stata ospitata da Il sole 24 ore (tutto scritto nella voce e documentato con tanto di note di riferimento) ad una fiera del lavoro a Roma, oltre che essere ospitata a Catania dal network delle (web)radio universitarie italiane: tanto "locale" non mi sembra. Infine, le radio universitarie, almeno per quanto accade su en.wiki sono regolarmente inserite (questa è la categoria principale), senza alcun problema e/o pregiudizio (non esistono solo le radio fm). Infine, esiste anche quest'altra webradio universitaria: la voce esiste da aprile e non è mai stata proposta per la cancellazione... Non prenderla come attacco personale, ci mancherebbe; non ritengo però che una voce, regolarmente wikificata e con note a supporto delle cose scritte, possa essere cancellata per presunte limitazioni "molto geografiche" che, come ti ho scritto, non possono esistere. --anSeamRóck (msg) 17:24, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Allora perché non si richiede la cancellazione anche delle radio che trasmettono via fm che hanno contenuti di gran lunga inferiori (e per inferiori, intendo 2-3 righe di contenuti) a questa e ad RCF? Perché quelle sarebbero voci considerate enciclopediche nonostante siano ancora più locali di quelle universitarie? Quelle trasmettono in fm ed hanno un bacino di ascoltatori di gran lunga più ristretto, avrebbero ancora più ragioni ad essere cancellate seguendo questo ragionamento... Comunque, ho messo in votazione la proposta di cancellazione, e lo rifarò per tutte le altre webradio universitarie (sperando non sia necessario). ciao!

PS: piccola ed amara constatazione personale: Certo che qui su wikipedia avete il cancellino facile (già notato "bazzicando" sotto Sport/Calcio e Sport/Pallacanestro) anche quando _non_ servirebbe affatto: in questo modo non si fa che scoraggiare le persone ad aderirvi...

È la prima cosa che ti ho specificato in questa serie di messaggi, non è un attacco personale. La votazione già sta prendendo una piega pessima (come mi aspettavo), e probabilmente mi perderete come utente registrato. A parte che nessuno di coloro che ha votato ha espresso una propria opinione ma soltanto un numerino (mi piacerebbe sapere in base a cosa un utente qualsiasi si mette a cancellare voci, _probabilmente_ senza nemmeno averle viste o aver letto le contro-motivazioni), ma mi perderete perché in questo modo penso si perda uno di quei pilastri fondamentali di wikipedia: una cosa come una radio (e una webradio in particolare) come si fa a quantificarla e a pesare la propria enciclopedicità? Non è possibile essere oggettivi: dovremmo fare i conti sugli ascoltatori in media? Beh, la webradio batterebbe tranquillamente un bel numero di radio locali. Se vai sul sito di radio24 la trovi. Chi non è nell'ambiente è ovvio che non la conosce (non è RDS...), ma a livello universitario è abbastanza famosa. Io non conosco praticamente nessuna altra radio locale di quelle listate su wiki (nemmeno quelle in cui c'è scritto che trasmettono in Irpinia, e io abito in irpinia....), ma non mi sono mai di certo sognato di proporle per la cancellazione perché non le ritengo enciclopediche, anzi. Mi perderete come utente registrato proprio per questo: chi non è in uno specifico ambiente non penso possa dire con assoluta certezza "questo è enciclopedico, questo no". Ti ripeto, è un'esperienza già vissuta anche se in terza persona sotto i progetti Sport, dove i rettangolini arancioni di avviso fioccano come neve d'inverno in Finlandia... Molto spesso ingiustamente vanificando chi si mette di buona volontà a scrivere tentando di rendere wiki sempre più ampia e piena di informazioni, magari traendone, perché no, qualche piccola soddisfazione personale. Sempre più amareggiato ti saluto --anSeamRóck (msg) 23:56, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

--anSeamRóck (msg) 23:17, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Aiuto foto cover album

Ciao volevo chiederti un infomazione, visto che ormai quando non capisco qualcosa mi rivolgo sempre a te. Nel Wiki di lingua inglese sia gli album che i singoli hanno tutti una cover, e sinceramente leggendo da quello che sta scritto sulle modalità d'uso non ho capito molto. Come si potrebbe fare per caricare quelle foto? Grazie e buona serata Mentnafunangann 17:49, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Che ne pensi?

Ciao! Riguardo al lavoro che stai facendo per -schema percorsi ferr- daresti un'occhiata Quì ? l' ho trovato per caso; mi sembra di buon effetto estetico l'averlo collegato al template linea. (Non capisco ovviamente se è un problema farlo da noi..) Salutissimi :-)--Anthos (msg) 19:16, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Pil scusa se ti disturbo, ma avrei bisogno di un parere. A tua detta quest'immagine la si può caricare su it.wiki? È stata scattata nel 1983 durante il GP di San Marino a Imola e se non sbaglio occorrono 20 anni prima che il copyright scada. Magari chiedo una cosa ovvia, ma non voglio fare dei casini. Fammi sapere, ciao--Andrea borsari (msg) 14:55, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ok, grazie mille. Buon lavoro, ciao--Andrea borsari (msg) 16:30, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

ZK 101 ed R1 + IVT

Ciao di nuovo Pil, allora, per quanto riguarda il sito della IVT di cui parli: la IVT non ha un sito, ma ce n'è uno del marchio che loro producono e commercializzano, ovvero quello della ZK. Anche se l'acronimo ZK per associazione di idee può rimandare a Zastava Kamioni, il nome non è legato direttamente ad essa, tantè che è un marchio registrato da 10 anni (senza anacronismi). la storia vuole che il gruppo dovesse trovare un logo/nome al prodotto e così per questioni di tempo è stato dato il nome di ZK. Può confondere è vero, ma è così.

Per quanto riguarda l'antenato, ovvero lo ZK 101, tu dici che è evidente che sia serbo, ma non è così neanche per quello. Ti stai confondendo con lo Zastava 101, del quale l'unica cosa in comune che hanno sono i ponti, gli assali e ovviamente il motore Iveco. Le similitudini ci sono ovviamente, è possono confondere facilmente non lo nego, ma sai benissimo nel mondo dei trasporti che le componentistiche auto sono uguali al 70% per quasi tutti i veicoli, il rimanente 30% di differenza è data da quelle parti che possono essere lamierati, telai (alcuni) e motorizzazioni. Vedi ad esempio la fabbrica polacca che produce in joint venture con Citroen C1, Toyota Aygo e Peugeot 107. IVT e Zastava sono solo partner, come lo sono entrambi con Iveco, ma non vuol dire che anche se il motore sia iveco poi il veicolo appartenga ad Iveco no? Stessa cosa per il 101. Concepito, disegnato, prodotto, industrializzato, distribuito e commercializzato da IVT al 100%. In serbia esiste anche una società chiamata ZK-iN che sarebbe la società italiana in serbia che si occupa del veicolo nei paesi balcani. La zastava è solo un fornitore di materie finite. Tra lo Zastava e lo ZK di uguale c'è il motore iveco (3l x l'italiano e 2.8 x il serbo), i ponti e gli assali. Tutto il resto, compreso il telaio, è tutto italiano, tantè che la ZK fornisce a Zastava alcune parti per produrre il loro 101. Ho pubblicato una breve voce su IVT che contribuirò nei giorni a sviluppare, dai un'occhiata per favore. Rimango a disposizione x ulteriori chiarimenti. Ciao!

ZK 101 - dubbio

Scusa Pil, di nuovo vorrei capire quale sia questo dubbio di enciclopecidità che viene espresso: "Motivo: si tratta di produttore o allestitore? si veda qui ZK 101."

Come già ti ho detto, nella discussione precedente, la IVT è un produttore, l'ho anche scritto nella pagina. Non capisco, come posso spiegarlo meglio? Lavoro nell'azienda da quando è nata, chi meglio di me potrebbe saperlo se oltretutto abbiamo tutti i DGM che attestino la paternità dei due veicoli prodotti? Devo mandarti la visura camerale aziendale con la voce di appartenenza della società? Non so, potresti contattarmi per vafore? i soci dell'azienda mi stanno pressando da una settimana affinchè le informazioni errate e/o gli avvisi vengano tolti, ne va anche del mio lavoro all'interno dell'azienda. Cerca di capire. Mi dici che dal sito di IVT hai avuto info dubbiose, ma in primo luogo il sito IVT nn esiste, quindi per favore, mi daresti tutti i link che riguardano il veicolo di cui parli? Magari posso spiegarteli meglio e contribuire anche a correggere molte info sbagliate anche su Zastava e Zastava Kamioni, dato che vado in quel di Kragujevac circa una volta al mese e sono il responsabile diretto degli accordi tra i due produttori. Ciao.

Stazioni Della Ferrovia Giulianova-Teramo

Ciao, Anche se ho molto apprezzato il tuo sforzo, credo che tu abbia sbagliato a reindirizzare le 4 voci delle stazioni più piccole in una sola, perchè erano ancora stub da ampliare con informazioni storiche e fotografiche. --Bellantese (msg) 09:08, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

ZK - IVT - ZASTAVA - 101

Ciao Pil, grazie per la risposta immediata, immagino benissimo quanto wikipedia dia da fare, e posso capire che dopo una giornata di lavoro uno possa anche essere stanco, comunque apprezzo l'interessamento e ti devo delle scuse sia per la firma omessa (non per volontà, bensì per dimenticanza), sia per l'errore di invio discussione (non me ne volere, essendo nuovo su wikipedia, non sono molto ferrato con i collegamenti vari e il suo linguaggio). Scriverò a Ignlig dunque per vedere il da farsi, ma voglio anche scriverti "per conoscenza" dei fatti. Comunque se mi permetti, non per contestare, ma giusto per spiegare, ti rispondo all'ultimo dei punti da te esposti: tanto per iniziare, il sito l'ho creato io, compresi i testi (è solo un affermazione, nn una minaccia :-)) L'azienda che detiene il sito si chiama ZK Italia, ma noterai che sul sito è stato notificato "in manutenzione" e presto verrà modificato. Questo per dire che la ZK Italia è l'azienda che distribuisce e promuove il marchio nonchè i veicoli ed il gruppo IVT (se vai alla versione inglese il copyright è IVT). In ogni caso, non ci vedo così tanti giri di parole nei testi (sarà che avendoli scritti, nella mia testa so cosa volevo dire... ma probabilmente mi riesce difficile farmi capire da altri :-)). Mi hai riportato al caso della Fiat 126 polacca, che conosciamo bene entrambi, però vorrei farti notare che in questo caso per noi (e per tutti quelli del settore che conoscono bene il marchio serbo), in quanto costruttori di mini-camion (per dirla alla francese, ma mai nome più azzeccato al caso nostro, perchè autocarro sarebbe riduttivo), dire che la parte portante è costruita in serbia, sarebbe solo di puro vantaggio. Tutti sanno che nonostante le guerre, le crisi, le politiche, il gruppo serbo è ancora il terzo produttore mondiale di telai, ponti ed assali per camion e probabilmente è anche il migliore, senza false modestie (ma dati alla mano), per semplicità di tecnologia e affidabilità. I Ducato e gli OM 40 raccontano ampiamente la storia. Quindi per noi, dire che l'ossatura del veicolo è fatta da loro sarebbe si una pubblicità passiva, ma anche falsità. Quando nel sito dico (mi cito), "La I.V.T. attraverso un programma di cooperazione industriale con la Zastava Kamioni di Kragujevac (FIAT 70%), si occupa della realizzazione di mezzi speciali in versione 4x4 e 4x2, dalle caratteristiche meccaniche di particolare interesse. Tra le caratteristiche peculiari della I.V.T. figura anche la realizzazione di mezzi completi (cassoni fissi, ribaltabili, gru, lame neve, ecc.)", intendo che è la IVT che si occupa della realizzazione di mezzi speciali; quell'"attraverso un programma...." è semplicemente per enfatizzare il fatto che Zastava ha una ruolo chiave (quello dei ponti e assali, e anche perchè il DGM (dei ponti) è di loro proprietà) nel nostro progetto. Non è che in un sito (che ovviamente è promozionale) possiamo dare tutte le informazioni in introduzione, alla fine non verrebbe letto, ma tutte queste info sono ampiamente esposte nelle brochure di vendita (e all'interno del sito stesso nelle specifiche dei veicoli). Parliamoci chiaro, senza il ponte zastava, tutte le caratteristiche che fanno del nostro prodotto (probabilmente) il più affidabile del settore, verrebbero meno. Zastava è una garanzia; dire che il nostro veicolo è Zastava, sarebbe forse meglio per noi che siamo ancora giovani, però non sarebbe corretto. Chi è del settore, sa cosa vuol dire zastava, credo lo sappia anche tu. Poi, per la sezione allestimenti, esiste come detto prima la ZK Italia (sempre facente parte del gruppo IVT) che appunto si occupa di allestire gli chassis per una vendita chiavi in mano. ZK italia è anche il distributore ufficiale dei veicoli ZK per Piemonte, Liguria, Valle D'Aosta, Francia ed extra CEE. Poi ci sono ancora altre due società nel gruppo, una si occupa di commercializzazione parti ricambio automotive e l'altra di vendita tecnologie. Neanche secondo me il termine allestitore è denigratorio, anzi, a volte ci sono realtà molto più grosse in questo settore che il quello della produzione, ma quella è di fatto un'altra branchia del gruppo. Per quanto riguarda la vendita di licenza per far costruire la nostra tecnologia ad altri, come molti fanno (vedi isuzu, hino, nissan e chevrolet in thailandia, fiat 500 ora in zastava auto), neanche noi ci nasconderemmo, perchè mai? Tanto anche volendolo fare, al giorno d'oggi con internet si sa tutto, e poi c'è la globalizzazione, il mondo è cambiato, noi italiani ahimè, non siamo più gli unici detentori di tecnologie all'avanguardia. Comunque anche nel nostro piccolo abbiamo al vaglio quattro progetti in altri paesi extra continentali nonchè, se in zastava le cose andranno bene con Fiat, di spostare entrambe le produzioni in quel di Kragujevac (a malinquore per me perchè credo ancora nel Made in Italy). Ma essendo che siamo ancora in fase embrionale, non posso dare ulteriori notizie. Per concludere (scusami, non voglio farti una testa così) :-) :-), lo ZK 101 rimane di nostra produzione in quanto già all'epoca punzonavamo il numero di telaio a Torino e siamo titolari del VIN dal 1998. La catena di montaggio funzionava ad isole, cioè il veicolo veniva iniziato ed ultimato sul posto senza muoversi come succede invece per la "linea di montaggio" dove sono i componenti a muoversi. Ad oggi, per l'R1 solo la cabina è stata messa in linea, il resto rimane ad isola. Adesso stacco anche io perchè devo tornare al lavoro se no faccio come ieri che sono uscito oltre le 21. Grazie comunque per i consigli e spero di essere stato esauriente. Ah! dimenticavo; il tuo terzo punto: :-) grazie per il complimento, apprezzo e ricambio, perchè denoto un grande lavoro da parte tua per wikipedia che immagino sia volontario e non retribuito :-) , però, scusa c'è un però, dandoti ragione sul conflitto di enciclopedicità, vorrei notassi che la mia vuole essere semplice informazione e non pubblicità, come avrai visto non ho cercato di "promuovere" ma di spiegare :-). Mi son letto tutti i link che mi hai passato sui criteri, e credo di essere nei parametri. Grazie ancora e spero a presto, dandoti la mia disponibilità su varie verifiche ad eventuali pagine nel mondo dei trasporti dato che è anche un pò il mio campo da molti, molti anni. Ciao!--Aleksflower (msg) 19:11, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Dorsale peloritana

Agli ordini! :-P  Fatto.Dacci un'occhiata per meglio categorizzarla.:-) Salutoni!--Anthos (msg) 19:34, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

Passeggero clandestino

Ciao, grazie per avermi segnalato la cancellazione della pagina. Ho provveduto ad ampliarla. Saluti, --Hal8999 (msg) 05:18, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

ah, la prossima volta ricordati di inserire la pagina della cancellazione nel log giornaliero! Altrimenti non se ne accorge nessuno!!! --Hal8999 (msg) 05:30, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
scusa, avevi inserito la pagina, ma senza una parentesi graffa. Per questo non compariva :) --Hal8999 (msg) 05:32, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

Su articoli

Ciao e scusa se da un po' di tempo sono piuttosto assente.

Ti volevo informare che al momento sto lavorando su una serie di navi della seconda guerra mondiale quali le Victory ship e dalla Type C1 alla Type C3. In ogni caso se serve qualche traduzione in particolare fammelo sapere :-)

Come sempre un saluto e alla prox

Jetlag (msg) 20:55, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

re: Wikipedia:Bar/Discussioni/Mi pare il momento di parlare delle policy di blocco

Ciao Pil56! A proposito delle reisposte che attendi da Wikipedia:Amministratori problematici/ChemicalBit/4 , mi pare che io avevo prontamente risposto, spiegando il perché avevobloccato (per ben :-) 8 ore!) quell'uetnte che aveva "azzannato" il troll che aveva provocato, sperando che un utente ci cascasse trasformando così una pagine di discusisone in un luogo d'insulti e di flame (bella roba ...), che non aveva nulla a che vedere con quanto asserito da chi ha aperto la segnalzione, improrpiamente senza priama neppure cercare di spiegarsi con me, che ha tiorato inballo cose che non c'entrava niente. E altre in seguito ne hanno tirate guori altri utenti. Ma avevo visto -nei brevi momenti che avevo- che già altri utenti avevano dato alcune risposte.

Del resto lì si è parlato di praticamente tutto (ci manca solo il problema nella fame nel mondo ...)

Quanto invece all'argomento di Wikipedia:Amministratori problematici/ChemicalBit/4, capisco benissimo la posizione tua e quella di altri utenti però

  1. allora cosa cambia tra un utente bloccato ad infinito e uno non bloccato? (se entrambi se si comportano correttamente bisogna lasciarli fare?)
  2. se si è deciso che è tropporischio che un utente collabori, perchè persevare in tale rischio?
  3. perchè si parla solo di quell'utente?

A dirla tutta io trovo che ad es. utenti che sono arrivati qui, hanno fatto dei vandalismi stupidi" e ban! bloccati infintio "utenza vandal only" hanno sì il dritto di tornare a contribuire, dopo che si sono chiariti le idee e si siano calmati. Ma allora lì il problema è che è sbagliata la durata infinito per utenti che hanno fatto solo qualche piccolo vandalismo. Invece paradosslmente è più facile bloccare infinto loro, che bloccare per anche solo 1 mese uetnti che sono ripetutamente problematici e creano gravi problemi a Wikipedia. (vedi ad es. per il discorso di prima, che confusione è venuta fuori da un blcoco di 8 ore ad unutente che avev ainsultato un altro. Però quell'utente era noto, se era non noto nessuno avrebeb detto niente persino per un blocco infinito).

Come vedi ci sarebbero tante cose da discutere sui blocchi,

quanto però sostenuto nella discusisone al bar (che a di là dei giri di parole e di vari disquisizioni rende il blocco solo una vuota formalità -perloemno per chi è in grado di evadere il blocco- ), il che di certo non aiuta ad intraprendere una riflessione seria e ben ponderata sui blocchi (perdere tempo a discutere di una cosa che se fosse come proposto -cioè che l'utente bloccato dev epoi essere valutato ed eventulemnte nuovamente bloccato solo inbase al suo successivo comprotamento- sarebbe solo una vuota formalità, sarebbe appunto una perdita di tempo). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 11:10, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

p.s. nei prossimi giorni ci sarò poco, questo è l'unico che ho un po' libero, e per questo come vedi sto dandomi da fare per sipodnere a te e ad altri. Anche se alcuni mi criticano e diconoche piuttostodovrei occuparmi del namespace principale. Beh, mi pare che qualunque scelta faccia, qualcuno mi criticherà .... mi riocrda una canzone)

Palatchi

Fatto! È enciclopedico, ma al solito la voce era scritta come un brutto curriculum.... Ora è sistemata, anche se noto la vanità di questi cantanti che vogliono la voce su wiki ma non confessano mai l'anno di nascita! ;) --Al Pereira (msg) 14:26, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Terza Puntata: Italia-Serbia :)

Ciao Pil, scusa il ritardo nella risposta, sempre indaffarato di sti tempi. Grazie anche per i complimenti, apprezzo. Per essere veloce, ti rispondo per punti, scusami, ma sono sempre al lavoro e la sera non ho molto tempo. :) 1. Grazie, l'ho capito dopo che non eri tu e so che le info erano costruttive. 2. Certamente. 3. Scusa se mi viene da sorridere :), comunque: A1, vedi fiat, A2, credo chiarisca, dicendo esplicitamente quello che fa. (però ricorda che è un abbozzo). 4. Come dicevo è solo un abbozzo, tempo ne ho ancora poco, ma nei giorni contribuirò sicuramente all'ampliamento e all'approfondimento della questione. Ovviamente devo tenere presente anche quello che le due aziende (sia IVT sia Zastava) vogliono "rilasciare come ufficiale", ed in questo caso, sono già al lavoro con una serie di colloqui interni alle società che riguardano il caso.. e non sai le lunghe telefonate in Serbia.. :) 5. Per ora ho rimosso quel punto, appunto per la serie è un abbozzo, ma sarà un punto fondamentale per spiegare come mai i telai poi vengano successivamente prodotti in italia. Creando un indotto non indifferente negli anni a venire che ora produce per molte altre aziende. 6. Concordo per la fonte, purtroppo al momento ho solo i nomi delle testate giornalistiche che hanno parlato del prodotto in quei termini, ho gli articoli, ma al massimo li posso solo scannerizzare, perchè al momento non c'è un link diretto ad una pagina web ove fare riferimento, ma le notizie sono citazioni da giornali. 7. Per questa, ahimè il discorso è lungo e complesso. Come dicevo poco prima, sono al telefono e in riunione per farmi dire come spiegare le cose. Ma le due società hanno alcuni capitali comuni, non sono solo partner strategici.

Per concludere, grazie per le critiche costruttive, servono sempre e sono d'aiuto per un miglior sviluppo, nonchè sono stimolanti al fine di migliorare sempre di più.

Nessun mal di testa e biglietto di sola andata per quel paese, le puntate successive ci dovranno essere, anche perchè ho intenzione di ampliare in meglio le pagine, e gli aiuti sono apprezzati :P

Ti saluto e passatela bene, ciao! PS: e per stasera, forza Italia!!--Aleksflower (msg) 16:33, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Risposta sulle cancellazioni

A dire il vero non sono così esperto di cancellazioni dato che avrò fatto questa procedura si e no tre massimo quattro volte (e forse è pure tanto, non ricordo sinceramente). Quindi, riguardando le regole, pare che non ci siano cavilli di sorta e che l'apertura sia avvenuta troppo tardi (così come la cancellazione, ma non siamo schiavetti e si fa quel che si può :-)). Perciò, ho rollbackato l'utente, chiuso e cancellato. Lo avvisi / gli spieghi tu? (così intanto io cancello le altre ;-)). Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 09:07, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Fatta pure quella ;-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 09:18, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazioni richieste

Se ero fuori dai tempi, avete fatto bene ad annullare la richiesta di votazione. Avemundi (msg) 09:59, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Gran Premio di Tripoli

Ciao, ho creato la voce Gran Premio di Tripoli ma non so in che categoria inserirla. Ti preannuncio la mia intenzione di tradurre altre voci relative i vecchi circuiti e i vecchi GP. C'è un template sui vecchi circuiti simile a qullo inglese ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 19:45, 12 giu 2008 (CEST).Rispondi

re:Miroglio

va be, va be .. sei più bravo :-)) avevo provato a cercare ma non avevo trovato il copyviol :-) --ignis Fammi un fischio 16:19, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

la mia era solo una battuta :-)) --ignis Fammi un fischio 16:24, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

:-)

Grazie per l'informazione:-). Ciao,--Black92 (msg) 19:23, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi


14/06/07

Ciao, ho letto il tuo appunto sulla voce Pier Carlo Masini. Pur avendola inserita io in wikipedia il testo non è mio ma di un amico (lui stesso mi ha chiesto di inserirlo)che presumibilmente è anche autore dell'articolo sul sito dell'ANPI. Gli chiederò informazioni al riguardo e in un paio di giorni spero di saperti rispondere.

