La diocesi di Barbastro-Monzón (in latino: Dioecesis Barbastrensis-Montisonensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Saragozza. Nel 2006 contava 95.498 battezzati su 102.580 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Alfonso Milián Sorribas.

diocesi di Barbastro-Monzón
Dioecesis Barbastrensis-Montisonensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Saragozza
 
VescovoAlfonso Milián Sorribas
Vescovi emeritiAmbrosio Echebarria Arroita
Presbiteri97, di cui 70 secolari e 27 regolari
984 battezzati per presbitero
Religiosi32 uomini, 132 donne
 
Abitanti102.580
Battezzati95.498 (93,1% del totale)
StatoSpagna
Superficie8.321 km²
Parrocchie274
 
ErezioneIX secolo
Ritoromano
IndirizzoPlaza de Palacio 1, 22300 Barbastro [Huesca], Espana
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Spagna

Territorio

La diocesi comprende le città di Barbastro e Monzón.

Il territorio è suddiviso in 274 parrocchie.

Storia

La diocesi di Roda de Isábena fu eretta nel IX secolo ed era originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

La sede fu trasferita a Barbastro nel 1096 e assunse il nome di diocesi di Barbastro-Roda.

Fu soppressa nel 1149 e trasferita a Lérida, ma nel 1573 fu ristabilita, ricavandone il territorio dalla diocesi di Huesca e assunse il nome di diocesi di Barbastro. Da questo momento è stata suffraganea dell'arcidiocesi di Saragozza.

Dal 1828 al 1896 fu amministrata da vicari capitolari, quindi fino al 1951 da amministratori apostolici.

Il 15 giugno 1995 ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 102.580 persone contava 95.498 battezzati, corrispondenti al 93,1% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1949 36.400 36.400 100,0 65 49 16 560 21 98 153
1959 42.629 42.629 100,0 109 87 22 391 35 106 173
1970 39.230 39.236 100,0 97 80 17 404 27 70 40
1980 33.785 33.825 99,9 82 68 14 412 20 86 175
1990 32.860 32.900 99,9 69 56 13 476 23 75 153
1999 97.200 98.073 99,1 123 83 40 790 52 160 274
2000 95.300 96.250 99,0 123 83 40 774 52 153 274
2001 96.125 98.073 98,0 114 75 39 843 51 166 274
2002 96.328 98.658 97,6 103 75 28 935 42 131 308
2003 95.200 97.800 97,3 104 77 27 915 41 132 308
2004 95.000 95.887 99,1 100 74 26 950 42 127 274
2006 95.498 102.580 93,1 97 70 27 984 38 132 274

Fonti