Avigliano (Campagna)

frazione del comune italiano di Campagna

{{{1}}}{{{2}}} Avigliano è una località del comune di Campagna, in provincia di Salerno.

Geografia

L’abitato, di modeste dimensioni (circa sessanta edifici), si è sviluppato alle pendici del Monte S. Salvatore, nella Valle del Tenza ed è attraversato dalla SP31b. Rientra nel Parco regionale Monti Picentini.

Storia

La storia dell’abitato è strettamente legata all’omonimo edificio religioso ivi ubicato e da cui prende nome la località. A seguito della costruzione della chiesa nel 1240 e alla successiva isituzione di un convento nel 1377, le aree boschive attigue furono parzialmente tagliate e destinate a coltivazioni irrigue. Gli edifici attualmente presenti sono databili a partire dal 1400 circa. Intorno al 1950 il tratturo che collegava Avigliano con Campagna venne trasformato nella Strada provinciale 31 che avrebbe dovuto collegarla con Acerno. I lavori, mai completati hanno permesso un minimo turismo grazie alla presenza di aree boschive e zone per pic-nic e dell’Oasi naturale del Monte Polveracchio. Con il Terremoto dell'Irpinia, furono realizzate tre aree container in cui confluirono buona parte della popolazione di Campagna; attualmente le aree sono oggetto di una riqualificazione tendente a trasformarle in aree di sosta per camper.

Luoghi di interesse

  • Santuario della Madonna d’Avigliano
  • Cappella di Santa Lucia

Percorsi montani

  • Avigliano-Eremo di San Michele in Montenero: parte nei pressi del santuario, si snoda sul crinale del monte San Salvatore e dopo aver attraversato la valle del Trigento, termina presso l’eremo di San Michele in Montenero.
  • Campagna-Ponte Vecchio: parte dalla via Dauli e costeggiando il fiume Tenza conduce alla centrale idroelettrica e prosegue fino alla gola della località Ponte Vecchio.

Centrale idroelettrica

Realizzata nel 1941, su progetto di Pier Luigi Nervi, è una centrale ad acqua fluente.

Folklore

  • Fiera della Madonna d’Avigliano: istiuita alla fine del 1300, si svolge luno la SP31 nel mese di Agosto.

Bibliografia

  • L. Ganelli, Campagna medievale, Napoli 2005
  • A. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, Salerno 1894-95.

Voci correlate

Collegamenti esterni