Ti scrivo di nuovo qui, spero che sia lo spazio giusto per risponderti. L'autore del testo da me inserito mi ha appena scritto dicendo che è il sito dell'ANPI ad essersi basato su suoi scritti precedenti quindi non c'è nessuna violazione di copyright ... Fammi sapere se questa risposta è sufficiente, grazie

Helios

grazie per gli auguri! :) e per la segnalazione..mi sa che essere in procinto di esame di maturità dà alla testa. Sì, dev'essere quello :P Helios 12:07, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Unibus

Scusami, hai effettivamente ragione ma nell'ultimo mesetto non ho avuto molto tempo per metter mani qui su wiki. Io integro quanto avevo scritto sulla voce "università Roma tre" ma ho un dubbio circa questi casi che mi puoi forse chiarire anche eventualmente per occasioni future: la cancellazione della voce creata deve seguire la procedura atandard o, visto che anche io, in quanto autore, son d'accordo sui motivi della cancellazione si può effettuare la cancellazione rapida?

Ok, ho fatto una piccola integrazione su Atac (la voce Trambus sarebbe stata ancora più appropriata ma non esiste) perciò per me ora si può eliminare la voce della discordia ;) Come dicevo però altrove piuttosto che la semplice cancellazione vedrei ancora meglio l'inserimento di una nota di disambiguità che rimandi da una parte alla voce che fa riferimento al trasporto, dall'altra ad una voce informatica (che attualmente qui su .it non esiste ma di cui mi sono accorto controllando su en.wiki) che andrebbe a quel punto creata...come si fa? --AndrewRm (msg) 22:44, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo...mi permetterò di riferirmi a te nel caso avessi dubbi sul funzionamento di qualcosa o sul regolamento! Ciao! ;) --AndrewRm (msg) 19:32, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi


Mi hai nominato ed eccomi qui. L'utente Mencarelli sarebbe ben contento di rientrare su wikipedia, anche a 'titolo onorifico'. Ma come si fa? Mettere un blocco sembra uguale ad una Fatwa tipo quella all'autore di Versetti satanici. Io sarei per non rientrare in anonimato. Sarei per rientrare in maniera ufficiale perché non amo l'ipocrisia e non mi sembra di disonorare 'il progetto' con la mia attività/presenza, malgrado i non numerosissimi estimatori di cui godo. E poi è sicuro al 100% che verrei ribeccato appena rimetto piede nel settore aviazione. Lo so perché é già successo. SENZA avere fatto alcuna polemica.

Ho avuto discussioni per le quali alcuni mi hanno detto che se rientro in anonimato e non mi faccio riconoscere sono contenti, altri no ma 'prima o poi si interesseranno al mio caso' (passato: quasi un anno), e se volendo potrei fare anche i nomi.

Io non sono d'accordo: discutibile o no, il mio contributo nell'ns0 è stato il 90% dell'attività che ho svolto qui e 1700 voci stanno a dimostrarlo. 5 sono finite pure in vetrina, che non è malaccio direi. I blocchi servono per proteggere il progetto da danni e attacchi: qui non mi pare che ce ne siano potenzialmente parlando, mentre a me sembra una solenne ingiustizia trattarmi come un delinquente-troll. Se ho ecceduto è stato perché al progetto ci tenevo anche troppo e non per danno.

Sarebbe tanto difficile prevedere l'abbassamento da infinito a, diciamo un anno di blocco? Se esiste una policy di sblocco, almeno essere rimessi in prova non sarebbe mica un oltraggio alla comunità, o sbaglio? Forse, a dirla fuor da denti, l'oltraggio è dimenticarsi che le stesse regole prescrivono la reversibilità delle 'pene' comminate quando non ce ne siano più le ragioni. E io posso garantire che di stare a discutere su wikipedia ora come ora, non mi va di sicuro. Saluti Pil.--Sammp (msg) 12:18, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi


Il fatto è che io non sono un'utenza ma una persona. Posso anche reincarnarmi in un altro nickname ma non sono morto, non ancora. E come persona da un lato chiedo che si possa rivedere il 'fine pena mai', dall'altro sono perseguibile da chiunque, come tu hai detto nella discussione al bar, sia 'falco'. Guarda Utente:Eridano, ha fatto due o tre interventi per esprimere pareri in discussioni rispondendo a delle domande aperte. Niente polemiche e insulti. E' durato un amen perché un mio noto oppositore ha prontamente chiesto il CU.

Queste sono cose che io, da una comunità che pretende rispetto, semplicemente non accetto. La comunità non è che si limita a perseguire il nick, di fatto esclude la persona, come ha notato Cotton. Inoltre, come hai detto tu, un conto è essere banditi da una comunità dietro bando, con discussione annessa e valutazioni pro e contro 'garantiste' (siamo nel Paese dei tre gradi d'appello dopo tutto), un conto è essere eliminati (che altro?) dopo una discussione di qualche ora in una delle tante pagine problematici, alla quale io non ho potuto nemmeno replicare essendo pure bloccato.

Poi scusa, i toni alla Mencarelli saranno stati anche eccessivi per le tue orecchie, ma elaborare un lutto non è una cosa facile. Il 2006 non è stato un anno facile, e le discussioni con alcuni utenti non mi hanno aiutato. Penso però a Palazzo, che da abituale 'punzecchiatore' è diventato ad un certo punto il miglior nemico che si possa concepire, per il semplice fatto che abbiamo scoperto qualcosa che ci univa di più delle differenze divisorie. E' stata una mia genialata, una volta tanto l'ho chiamato 'palazzuccio' e da lì lui, essendo persona intelligente e per la quale sento una sincera nostalgia, ha 'afferrato l'attimo'. Non era difficile. Ma non per tutti è stato così. Nel tuo caso non è successo, ma io posso dire d'avere scritto una pagina sul G.80 su commissione, della quale non mi sono pentito.

I toni via via si sono smorzati e ha prevalso l'abitudine: quale meraviglia? Il mondo 'novo' non è tanto diverso da quello 'vecchio' materiale, dopotutto.

