Javier Zanetti
Javier Adelmar Zanetti (Buenos Aires, 10 agosto 1973) è un calciatore argentino che gioca come difensore-centrocampista nell'Inter e nella Nazionale argentina.
| {{{Nome}}} | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||
| Squadra | Inter | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
È capitano dell'Inter, squadra in cui milita dal 1995 e dell'Argentina, nella quale milita dal 1994.
Caratteristiche tecniche
Giocatore molto duttile tatticamente può giocare con uguale efficacia sia come esterno difensivo a destra e a sinistra, e anche come esterno di centrocampo sulle due fasce; può, inoltre, giocare anche da centrale di centrocampo con ugual forza. Quando arrivò all'Inter, l'allenatore era Ottavio Bianchi che giocava con un 5-3-2 e in quel modulo mise Zanetti esterno della difesa a cinque con licenza di avanzare. Bianchi non durò molto e dopo di lui il presidente Moratti chiamò Roy Hodgson che giocava con un 4-4-2 e Zanetti cominciò a giocare esterno di centrocampo prima a destra e molte volte sulla sinistra, ruolo che esaltava la sua capacità di corsa palla al piede. Hodgson fu l'unico allenatore con cui Zanetti ebbe un diverbio durante la finale di ritorno di Coppa Uefa del 1997 persa ai rigori contro lo Schalke 04 ma la cosa si risolse subito. Dopo Hodgson arrivò Gigi Simoni che cominciò a far giocare Zanetti come terzino sinistro oppure centrocampista centrale al fianco di Moriero con ottimi risultati. Gli allenatori che seguirono usarono Zanetti in diversi modi e lui rispondeva sempre con il solito impegno. Ma quando sembrava che fosse in declino e che addirittura dovesse lasciare l'Inter per andare al Real Madrid, arriva la svolta; nel 2001 Moratti ingaggia come allenatore Hector Raul Cuper che ha appena portato il Valencia in due finali consecutive (poi perse) di Champions League. Cuper giocava con un classico 4-4-2 e mise Zanetti in una posizione fissa che lo avrebbe rigenerato: quella di terzino destro. Dopo un po' di difficolta all'inizio specialmente nella fase difensiva Zanetti letteralmente esplose in quel ruolo. In difesa era letteralmente un muro invalicabile nessun avversario riusciva mai ha Dribbling e ogni volta rubava palla e ripartiva in dribbling senza che nessuno riuscisse ha fermarlo. Quella diventò la sua posizione fissa finche arrivò Roberto Mancini. Nei primi due anni di Mancini, Zanetti continuò a giocare in quella posizione ma nella terza stagione Mancini gli trovò un'altra collocazione. Con l'acquisto di Maicon, Mancini ha avanzato Zanetti nel ruolo di mediano sinistro in un centrocampo a rombo e anche qui Zanetti sta dimostrando di essere un giocatore insostituibile per la rosa dell'Inter.
Carriera
Club
Esordì nel mondo del calcio nel 1991, anno in cui il Talleres de Remedios de Escalada, la squadra in cui militava, lo schierò titolare nel campionato primavera. L'anno successivo passò in prima squadra, sommando 17 presenze e siglando 1 rete. Nel 1993 approdò nella massima serie, al Banfield, con cui giocò 37 partite segnando una rete. Dopo un'altra stagione con gli argentini (29 presenze e tre goal) fu acquistato dal presidente dell'Inter Massimo Moratti, cui fu segnalato dalla vecchia gloria nerazzurra Angelillo.
