Borgio Verezzi
Template:Comune Borgio Verezzi è un comune di 2.123 abitanti della provincia di Savona.
Storia
Nel 181 AC, nelle vicinanze del Monte Grosso, l'esercito romano, comandato da Lucio Emilio Paolo, sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù del posto
Non fu facile per i Romani sconfiggere i Liguri, e questa sconfittà fu fondamentale.
Qui i Romani edificarono la stazione di Pollupice; nell'era cristiana una parte del territorio di Borgio rientrò nei possedimenti dell'Abbazia benedettina di San Pietro in Varatella.
'Burgus Albingaunum' e 'Veretium' vennero uniti e diventarono località di confine tra due Marchesati (regioni definite da Re Berengario II); passato poi sotto il dominio dei Marchesi Del Carretto (che, per un breve periodo, possedettero i due villaggi) si giunse all'anno 1713 quando la Repubblica di Genova prese possesso del Marchesato.
Amministrazioni
Nasce nel 1933 dalla unione di due comuni precedenti Borgio (sul mare) e Verezzi (in collina a 250 m s.l.m).
Da Vedere
Le Grotte
Le Grotte di Borgio Verezzi sono una serie di cavità naturali che si snodano per oltre un chilometro sotto la collina. Esplorate nel 1933 e nel 1951, sono oggi visitabili tramite un percorso turistico.
Presentato ambienti molto vari con forme calcaree che incuriosiscono, tra cui, ad esempio, alcune stalattiti "sghembe" che sembrano andare contro la gravità, anche se, in realtà, è la grotta che si è spostata nei millenni.
In queste grotte non sono stati trovati resti umani. Sono invece presenti reperti ossei di animali che non vivono nella Liguria odierna: rinoceronte, elefante, tigre, coccodrillo, orso, mammut, ma che ci vivevano oltre mezzo milione di anni fa
Festival Teatrale
Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi venne fondato da Enrico Rembado e Maria Valentinotti Rossi nel 1967, come iniziativa turistica a livello locale che prese, col tempo, prestigio fino ad affermarsi nell'ambito dei Festival a livello nazionale.
Il Festival si svolge da sempre nel periodo estivo, principalmente nei mesi di luglio/agosto, mettendo in scena principalmente i classici per eccellenza (tra cui Goldoni, Shakespeare, Pirandello), ed in seguito si è deciso di proporre un tema conduttore per affiancere, ai classici, anche spettacoli contemporanei o inusuali (da citare sicuramente l'Inferno e il Purgatorio dantesco, ambientato nelle vecchie cave dei fossili della collina verezzina).
Risorse Esterne
Galleria fotografica
-
Chiesa di San Pietro, Borgio.
-
Uno scorcio di Verezzi.
-
Uno scorcio di Verezzi.