Quello che chiedo è semplice e lineare: i blocchi, per le policies stesse che li regolano, proteggono il progetto. Io rientrando certo mi esporrei a manifeste possibilità di blocco perché ho 'precedenti' (ovviamente quello che si fa 'male' conta, quello che si fa 'a favore di' non fa notizia) e capisco bene la cosa. Ma se torno e mi occupo diciamo di aviazione, allora sarò certamente bloccato e magari i miei contributi 'possono' essere cancellati. E questo sarebbe decisamente 'sgradevole', penso che ti sia chiaro. Come del resto non posso non scombisciolarmi dal ridere a sentirmi rispondere, spero non da te, che i blocchi e i bandi sono la stessa cosa 'in quanto decisi dalla comunità', dopo che 6 mesi fa c'é stato un MB di discussione che ha di fatto stabilito che non sono la stessa cosa (e l'idea è che di conseguenza si sommino anziché escludersi).

Come persona reale, come individuo sostanzialmente leale, come contributore bulimico o come semplicemente ostracizzato senza nemmeno la votazione con le conchigliette, io chiedo che semplicemente, per modo di dire, la questione venga riaperta.

Ripeto che i blocchi sono 'intesi per proteggere il progetto e possono essere sollevati quando non ne esistono più le ragioni' (e per quel che mi riguarda non esistono +), e che questa procedura di sblocco è contemplata anche nelle policies. Il resto non è né routine né obbligo, ma solo volontà. Discutere della questione, ora, a 1 anno di tempo, a me parrebbe ragionevole, giusto ed equo tanto per chi mi credeva innociente e ha cercato di farsi sentire (ma in ritardo, i giochi erano già stati bell'e chiusi), sia per chi mi voleva fuori dai piedi senza se e senza ma.

Questa non è una cosa tecnica, è un fatto di dignità e libertà; e io farò quanto in mio potere perché un blocco che mi esclude sia finalmente sciolto, con lealtà ma con decisione.

Tu poi intervenire o meno, ma non è impossibile, la vera differenza la fa la volontà o meno di fare o meno certi passi. In passato blocchi anche lunghi sono stati rimossi. E se un mese di blocco, per esempio, si riduce a 8 minuti senza che qualcuno dica pio, non vedo in cosa si possa obiettare se un blocco infinito si riduca ad un anno.

Esistono regole, esistono ragioni, esistono precedenti. Manca la volontà: ma non la mia.

Saluti.--Sammp (msg) 16:07, 16 giu 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione pagina macchia blues festival

Ciao! ti informo che sono l'autore della pagina ma anche del sito web del festival, per cui ho utilizzato delle parti (che avevo IO STESSO già scritto per il sito e avrei comunque scritto ugualmente qui) per cui non credo sussista la violazione di copyright (o sì?)_ Sarebbe poco piacevole dover riscrivere il tutto cercando parole diverse per dire le stesse cose.

Re:

Ciao Pil, l'utente s'è espresso male, ma anch'io non ho ben approfondito. Il testo era in sospetta violazione di copyright, provvedo a reinserire il testo con il template originale apposto da Gregorovius --Caulfieldimmi tutto 19:20, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Alessandra Celentano

Ciao Pil! In effetti, ho visto solo ora la parte in cui Fabexplosive dava il via libera al reinserimento della voce; ergo, ho cannato clamorosamente. Per quanto riguarda il copyviol, cerco di dare un'occhiata per capire come agire. -- luigi aka bella situazione (τalk) 10:58, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho ripristinato la voce, depurandola di tutto il superfluo. Ho spiegato i motivi sia in disc della voce che in quella dell'utente. Alla prossima! ;) -- luigi aka bella situazione (τalk) 11:31, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi
Troppo buono! ;)-- luigi aka bella situazione (τalk) 20:49, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazioni di pagine con titoli corretti

Hai ragione, prima va messo il titolo standard e poi aperta la procedura di cancellazione. Però sarebbe opportuno ricordarlo nel box qui: che ne pensi? --Nicolabel (msg) 11:25, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

Hai ragione: ma non avevo neanche visto quella la scritta! --Nicolabel (msg) 12:17, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi


Cancellazione della pagina Knipex

Buon giorno Pil56.

Knipex corrisponde al criterio sotto elencato! É stata fondata prima del 1945 e ha una sua marca propria! Controlli pure. Non capisco perché vuole cancellare questa pagina.


Criteri per la presenza di voci relative ad aziende su Wikipedia [modifica] Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad aziende che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività, prodotti o storia, cosa che, se non storicamente accertata, viene determinata secondo uno o più dei criteri di filtro di seguito elencati.

L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) ed in base all'effettivo contenuto della voce stessa:

aziende quotate in Borsa valori continuativamente da almeno due anni, o quotate in Borsa per almeno cinque anni consecutivi; grandi gruppi aziendali fondati prima del 1945 tuttora in attività con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato; aziende che abbiano concepito o realizzato industrialmente almeno un prodotto che soddisfi i relativi canoni di enciclopedicità; aziende, marchi e gruppi che siano stati presenti sulla prima pagina di quotidiani di rilevanza nazionale per il coinvolgimento in fatti politici, questioni finanziarie, affari giudiziari di rilevanza almeno nazionale; aziende, imprese e industrie che abbiano partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, tecnico o tecnologico dello stesso mediante la ricerca o i propri investimenti; aziende, imprese e studi che abbiano realizzato (con funzioni logistico-dirigenziali, di progettazione o di fornitura strategica) opere pubbliche, architettoniche, ingegneristiche di importanza almeno nazionale e che siano inoltre considerate significative per innovazione, dimensioni o prestazioni; aziende che abbiano preso attivamente parte a manifestazioni sportive di primissimo piano, come partecipanti od organizzatori (ad esempio scuderie di Formula uno ed aziende a cui sono intestati importanti trofei calcistici; non rientrano in questo criterio sponsor, finanziatori, partner tecnici...); aziende che siano state oggetto di pubblicazioni edite da importanti case editrici (non sono contemplate edizioni di testi sponsorizzati o autofinanziati). --Giovanna M. (msg) 12:57, 19 giu 2008 (CEST)Giovanna M. 19.06.2008Rispondi

