SAT (test)

test standardizzati negli Stati Uniti
Versione del 6 lug 2008 alle 18:42 di LloydApplebaum~itwiki (discussione | contributi) (Nuova pagina: Il '''SAT Reasoning Test''' (il nome deriva dalle sigle ''Scholastic Aptitude Test'' e ''Scholastic Assessment Test'') è un test attitudinale obbligatorio per l'am...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il SAT Reasoning Test (il nome deriva dalle sigle Scholastic Aptitude Test e Scholastic Assessment Test) è un test attitudinale obbligatorio per l'ammissione ai college degli Stati Uniti. Il SAT è posseduto, pubblicato e distribuito dall'associazione College Board, una società non profit americana.

L'attuale test SAT si svolge in circa 4 ore e costa 45 dollari (68 per i test effettuati al di fuori degli Stati Uniti). Il SAT fu introdotto per la prima volta nel 1901, e da allora ha cambiato più volte nome e organizzazione. Nel 2005 il test è stato rinominato SAT Reasoning Test, ha punteggi possibili da 600 a 2400 con tre sezioni di un massimo di 800 punti ciascuna e altre sezioni con scale di punteggio differenti.

Scopo

Il College Board dichiara che il SAT valuta le capacità di pensiero critico necessarie per il successo accademico nell'Università. Dichiara inoltre che il test serve a misurare la capacità di risolvere problemi del candidato; capacità che vengono insegnate alle scuole superiori e che dovranno essere utilizzate al college. Il SAT viene solitamente svolto da studenti dell'11esimo e del 12esimo grado, cioè gli ultimi due del sistema scolastico statunitense, corrispondenti al nostro 3° e 4° anno di scuola secondaria di secondo grado. Più specificatamente, il College Board sostiene che il SAT in combinazione con il GPA (la media dei voti scolastici) sia l'indicatore più accurato delle possibilità di ammissione. Alcuni studi hanno dimostrato che c'è una forte correlazione tra la media dei voti della high school e del college se il SAT è preso in considerazione.

Ci sono diversi gradi di difficoltà tra le scuole superiori degli Stati Uniti, principalmente a causa del federalismo, del controllo locale e dell'abbondanza di privatisti. Il SAT è in concorrenza con un altro test simile, chiamato ACT. Quasi tutti le università americane accettano entrambi, ma ne alcune che preferiscono l'ACT e un paio che invece accettano solo quest'ultimo.

Struttura

Il SAT consiste principalmente di tre sezioni: Critical Reading, Mathematics e Writing (rispettivamente lettura critica, matematica e scrittura). Ognuna di queste sezioni riceve un punteggio che varia da 200 a 800. Tutti i punteggi sono multipli di dieci. Il punteggio totale viene calcolato sommando i tre punteggi ottenuti. Ogni sezioni è divisa in tre parti, totalizzando 9 sottosezioni, più una decima che non ha peso sul risultato finale ma che è utile agli organizzatori del test per gli anni successivi. Il test si svolge in 3 ore e 45 minuti, anche se la maggior parte delle amministrazioni concede 4 ore per la distrubizione del materiale e per dare la possibilità ai candidati di compilare i moduli anagrafici. Il tempo concesso per la consegna di ogni sottosezione va dai 10 ai 25 minuti. La prima sezione del test consiste nello scrivere un piccolo saggio su un argomento incoraggiato dal testo. La media ottenuta nelle sezioni Reading e Mathematics dal 1973 si aggira intorno a 500 su 800.

Critiche

Predisposizioni

Un noto esempio di predisposizionamento per il SAT è la domanda dell'analogia dell'oarsman-regatta. Lo scopo della domanda era soprattutto verificare che i candidati sapessero il significato di queste parole (rispettivamente "rematore" e "regata"), ma il pretesto era quello di trovare un'analogia per le parole "corridore" e "maratona". La risposta corretta era oarsman-regatta.

La discussione che si è creata riguardava il fatto che la vela fosse uno sport spesso collegato con la ricchezza. In risposta a ciò, il 53% dei candidati bianchi aveva risposto correttamente, contro il 22% dei candidati neri. Da quel momento le domande di analogia sono state rimpiazzate da brevi letture con sostituzione di parole.

Il saggio

Nel 2005 il Massachusetts Institute of Technology ha confrontato la lunghezza del saggio con i suoi punteggi e ha rilevato una forte correlazione tra i due. Dopo aver studiato 23 saggi già valutati, ha scoperto che più il saggio era lungo, più la valutazione era alta. Ha anche scoperto che molti di questi saggi erano tappezzati di errori riguardanti fatti realmente accaduti. In ogni modo, la guida del valutatore del SAT indica che non è importante la verità di ciò che è scritto nel saggio, quanto il modo in cui è scritto. Il National Council of Teachers ha inoltre fatto notare che la durata di 25 minuti del saggio è decisamente scarsa, in quanto una delle prerogative dello scrivere è il poter revisionare ciò che si ha appena scritto.