Moriana
La Maurienne (in italiano: Moriana) è una delle province del dipartimento francese della Savoia.

Geografia
Il territorio coincide con una delle grandi valli trasversali delle Alpi, la valle dell'Arc.
Colli alpini
Dalla valle partono diversi colli alpini:
- il Colle del Galibier verso Briançon
- il Col de la Croix-de-Fer verso Grenoble
- il Colle del Glandon verso Grenoble.
Città principali
La capitale della Maurienne è Saint-Jean-de-Maurienne. Le altre città sono Modane e Aiguebelle.
Collegamenti con l'Italia
È raggiungibile dall'Italia da Susa attraverso il valico del Moncenisio, entrando nella val Cenischia e risalendola per poi piegare verso il valico (S.S. 35).
Storia
Assogettata prima al vescovado di Torino, poi a quello di Vienne durante la dominazione dei franchi, diviene contea dei Savoia ed entra a far parte della omonima regione (Umberto I Biancamano porta già il titolo di conte di Moriana). Il passaggio dalla Moriana alla valle di Susa prima della costruzione della ferrovia Torino-Parigi avveniva prevalentemente tramite il valico del Moncenisio (la cui strada, erta e tortuosa, venne notevolmente migliorata per ordine di Napoleone I Bonaparte nel periodo 1803 - 1811). Tuttavia erano anche utilizzati i valichi del colle della Rho e del colle del Frejus che la collegano a Bardonecchia, da cui poi si scende su Susa passando per Oulx. Tolta a Carlo III di Savoia da Francesco I nel 1536 e restituita ad Emanuele Filiberto di Savoia dalla pace di Cateau-Cambresis (3 aprile 1559), tolta nuovamente ai Savoia (Regno di Sardegna) con l'annessione della stessa Savoia alla Francia decretata il 27 novembre 1792 da parte della Convenzione, restituita al Regno di Sardegna nel 1814 dal Congresso di Vienna, viene definitivamente annessa alla Francia con il passaggio della Savoia (e di Nizza) a quest'ultima dopo la seconda guerra di indipendenza d'Italia, a seguito degli accordi presi da Cavour con Napoleone III (1860).