Portale F1

Pil è sempre all'erta :-)--Che colore ci consigli? Saluti da Turgon l'elfo scuro 14:07, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

LOL, ma figurati. Oggi pomeriggio vedo di applicare i 3 punti che mi hai consigliato--Andrea borsari (msg) 12:43, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ho fatto quasi tutto quello che mi hai consigliato (ho lasciato i team attuali). Dimmi se intendevi una cosa fatta circa così--Andrea borsari (msg) 13:19, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Circuiti

No, non ti preoccupare. La vedo semplicemente come una persona d'esperienza che dà consigli e fa notare errori. La controllata la dò comunque, ma non pensavo che i nostri colleghi inglesi/americani pezzassero così clamorosamente un'imformazione del genere!!!...:) Stiamo parlando della prima corsa disputata in USA!!!...:) Un po' se noi scriveremmo gravi inesattezze sul Gran Premio d'Italia. Purtroppo per me non è facile, non esperto del campo dei motori. Anche se mi appassiona, soprattutto la storia. È questo uno dei motivi del perché traduco, unisco l'utile a dilettevole. A livello qualitativo con la nostra Wikipedia non c'è paragone, o sbaglio ? Non vorrei far danni pubblicando articoli poco precisi, o ancor peggio, con informazioni sbagliate. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:52, 19 giu 2008 (CEST).Rispondi

Immagini

xke hai cancellato dei logo nei miei articoli???

era difficile correggere magari quello che ho fatto? cancellare è la cosa più facile... e poi non ci sono info sui marchi russi e ucraini... e poi, che ne dici di altri 3 milioni di immagini con copyright? e poi, quelle immagini erano usate soltanto per articoli che parlavano di quelle aziende... --St. Alex (msg) 16:37, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
si vabbe, cmq non ti sto dicendo niente di ke, solo che non capisco una mazza nelle "guide" di wikipedia, o capisco pochissimo... fa niente... articoli resteranno senza immagini... ke mi importa...

Patrolling

Io l'ho messa in immediata perchè mi pare esplicitamente promozionale ("e' considerato la promessa...."). Poi non so. In ogni caso, rotture di p.... del genere sono sempre ben accolte :-)--Saluti da Turgon l'elfo scuro 11:56, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Per la Stazione di Paestum, suppongo che i due admin l'abbiano ritenuta, come me dal resto, non enciclopedica. Saluti da Turgon l'elfo scuro 17:31, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ah be', Fabex si sarà fidato della segnalazione, suppongo (io sono più facile di te come segnalatore di cancellazioni :P)--Male che vada si ripristina. Saluti, Turgon l'elfo scuro 17:48, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

info

ciao...L'utente lekewiller mi ha detto di rivolgermi a te per alcune informazioni riguardo la storia dell'alfa romeo (a cui sarei interessato). Vorrei sapere se nella "storia" sono comprese citazioni o tratti di documento che parlino delle vittorie dell'alfa...dalla sua fondazione (1910) a + o - oggi

ciao e grazie anticipatamente --Jan Burkett (msg) 16:01, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

a

vorrei sapere se all'interno della storia dell'alfa romeo ci sono citazioni o tratti di testo dove viene parlato delle vittorie della scuderia alfa(quando correvano sportivamente) dall'inizio del secolo (dalla nascita dell'azienda) ad oggi...spero che ora sia tutto chiaro tutto chiaro risp il prima possibile ciao --Jan Burkett (msg) 16:38, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Conta pure...

Finchè si può e non scoppiano guerre...poi :-D :-)) Salutoni!--Anthos (msg) 17:27, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Rollback modifica a Fermata

Ciao Pil56! Scusami ma non capisco affatto il motivo del rollback della mia modifica (L'oggetto di modifica riporta esclusivamente "Annullate le modifiche di ChemicalBit (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56" e nella pagina di discussione della voce non hai scritto nulla).

Cos'è, ti è scappato per sbaglio il dito sul link "rollback" (che andrebbe usato da parte degli amministratori per annullare i vandalismi)? --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 18:34, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Allora la voce dovrebbe trattare anche le fermate ferroviarie.
(Forse avrei dovuto usare il tag {{P}}? Non mi pare il caso di burocratizzarci)
p.s. una nota così è ampiamente fuori standard.
Tra l'altro ritrovare nella pagina stazione ferroviaria
p.s.2 se il rollback è intenzionale, allora cortesemente motivalo. Sennò sembra che tu l'abbia preso per un vandalismo. E io non avevo nessuna intenzione di danneggiare intenzionalmente Wikiepdia. Ma anzi di stimolare un miglioramento della voce (cosa che in stazione ferroviaria, dov'è intervenuto un altro utente, è avvenuto, in fermata dove sei intervenuto tu no. Se riesco provvedoio, appena trovo qualche fonte).
Che il rollback veloce non serve solo per vandalismi dove mai l'hai letto? In teoria non si può usare, però se lo usci e motivi in altro modo (es. pag. di discussione della voce) non sto certo a burocratizzarmi e a guardare il capello. L'importante è che si capisca perché annulli quelal modifica. Sennò è la tua a sembrare un vandalismo!
Quanto al tempo risparmiato, beh è una tua speranza "non l faccio così forse risparmio tmpo". Questoper te, pe gli altri utenti che devono poi chiedertispiegazioni no. Ed è andata a finire che il tempo l'hai perso comunque, e magari dipiù. riflettici, E sii più collaborativo. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:08, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
Risposta breve:
Ok, prendo la tua risposta di non volerne discutere come un "vanno bene le tue modifiche". La prosisma volta, visto che anche a me non piace perdere tempo, evita di farne perdere agli altri causasndo equivoci.
risposta lunga (nel caso quella breve non ti piacesse. -una rispsota sintentica è necessarimente incompleta e parzialmente errata).
Appunto, evitiamo le discussioni inutili. Motiva le tue modifiche, come dovrebebro fare tutti e bon. E questo non lo considero un commento da maestrino, ma una normale indicazione visto che apputno dovrebebro farlo tutti. Tu sei pure amministratore. Questa discussione non l'ho voluta io: io ho solo indicato di migliorare la voce, sei tu che hai inziato un comportamento incomprensibile
Quanto al commento da maestrino, non vedo quale sia. Facevo solo notare che si poteva usare quello (e non era ancora stato usato, che all'epoca dell'inserimento non esisteva non vuol dire che non si poteva aggiornare) anche per spiegare perché avevo inserito il template {{W}} (oltre a {{C}}).
Va bene, la prossima volta userò toni meno prolissi ma anche meno informativi. "Rimetto il {{W}} visto che chi l'ha tolto
Ah, e se non si fosse capito stavo anche cercando di far notare come fossa strana quella voce, non solo dal punto dell'uso del template (che tra l'altro non ho capito se vada bene, visto che non si capisce se sia una disambigua o meno) ma di tutta l'impostazione della voce. Voce che del resto si chiama Fermata non "Fermata ma non quelle ferroviarie e metropolitane". --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:14, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi
Argh! Per il {{C}} non "chiuso" in Stazione ferroviaria non me n'ero proprio accorto. (devo smetterla di fare modifiche "in parallelo" a più voci, col risultato che appena salvata una corro all'altra non vedendo cosa sia successo). Probabilmente è successoperché .. vabbé poco importa e nonvoglio tediarti oltre. Me ne scuso. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:18, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Baussano