Ha esordito in Serie A il 27/08/1995 in Inter-Vicenza terminata 1-0. Al suo primo anno nella serie A Zanetti convinse i più scettici grazie ad una notevole prestanza fisica e ad una propensione verso il pressing ed il gioco veloce (venne ribattezzato per questi motivi "Sette polmoni"). Le 32 partite disputate ed i due goal segnati lo portarono ad essere titolare inamovibile dei nerazzurri di Milano, di cui è diventato anche capitano dopo il ritiro di Giuseppe Bergomi. Negli anni si e dimostrato un giocatore attaccatissimo alla maglia nerazzurra dando sempre tutto in campo; ha fatto, infatti, grande impressione il suo pianto dopo l'eliminazione nella semifinale della Champions League dell'2003 ad opera del Milan dopo due pareggi, replicati solamente due anni dopo dopo essere stati nuovamente eliminati dal Milan, questa volta dopo due sconfitte.
Con l'Inter Zanetti ha vinto 3 Scudetti (2006, 2007, 2008), 2 Coppe Italia (2005 e 2006), 2 Supercoppe italiane (2005 e 2006) e 1 Coppa UEFA (1998) (battendo in finale 3-0 la Lazio anche grazie ad un suo gol).
Il giocatore nerazzurro ha recentemente superato le 500 presenze ufficiali con la maglia dell'Inter: al 24 maggio 2008 ne conta 596 (terzo nella classifica di tutti i tempi alle spalle di Giuseppe Bergomi (758) e di Giacinto Facchetti (634)) di cui 426 in Serie A (secondo dietro Josè Altafini fra i giocatori non nati in Italia, primo fra i calciatori che non hanno militato nella Nazionale Italiana), 111 nelle Coppe europee, 53 in Coppa Italia, 3 in Supercoppa Italiana, 2 nel doppio spareggio persi entrambi 2-1 contro il Bologna al termine della Coppa Italia 1998/1999 valevole per l'accesso alla Coppa Uefa 1999/2000 e 1 nello spareggio Inter-Parma 3-1 al termine del campionato 1999/2000 valevole per l'accesso al 3° turno preliminare della Champions League 2000/2001.
Zanetti detiene tuttora (al termine del campionato 2007-08) la serie più lunga di presenze consecutive in serie A ancora aperta, avendo disputato gli ultimi 68 incontri in campionato (l'ultima partita da lui non disputata è stata Inter-Livorno, ottava giornata del campionato 2006-07, del 25 ottobre 2006.
Nel marzo 2004 Pelé ha inserito Javier Zanetti nella speciale classifica del FIFA 100.
Nazionale
Con la Nazionale di calcio argentina Zanetti ha disputato 122 partite (record assoluto) diventando il giocatore con il maggior numero di presenze nella storia della "Selecion Albiceleste" mantenendo attualmente anche la fascia di capitano. Ha preso parte al Mondiale 1998 e a quello del 2002 ed è stato capitano della sua rappresentativa varie volte. Una delle sue più grandi delusioni con la maglia della nazionale fu la sconfitta contro il Brasile durante la finale della Copa América del 2004, quando l'Argentina si portò in vantaggio per 2-0, ma i verdeoro pareggiarono all'ultimo secondo grazie ad una prodezza del suo compagno di squadra dell'Inter Adriano e ai calci di rigore si imposero per 4-2. Un'altra sconfitta è stata quella nella finale della Confederations Cup 2005, ancora ad opera dei brasiliani, vittoriosi per 4-1. A maggio 2006 Zanetti è stato escluso a sorpresa dall'elenco dei convocati dal ct José Pekerman per Germania 2006. Il giocatore ha commentato l'episodio così:
L'Argentina è stata poi eliminata ai quarti di finale della competizione dalla Germania.
È tornato in Nazionale nel 2007 ed ha raggiunto e superato il record di partite giocate per la Selecion, che apparteneva ad Ayala.
