Quartiere Colleatterrato
Il quartiere di Colleatterrato di recente costituzione, è nato dall'espansione demografica a seguito dell'istituzione di "zona 167". Agli inizi degli anni '70 il Comune di Teramo, individuò in detta zona (est versante mare) alcune aree sulle quali, l'Istituto Autonomo Case Popolari della provincia di Teramo (I.A.C.P.), realizzò gli edifici di edilizia residenziale. Anche alcune Cooperative edilizie trovarono in questa zona le aree destinate alla costruzione di abitazioni per i soci, per cui ben presto il quartiere prese vita e oggi è uno dei più popolosi della città.
Il quartiere di Colleatterrato è diviso in due zone meglio individuate come Colleatterrato Basso e Colleatterrato Alto, collegate dalla strada principale che l'attraversa e denominata Via Giovanni XXIII. È di recente costituzione un ampliamento della parte "bassa" denominata S. Benedetto dove sono stati realizzati nuovi edifici sia dall'A.T.E.R. (ex IACP) che dalle Cooperative.