Olimpiadi degli scacchi del 1958
Le Olimpiadi degli scacchi del 1958 furono la tredicesima edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Monaco di Baviera dal 30 settembre al 23 ottobre, durante le celebrazioni per l'ottocentesimo anniversario della fondazione della città. Comprendevano un unico torneo open.[1]
Torneo
Alla competizione parteciparono 207 giocatori di 36 nazioni; per la prima volta erano iscritti anche due paesi africani (Sud Africa e Tunisia). Come nelle edizioni precedenti, il formato del torneo prevedeva dei gironi iniziali (in questo caso quattro da nove squadre) seguito da tre finali composte da 12 squadre ciascuna.
Prima fase
Nel primo gruppo, dietro all'Unione Sovietica, la battaglia per la qualificazione alla finale principale vide fronteggiarsi Bulgaria, Austria e Olanda; gli sconfitti furono questi ultimi, che persero con la Danimarca al penultimo turno, e all'ultimo ottennero solo 3 punti contro Porto Rico, anziché i 3,5 di cui necessitavano. Nel gruppo 2, la Spagna si rivelò la sorpresa del torneo, vincendo sette partite sulle otto disputate.
Nel terzo girone, l'Inghilterra riuscì a strappare la qualificazione ad Ungheria e Polonia; la Colombia, pur non riuscendo ad entrare nella lotta, riuscì comunque a battere gli ungheresi e a pareggiare con Inghilterra e Polonia. Infine, nel gruppo 4, l'ultimo turno presentò la sfida tra la Svizzera (che, prima di perdere con la Grecia, aveva un buon vantaggio) e il Canada, che non riuscì ad ottenere i tre punti necessari a qualificarsi.
Nella tabella seguente, ogni colonna rappresenta un girone; le qualificate alla finale A sono evidenziate in grassetto, mentre le partecipanti alla finale B in corsivo.
Seconda fase
L'inizio della seconda fase fu equilibrato, con una serie di pareggi o vittorie minime tra le nazioni favorite; dopo cinque turni, Unione Sovietica e Yugoslavia erano a pari merito al primo posto, seguite da Argentina e Stati Uniti. Dopo un pareggio con gli argentini, tuttavia, i sovietici vinsero tutte le rimanenti partite con grande margine, vincendo l'oro con cinque punti e mezzo di vantaggio sulla Yugoslavia, che a sua volta distanziò di quattro punti e mezzo l'Argentina, che riuscì a resistere al recupero degli statunitensi.
Risultati assoluti
Finale A
Finale B
Pos. | Squadra | Giocatori | Punti[2] |
---|---|---|---|
13 | Ungheria | GM[3] László Szabó, GM Gedeon Barcza, MI[4] Lajos Portisch, MI István Bilek, Károly Honfi, Győző Forintos | 31 |
14 | Paesi Bassi | GM Max Euwe, MI Jan Donner, MI Lodewijk Prins, Carel van der Berg, MI Haije Kramer, Fritz Roessel | 28,5 |
15 | Canada | MI Daniel Janofsky, MI Frank Anderson, MI Paul Vaitonis, Geza Fuster, Lionel Joyner, Ross Siemms | 24,5 |
Finale C
Pos. | Squadra | Giocatori | Punti[2] |
---|---|---|---|
25 | Norvegia | Ernst Rojahn, Aage Vestøl, Per Ofstad, Knut Bøckman, Per Lindblom, Trygve Halvorsen | 30 |
26 | Filippine | MI Radolfo Tan Cardoso, Florencio Campomanes, Melitón Borja, Romualdo Aldecoa, | 29,5 |
27 | Sudafrica | Wolfgang Heidenfeld, Kurt Dreyer, Kenneth Kirby, Konstantin Grivainis, David Isaacson, Stern | 28 |
Risultati individuali
Prima scacchiera
Giocatore | Nazione | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM[3] Svetozar Gligorić | Jugoslavia | A | 12 | 15 | 80 | |
GM Max Euwe | Paesi Bassi | B | 8,5 | 11 | 77,3 | |
GM Mikhail Botvinnik | Unione Sovietica | A | 9 | 12 | 75 |
Seconda scacchiera
Giocatore | Nazione | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
MI[4] Frank Anderson | Canada | B | 10,5 | 13 | 80,8 | |
GM Vasily Smyslov | Unione Sovietica | A | 9,5 | 12 | 79,2 | |
GM Oscar Panno | Argentina | A | 12 | 16 | 75 |
Terza scacchiera
Giocatore | Nazione | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Paul Keres | Unione Sovietica | A | 9,5 | 12 | 79,2 | |
Jiří Fichtl | Cecoslovacchia | A | 12,5 | 17 | 73,5 | |
Melitón Borja | Filippine | C | 13,5 | 19 | 71 |
Quarta scacchiera
Giocatore | Nazione | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM[3] David Bronstein | Unione Sovietica | A | 9,5 | 12 | 79,2 | |
GM Larry Evans | Stati Uniti | A | 11,5 | 16 | 71,9 | |
Zandor Nilsson | Svezia | B | 11 | 16 | 68,8 |
Quinta scacchiera (prima riserva)
Giocatore | Nazione | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Mikhail Tal | Unione Sovietica | A | 13,5 | 15 | 90 | |
Georgi Tringov | Bulgaria | A | 7 | 10 | 70 | |
GM Nicolas Rossolimo | Stati Uniti | A | 10 | 15 | 66,7 | |
MI[4] Haije Kramer | Paesi Bassi | B | 8 | 12 |
Sesta scacchiera (seconda riserva)
Giocatore | Nazione | Finale | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Tigran Petrosian | Unione Sovietica | A | 10,5 | 13 | 80,8 | |
Győző Forintos | Ungheria | B | 10,5 | 13 | ||
MI Andrija Fuderer | Jugoslavia | A | 8,5 | 11 | 77,3 |