Non c'è problema, quelle erano immagini che avevo caricato all'inizio e quindi non conoscevo bene la giurisprudenza in merito, pensavo solo che essendo di mie proprietà ed avendole fotografate io, non in trutta la loro interezza( come alcune volte vedo delle copertine di dischi o locandine caricate su WP), potevano rimanere. Ciao :-)--Faberh (msg) 19:15, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi


Re: Stazione

Hai ragione, non ci avevo fatto troppo caso e l'ho cancellata. Comunque l'ho ripristinata, adesso se vogliono possono partire con la procedura ordinaria. Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 23:00, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Typo

Supposizione corretta ;) Very kind of you --Pap3rinik (msg) 13:20, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Lorenza Foschini

Grazie del consiglio, cercherò di migliorare la voce con parole mie. Puoi, per favore, vedere una nuova voce che ho appena inserito? L' ho tradotta dalla pagina Inglese e ho messo una Curiosità. Hans-Dietrich Genscher

Grazie e buon lavoro

Rei Momo (msg) 16:06, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Beata Vergine Maria del Soccorso

La voce non è stata copiata in nessuna sua parte. Come noterai leggendo quanto scritto nella voce parente Festa del Soccorso (San Severo), si tratta di espressioni presenti già in quella sede e di lì copiate da siti estranei a Wikipedia senza dichiarare la fonte. Non esiste, quindi, nessuna violazione di copyright. Semmai, se qualche violazione c'è, è un'autoviolazione, visto che si tratta di miei testi, tra l'altro pubblicati anche in cartaceo, che con piacere metto a disposizioni di tutti senza nemmeno rivendicarne la paternità. Ciao. -Emanuele (msg) 16:25, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Tutto chiaro e tutto giusto! Grazie. Il problema è che di solito ci metto un po' per tornare sulle voci nate per parziale 'gemmazione' e sistemarle a dovere (mi è già successo con Storia di San Severo, che nasceva come copia del capitolo omonimo della voce San Severo, successivamente sintetizzato). Ciò per dire che quanto oggi si legge nella voce Festa del Soccorso (San Severo) a proposito della Madonna omonima sarà, appena possibile, sforbiciato a dovere così da non risultare un inutile doppione... Buona serata! -Emanuele (msg) 18:10, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Salvatore Ferretti

Protesto vivamente per la cancellazione della voce "Salvatore Ferretti". I dati biografici sono quelli che sono, non posso mica inventarmene altri! Inoltre l'articolo contiene numerosi dati che non provengono affatto dal sito da cui avrei copiato, ma sono il frutto di mie faticose ricerche! Esigo nei termini più forti che questa cancellazione venga ripristinata. Meno male che Google ha dell'articolo una copia cache che ho ricuperato! Sono indignato da quest'atto che non ha dato spazio nemmeno alla possibilità di discussione sulla questione! Pcastellina (msg) 18:59, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Lorenza Foschini

Ho provato ha modificare la voce...vedi se va bene. Grazie. --andrea_brescio § in fructus labore 21:21, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Mi potresti trovare un'immagine di pubblico dominio o autorizzata di Will Champion? Era bello come articolo.--aletheale (msg) 09:32, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Tolto logo condor grosseto

Scusa, ma per quale motivo hai tolto il logo della pagina Condor Grosseto? L'avevo caricato come coperto da copyright (non sapendo chi sia l'autore), pertanto mi sembrava in regola... almeno argomenta la prossima volta quando cambi qualcosa. --Giovanni (msg) 22:02, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Stazione

Stavo scrivendo ad Anthos e ho notato la richiesta di fonti per la voce Stazione ferroviaria (Un brogliaccio che ho buttato giù tre anni fa abbondanti per cercare di sistemnare un coso preesistente). Però poco tempo fa avevo messo la definizione di stazione secondo l'ERRECITTI' di RFI. La fonte è buona! Basta leggere poche righe dopo l'inizio.  :). Poi ho clamorosamente ciccato la citazione l'articolo. Quello giusto è il secondo. :( Vale!--Utente:Horatius - (e-pistul@e) 20:17, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi


Livingston

Ciao! Ho risposto nella pagina di discussione. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:52, 30 giu 2008 (CEST)Rispondi

Abbozzi

È da un po' di tempo che ho proposto di togliere il template Stub alle seguenti voci:

L'ho scritto anche nel bar del progetto del motociclismo, ma nessuno mi ha risposto (sembrano tutti morti da un po' di tempo...). Quindi lo chiedo a te, che sei molto giudizioso e sempre disponibile: tu pensi che le voci sopracitate siano sufficientemente enciclopediche, o che siano ancora abbozzi? Ciao.--francolucio (msg) 18:50, 30 giu 2008 (CEST)Rispondi

Traduzione dall'inglese

Ciao, la traduzione dall'inglese di en:Alfa Romeo Twin Cam engine è DOHC ? --LukeWiller [Scrivimi] 22:34, 30 giu 2008 (CEST).Rispondi