GNU Compiler Collection

compilatore multipiattaforma creato inizialmente dal fondatore della Free Software Foundation, Richard Stallman
Versione del 16 dic 2005 alle 16:41 di Djdomix (discussione | contributi) (nuovo paragrafo)

Template:Stub informatica

Logo del compilatore

Il GNU Compiler Collection (detto anche GCC) è un compilatore di sorgenti scritto in linguaggio C realizzato dall'hacker statunitense Richard Stallman durante l'ambizioso progetto per lo sviluppo del Sistema GNU, un sistema operativo libero compatibile con Unix.

Attualmente le recenti versioni di GCC, sviluppate dalle comunità Open Source, sono a corredo delle principali distribuzioni del sistema operativo GNU/Linux e per altri sistemi operativi basati o pensati su fondamenta Unix come il [[Mac OS X]+ per esempio.

Questo compilatore dispone di vari front end per altri linguaggi oltre al C, tra cui Java, C++ , Objective_C ,Fortran e Ada ed e' in grado di generare eseguibili per molte architetture, tra le quali, x86 (intel compatibili), x86 a 64 bit (AMD/intel a 64 bit), PowerPC. s390 (IBM), Sparc (Sun Microsystems) e altre.

L'ultima versione rilasciata è la 4.0.2

Utilizzo e funzionamento

Il gcc è un compilatore che permette in modo potente di creare eseguibili. gcc è il comando che richiama il compilatore. -o nome_file è un opzioni che permette di specificare al gcc quale file deve andare a compilatore. Ovviamente si scrive in linguaggio C dunque i file dovranno avere l'estensione .c

La compilazione avviene in tre differenti fasi:

  1. il file da compilare viene trattato dal preprocessore (analizza le direttive scritte per il compilatore solitamente sono quelle righe che iniziano con il carattere #). Utilizzando il parametro -E si vedrà l'output del preprocessore
 gcc -E nome_file.c
  1. nella seconda fase il file da origine ad un nuovo file formato oggetto che non è ancora eseguibile
  2. a questo punto entra in funzione il linker che unendo tutti i file oggetto (anche i file delle librerie lo sono) produce un file eseguibile contenente il tutto. Se si vuole creare un file da riutilizzare come libreria in altre sezioni del codice bisogna nominarlo .h in modo che venga compilato come oggetto.


Collegamenti esterni

(EN) Sito Ufficiale