È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.7 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Villa Giomi}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Come per Villa Menichetti, descrizione di casa. Veneziano- dai, parliamone! 12:16, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 luglio 2008


La votazione per la cancellazione termina sabato 12 luglio 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Ci sono molti database su molti argomenti di interesse locale, ma sono tutti di reale interesse per un'enciclopedia ? Nello stesso catalogo cui ti riferisci, ad esempio, tra le decine e decine di edifici di ogni tipo e di ogni città citati ci sono: le Cabine di servizio e la centrale termica (!?) degli apparati della Stazione Ferroviaria di Firenze; la sede dell'ACI; la Sottostazione elettrica di Peretola; l'ufficio dell'Erario comunale; il club del golf; l'Esselunga; una lunga serie di edifici condominiali; l'ex-casa del Balilla; la scuola materna e l'asilo infantile di Siena; l'ex-garage della Fiat; il Centro Commerciale Il Gualdo di Grosseto; asilo infantile, scuola elementare e scuola media di Grosseto, per nulla dire della centrale termoelettrica di santa barbara; l'INAIL di Pisa ed un non meglio definito "Edificio per 48 appartamenti in cooperativa" della stessa città. Che facciamo, creiamo in massa una voce per ciascuna di queste "Meraviglie Architettoniche", o discrimiamo un attimo nel merito ? :-) Veneziano- dai, parliamone! 19:40, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Strano, quando se ne parlò nessuno si oppose. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:52, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Inserimento massiccio di edifici con una specie di dump della banca-dati toscana con autorizzazione unica, senza un minimo di discrimine, senza un minimo di verifica di enciclopedicità per risparmiare tempo ? Tutto dentro all'ammasso ? Di normali edifici privati, centraline elettriche di stazioni ferroviarie (!) e uffici erariali comunali ? Wikipeda non è una collezione indiscriminata di informazioni. Quello che si trova, e che non risponde a specifici criteri enciclopedici, lo si mette in semplificata. Se ci sono motivi specifici di enciclopedicità - caso per caso, non all'ammasso - lo si indica e discute. Veneziano- dai, parliamone! 21:50, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non lo è. Veneziano- dai, parliamone! 21:51, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]