Biennio rosso in Italia

eventi del 1919-1920 in Italia

Template:Stub storia

Il Biennio rosso (1919 - 1920) è il periodo della storia italiana immediatamente successivo alla prima guerra mondiale in cui si verificarono manifestazioni operaie e tentativi di creazione di forme di autogestione all'interno di alcune importanti fabbriche, soprattutto del nord. Le agitazioni si estesero anche alle zone rurali della pianura padana e furono accompagnate da scioperi e manifestazioni.

Gli imprenditori reagirono con la serrata, ed il Governo schierò l'esercito in assetto di guerra per reprimere i moti delle fabbriche.

Il Partito Socialista Italiano, diviso fra riformisti e massimalisti non seppe dare una risposta unitaria a queste istanze, e si avviò verso la scissione di Livorno del 1921, da cui nacque il Partito Comunista Italiano.

Questo clima sociale provocò un forte allarme nei ceti sociali moderati, e fu una delle principali cause che favorirono l'affermazione del regime fascista in Italia.