Hiromi Uehara

pianista giapponese

Hiromi Uehara (giapponese: 上原ひろみ; Shizuoka, 26 marzo 1979) è una pianista jazz giapponese, una delle più talentuose protagoniste della nuova scena jazz americana, apprezzata anche in patria.

Hiromi Uehara

Peculiarità

Veloce e precisa, eppure poetica, Hiromi si sta imponendo sulla scena musicale per l'innovatività delle idee e per il nuovo concetto di musica che sta creando. Suona solitamente in trio (tastiera elettronica/piano, basso e batteria), anche se in un'intervista rilasciata in occasione della partecipazione ad Umbria Jazz 2004 ha dichiarato la preparazione di alcune partiture per orchestra.

La più evidente particolarità di questa giovane artista è nella capacità di fondere jazz e free jazz tradizionale con elettronica e sonorità orientali.

Biografia essenziale

Hiromi Uehara prese le prime lezioni di piano all'età di 6 anni, dimostrandosi subito dotatissima, precoce e rapida nell'apprendere. All'età di 7 anni entrò a far parte della prestigiosa Yamaha School of Music, e a 12 anni si esibì per la prima volta in pubblico con orchestre di prestigio. A 14 anni Hiromi si recò in Cecoslovacchia dove ebbe modo di suonare con con l'Orchestra Filarmonica Ceca. A 17 anni ebbe l'occasione di suonare dal vivo con il pianista di Miles Davis, Chick Corea. Egli, avendo sentito del talento della ragazza, decise di incontrala a Tokio e, dopo un provino, la invitò a partecipare al concerto che avrebbe tenuto nella città il giorno seguente. Nel 1999 Hiromi si iscrisse al prestigioso Berklee College of Music di Boston, dove si diplomò col massimo dei voti nel 2003. Alla Berklee conobbe il celebre pianista Ahmal Jamal, che col tempo è diventato suo mentore.

Dello stesso anno è il suo EP, interamente scaricabile in forma gratuita dal suo sito, dal titolo "XYZ".

Il 26 gennaio 2008 nasce il suo primo e unico fanclub ufficiale, tramite un accordo scritto tra la stessa Hiromi e un suo fan italiano.

La produzione

Nel 2003 venne pubblicato il primo CD, "Another Mind", prodotto dal bassista Richard Evans, già suo insegnante alla Berklee, e da Ahmal Jamal. L'album ha ricevuto il premio per il Migliore Album dell'Anno dalla RIAJ. Grazie al successo del disco Hiromi ha preso parte al JVC Jazz Festival di New York, all'Earshot Jazz Festival di Seattle, all'Ottawa Jazz Festival di Ottawa, al North Sea Jazz Festival dell'Aia, all'Umbria Jazz Winter 2003 e a molti altri, sempre con un grande successo di pubblico.

Nel 2004 ha pubblicato "Brain", seguito da un tour di concerti, che l'ha riportata, tra gli altri, all'Umbria Jazz dove ha aperto l'esibizione dei "Big Four": Hancock, Shorter, Corea e Blade.

Nel gennaio 2006 è stato pubblicato, "Spiral", edito anche in Super Audio CD e nell'edizione con DVD, nella quale è presente il video di un concerto dell'artista.

Nel marzo 2007 è stato pubblicato, sotto lo pseudonimo di Hiromi Sonicbloom il suo ultimo lavoro "Time Control", in formazione con Tony Grey, Martin Valihora e con la collaborazione del chitarrista David Fiuczynski, famoso per quanto prodotto con Screaming Headless Torsos, KIF, Lunar Crash e Black Cherry Acid. Anche questo disco è stato pubblicato nella versione in Super Audio CD. La data di uscita del disco, 26 marzo 2007, coincide con il ventottesimo compleanno della musicista.


Discografia

  • "XYZ" (EP, 2003)
    • 1. Truth and Lies
    • 2. Joy
    • 3. XYZ
  • "Another Mind" (2003)
    • 1. XYZ
    • 2. Double Personality
    • 3. Summer Rain
    • 4. Joy
    • 5. 010101 (binary system)
    • 6. Truth and Lies
    • 7. Dancando No Paraiso
    • 8. Another Mind
    • 9. The Tom and Jerry Show
  • "Brain" (2004)
    • 1. Kung-Fu World Champion
    • 2. If...
    • 3. Wind Song
    • 4. Brain
    • 5. Desert On The Moon
    • 6. Green Tea Farm (solo)
    • 7. Keytalk
    • 8. Legend of the Purple Valley
  • "Spiral" (2005)
    • 1. Spiral
    • Music for Three-Piece Orchestra:
    • 2. Open Door - Tuning - Prologue
    • 3. Deja vu
    • 4. Reverse
    • 5. Edge
    • 6. Old Castle, by the river, in the middle of the forest
    • 7. Love and Laughter
    • 8. Return of Kung-Fu World Champion
  • "Time Control" (2007)
    • 1. Time Difference
    • 2. Time Out
    • 3. Time Travel
    • 4. Deep into the Night
    • 5. Real Clock vs. Body Clock = Jet Lag
    • 6. Time and Space
    • 7. Time Control, or Controlled by Time
    • 8. Time Flies
    • 9. Time's Up
  • "Beyond Standard" (2008)
    • 1. "Intro: Softly as in Morning Sunrise"
    • 2. "Softly as in a Morning Sunrise"
    • 3. "Clair de Lune"
    • 4. "Caravan"
    • 5. "Ue Wo Muite Aruko"
    • 6. "My Favorite Things"
    • 7. "Led Boots"
    • 8. "XYG"
    • 9. "I've Got Rhythm"

Collegamenti esterni

Video

Altri progetti

Template:Jazz

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz