Gran Teatro La Fenice

Teatro lirico di Venezia
Disambiguazione – Se stai cercando altri teatri dedicati alla Fenice, vedi Teatro La Fenice (disambigua).

Template:Teatri

Il Teatro La Fenice è il principale teatro lirico di Venezia. Più volte distrutto dal fuoco e riedificato, è sede di una importante stagione operistica e del Festival internazionale di musica contemporanea.

Storia

Il Teatro la Fenice di Venezia venne progettato nel 1790 da Gian Antonio Selva per una società di palchettisti dell'aristocrazia di Venezia; il teatro veneziano fu costruito celermente nonostante le numerose polemiche sulla sua collocazione e sulla sua struttura razionalista e neoclassica.

Ma la velocità dei tempi di costruzione non smorzò le polemiche dei gruppi contrari al nuovo teatro, i quali, puntarono le loro critiche sul lievitare oltre ogni dire delle spese rispetto agli iniziali 400.000 ducati prevenienti.

Il concorso per il progetto era stato indetto il primo novembre del 1789 e i lavori erano iniziati nell'aprile del 1790 sotto la direzione di Gian Antonio Selva. Nell’arco di due anni dalla presentazione del progetto, il Teatro la Fenice di Venezia vide la luce e venne inaugurato il 16 maggio 1792 con la messa in atto de “i Giochi di Agrigento” di Giovanni Paisiello.

Il 13 dicembre 1836 il teatro andò distrutto a causa di un incendio, ma fu subito ricostruito, identico all'originale.

Nel corso del XIX secolo è stato sede di numerose prime rappresentazioni di opere liriche di grandi autori italiani come Gioachino Rossini (Tancredi nel 1813 e Semiramide nel 1823), Vincenzo Bellini (I Capuleti e i Montecchi nel 1830 e Beatrice di Tenda nel 1833) e Giuseppe Verdi (Ernani nel 1843, Attila nel 1846, Rigoletto nel 1851,La traviata nel 1853 e Simon Boccanegra nel 1857). Proprio La traviata, alla prima, fu sonoramente fischiata dal pubblico della Fenice.

Nel 1937 il teatro fu restaurato su progetto di Eugenio Miozzi.

Il 29 gennaio 1996 fu completamente (e nuovamente) distrutto da un incendio doloso: le fiamme furono appiccate da un elettricista, Enrico Carella, nel tentativo di evitare penali contrattuali per un ritardo nel suo operato.

Le massime istituzioni dello Stato si sono immediatamente prodigate per la ricostruzione. Il teatro è stato riedificato - nello stile del precedente - in circa otto anni. Il 14 dicembre 2003 è stato inaugurato con un concerto diretto da Riccardo Muti, che ha aperto le celebrazioni di una Settimana inaugurale.

Durante i lavori, le rappresentazioni dell'ente lirico veneziano hanno avuto luogo al Palafenice, una struttura provvisoria appositamente creata al Tronchetto, e al Teatro Malibran.

Da qualche anno vi si svolge, in contemporanea (e, diremmo, in concorrenza) al Musikverein di Vienna, il Concerto di Capodanno.

Strano è il destino di questo meraviglioso Teatro che, come sembrerebbe previsto dal suo nome, è destinato a risorgere diuturnamente dalle proprie ceneri.

Prime assolute

Bibliografia

  • Michele Girardi, Franco Rossi, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli (1792-1936), Albrizzi Editore, Venezia 1989 - ISBN 88 7837 007 X
  • Michele Girardi, Franco Rossi, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli (1938-1991), Albrizzi Editore, Venezia 1992 - ISBN 88 317 5509 9
  • Manlio Brusatin, Giuseppe Pavanello, Il Teatro La Fenice. I progetti - l'architettura - le decorazioni, Albrizzi Editore, Venezia 1987

Galleria di immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro