Cristianesimo
Il Cristianesimo è una religione monoteista che comprende varie tradizioni religiose che hanno in comune la figura di Gesù di Nazareth (detto il Cristo), secondo la testimonianza, la predicazione, l'insegnamento, l'esperienze e l'esempio dei Suoi primi discepoli, riportate nella collezione di scritti che si sono tramandati in ciò che noi conosciamo come Nuovo Testamento.
Introduzione
Chiese d'occidente e Chiese d'oriente
Le chiese cristiane possono essere classificate in diversi modi. Una suddivisione abbastanza semplice è quella che distingue le chiese occidentali da quelle orientali.
Le Chiese occidentali sono quelle derivate dalla Chiesa cattolica latina, la cui autorità si estendeva originariamente da Roma sulla parte occidentale dell'Impero Romano. Oltre alla stessa chiesa cattolica, di questo gruppo fanno parte tutte le chiese protestanti (termine che si riferisce al rapporto conflittuale di queste chiese con il cattolicesimo, ed in particolare con il papato) che da essa si sono staccate nel corso dei secoli. Fra di esse, le più importanti sono indubbiamente quelle nate nel XVI secolo con il movimento della Riforma (Luterani, Calvinisti, Anglicani ecc.), ma vi sono anche gruppi di origine diversa (ad es. i Valdesi).
Ad oriente abbiamo invece le chiese ortodosse, emanazioni delle chiese di lingua greca nate originariamente nel territorio dell'Impero Romano d'Oriente. A differenza di quanto accadde in Occidente, per quanto la chiesa greca assumesse rilevanza particolare, essa non fu mai in grado di imporre la propria supremazia sulle chiese "sorelle", che rimasero autocefale. Allo stesso modo, anche le chiese fondate da missionari ortodossi (specialmente fra le popolazioni slave) si resero rapidamente autonome dalle rispettive chiese-madri, considerandosi allo stesso loro livello. Fra queste la più importante è indubbamente la Chiesa ortodossa russa. Infine, fra le chiese orientali vanno annoverate la monofisita e la nestoriana, teologicamente differenti dalle chiese ortodosse vere e proprie (entrambe nacquero durante le controversie cristologiche del V e VI secolo).
Sono sorti pure altri culti del Cristianesimo, i quali o vogliono differenziarsi dai primi qui menzionati, oppure affermano di avere una linea storica separata. I più estesi fra questi sono i Testimoni di Geova ed i Mormoni, anche se in realtà sono derivazioni del protestantesimo anglosassone, fortemente caratterizzate dalle figure individuali dei primi fondatori del XIX secolo.
Vi sono infine una serie di culti cristiani ormai estinti, soprattutto legati alle numerosissime eresie (variamente represse) che interessarono tutta la cristianità nella sua storia: fra gli altri, segnaliamo il cristianesimo ariano (che ebbe una grande importanza storica all'epoca delle invasioni barbariche) e l'eresia degli Albigesi (o Catari).
Classificazione secondo i Concili ecumenici
Un' altra possibile classificazione cronologica è quella basata sui Concili ecumenici riconosciuti e sugli scismi ad essi successivi.
Cristianesimo antico preniceno
Oltre all Chiesa post apostolica, che in seguito si organizzò attorno ai cinque patriarcati di Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, sono presenti diversi gruppi minoritari che in seguito si sono estinti, fra cui:
- Ebioniti
- Gnosticismo cristiano
Chiese dei 2 concili
Le Chiese dei 2 concili sono le cosiddette chiese nestoriane:
- Chiesa apostolica assira d'Oriente (o chiesa d'Oriente, o Chiesa persiana, o siro - orientale.
La chiesa ha due branche: un patriarca catholicos a Kotchanès (Iran), sulla frontiera turco persiana, dove vivono circa 100.000 assiro caldei; la dignità patriarcale è ereditaria da zio a nipote. Esiste anche un patriarca a Baghdad (Iraq)
- Chiesa siriana Mar Thoma di Malabar a Muvattupula
Chiese dei 3 concili
Le Chiese dei 3 concili sono nate dal rifiuto delle conclusioni del Concilio di Calcedonia del 451. Sono anche chiamate Chiese non calcedonesi e talvolta Chiese monofisite, sebbene non tutte lo siano.
- Chiesa ortodossa copta (Patriarcato d'Alessandria al Cairo)
- Chiesa ortodossa etiopica (Patriarcato catholicos di Addis Abeba)
- Chiesa siriaco ortodossa (Giacobita) (Patriarcato d'Antiochia a Damasco)
- Chiesa ortodossa siro malankara a Kottayan (Kerala)
- Chiesa apostolica armena (o gregoriana, o ortodossa) + Catholicosato di Cilicia residente a Antéliaa (Libano) + Catholicosato d'Etchmiadzine residente a Vagharchapad, vicino ad Erevan (Armenia)
La maggior parte di queste chiese ha subito uno scisma in età moderna con la formazione di un patriarcato cattolico uniate parallelo.
Chiese dei 7 concili
Sono le chiese nate dallo scisma del 1054
- Chiesa greca, o Chiese ortodosse
- Chiesa latina, o Chiesa cattolica , che ha successivamente considerato ecumenici i concili svolti anche dopo lo scisma
Chiese della Riforma
Sono le chiese sorte dalla Chiesa latina nel XVI secolo in seguito all'opera di Martin Lutero e Giovanni Calvino e dei principi dell'Europa centro - settentrionale. Spesso come base teologica adottano delle confessioni o degli articoli di fede redatti nei secoli XVI e XVII:
- Chiese della Confessio Augustana o chiese evangeliche o luterane
- Chiese riformate o calviniste
- Chiesa anglicana
- Anabattismo, Quaccheri, Unitariani ecc. Questi ultimi gruppi, diversamente dalle chiese precedenti, sono caratterizzate dall'indipendenza rispetto ai principi, alle città e alle monarchie, che nei primi casi influivano fortemente nell'assetto dottrinale e organizzativo della chiesa.
Diffusione
Secondo una stima del 1993, il Cristianesimo è la religione più diffusa al mondo, con 2,1 miliardi di aderenti (1 miliardo di cattolici, 500 milioni di protestanti, 240 milioni di ortodossi, e 275 milioni d'altri, davanti all'Islam, a 1,1 miliardi, e all'Induismo, a 1,05 miliardi.
Storia
Origini
Il Cristianesimo emerge dal Giudaismo del primo secolo dell'era comune. I cristiani assumono dal Giudaismo le sue Sacre Scritture, dottrine fondamentali come il monoteismo, la fede in un Messia o Cristo, forme del culto (incluso il sacerdozio), concetti di luoghi e tempi sacri, l'idea che il culto debba essere modellato secondo il modello celeste, l'uso dei Salmi nelle preghiere comuni. Il libro degli Atti degli Apostoli dice che i primi ad essere chiasmati "cristiani" erano stati i discepoli di Gesù che si radunavano nella città di Antiochia e che vi si erano rifugiati dopo le prime persecuzioni in Palestina, probabilmente pochi anni dopo la morte, risurrezione ed ascensione di Gesù (At. 11:26).
Approfondimenti
- La Posizione del Giudaismo al riguardo di Gesù
- La Posizione dell'Islam al riguardo di Gesù
- La Dottrina cristiana
- La Storia del Cristianesimo
- Le Denominazioni cristiane
- Il Cristianesimo oggi
- Rapporto del cristianesimo con le altre religioni
- Antichi gruppi cristiani oggi scomparsi, chiamati anche eresie