Palmarès
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 2
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
Premi individuali
- Pallone d'argento 2002
- Sportivi più per le qualità morali e la lealtà sportiva 2006
- Premio San Siro Gentleman 2008
Cronologia presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2008
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1992/1993 | Talleres R. | BA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
| Totale Talleres | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||||
| 1993/1994 | Banfield | AA | 37 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 |
| 1994/1995 | AA | 29 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 3 | |
| Totale Banfield | 66 | 4 | 66 | 4 | |||||||||||
| 1995/1996 | Inter | A | 32 | 2 | CI | 5 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 39 | 2 |
| 1996/1997 | A | 33 | 3 | CI | 5 | 1 | CU | 12 | 0 | - | - | - | 50 | 4 | |
| 1997/1998 | A | 28 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 9 | 2 | - | - | - | 41 | 2 | |
| 1998/1999 | A | 34 | 3 | CI | 7 | 0 | UCL | 9 | 1 | - | - | - | 50 | 4 | |
| 1999/2000 | A | 35 | 1 | CI | 8 | 1 | - | - | - | 43 | 2 | ||||
| 2000/2001 | A | 29 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL+CU | 2+2 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | |
| 2001/2002 | A | 33 | 0 | CI | 1 | 1 | CU | 10 | 1 | - | - | - | 44 | 2 | |
| 2002/2003 | A | 34 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 18 | 0 | - | - | - | 53 | 1 | |
| 2003/2004 | A | 34 | 0 | CI | 5 | 0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 51 | 0 | |
| 2004/2005 | A | 35 | 0 | CI | 3 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 49 | 0 | |
| 2005/2006 | A | 25 | 0 | CI | 6 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 40 | 0 | |
| 2006/2007 | A | 37 | 1 | CI | 5 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 51 | 1 | |
| 2007/2008 | A | 38 | 1 | CI | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 51 | 1 | |
| Totale Inter | 426 | 12 | 55 | 3 | UCL+CU | 72+39 | 1+3 | 3 | 0 | 595 | 19 | ||||
| Totale | 492 | 16 | 55 | 3 | 111 | 4 | 3 | 0 | 661 | 23 | |||||
Curiosità
- Già giovanissimo calciatore, aiutava il padre nel mestiere di muratore.
- In patria è soprannominato Pupi, nome che ha dato anche alla fondazione per l'infanzia creata da lui e sua moglie Paula, o El Tractor.
- Racconta Paula - conosciuta nel 1992 e sposata nel 1999 - che Javier si allenò anche il giorno delle nozze. Prima e dopo la cerimonia.
- L'11 giugno 2005 è nata Sol, primogenita di Paula e Javier.
- Il coro dedicato al capitano dalla curva nord recita: "tra i nerazzurri c'è, un giocatore che, dribbla come Pelè, vai Zanetti alè eh oh!!! "
- Ogni settimana il giocatore mette all'asta su ebay, tramite la sua associazione di beneficenza (pupi), maglie e altri oggetti di vari campioni utilizzati durante le partite di champions league o di campionato.
- Ha cantato "Parole parole" con Mina Mazzini nel suo ultimo album, Todavia.
- E' uno degli interpreti dell'inno "Pazza Inter", cantato dai giocatori nerazzurri.
- In una intervista presente sul sito di Roberto Baggio si dichiara tifosissimo dell'Independiente, squadra argentina di Avellaneda.
- Nel 2007 partecipa come ospite a sorpresa a Buona la prima, trasmissione totalmente improvvisata di Ale e Franz, in onda su Italia Uno.
- Ha dichiarato che la partita più bella della sua carriere è stata Lazio-Inter (finale di Coppa Uefa) del 1998
- Ha un fratello maggiore,Sergio Zanetti,che attualmente allena gli allievi del Pro Sesto .
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale
- Altra biografia
- Intervista in spagnolo
- Sito ufficiale della fondazione Pupi (anche in italiano)
Template:Rosa FC Inter Template:Nazionale argentina confederations cup 1995 Template:Nazionale argentina Olimpiadi 1996 Template:Nazionale argentina mondiali 1998 Template:Nazionale argentina copa america 1999 Template:Nazionale argentina mondiali 2002 Template:Nazionale argentina copa america 2004 Template:Nazionale argentina confederations cup 2005 Template:Nazionale argentina copa america 2007
