Curva di indifferenza
In un grafico cartesiano x-y che riporti sull'asse x (ascisse) la quantità di un bene A e sull'asse y (ordinate) la quantità di un bene B, il luogo dei punti in cui diverse combinazioni dei suddetti beni danno la stessa utilità viene detto curva di indifferenza. Tale curva rappresenta in altre parole tutte le combinazioni dei beni A e B in cui l'utilità che ne viene tratta è identica ed in genere prende una forma analoga a una iperbole con gli assi x e y come asintoti
La curva d'indifferenza dimostra che, considerati due beni, esistono un certo numero di combinazioni quantitative di tali beni che sono egualmente desiderabili dallo stesso soggetto.
A seconda del vincolo di bilancio imposto, esistono più curve di indifferenza.
Diverse sono le critiche e le interpretazioni di tale concetto: Pareto ha sviluppato un tipo di analisi che si basa sullo sviluppo delle curve d'indifferenza, che partono dal presupposto della rilevazione delle preferenze del soggetto economico, e sulla convinzione che sia impossibile la misurazione dell'utilità e quindi del valore, proprio perché ogni individuo ha una sua personale scala di preferenze ed il valore di un bene è determinato dalla qualità di quel bene offerta sul mercato.
L'illustrazione matematica e geometrica delle curve d'indifferenza modifica considerevolmente, nel senso di un loro ampliamento, i criteri suggeriti dai marginalisti per la soluzione del problema dell'impiego più utile delle risorse disponibili, rilanciando, così, il liberismo economico nella sua forma più sofisticata ed ancora oggi sostenuta dalle principali scuole capitaliste. Un altro e ben più geniale e creativo contributo alla teoria economica è venuto da Pareto per quanto riguarda l'inserimento del commercio internazionale nello schema dell'equilibrio economico generale.
In effetti Pareto ha fatto propria la teoria ricàrdiana dei costi comparati, ma l'ha sistematizzata rigorosamente considerando tutte la fasi del ciclo economico, cioè:
- Produzione
- Scambio
- Consumo
- Capitalizzazione