Questa pagina è un ambizioso tentativo di produrre una nuova versione di "Foglio di stile", che è stata sospettata di violazione di copyright.

I fogli di stile a cascata (dall'inglese CSS Cascading Style Sheet sono il linguaggio definito dal W3C (World Wide Web Consortium) per definire l'aspetto delle pagine HTML e XHTML. La loro creazione, avvenuta nel 1996 si è resa necessaria per separare i contenuti dalla formattazione e imporre una programmazione più chiara e facile da utilizzare, sia per l'autore che per l'utente.

Filosofia dei CSS

Una pagina web è formata fondamentalmente da due elementi: i contenuti veri e propri che la pagina intende fornire e la formattazione ovvero l'aspetto con cui i contenuti saranno mostrati all'utente.

Il linguaggio HTML (e la sua evoluzione XHTML) ha come scopo quello di gestire i contenuti, specificandone la struttura attraverso tag diversi. Ogni tag (ad esempio <h1> o <p>) specifica un diverso ruolo dei contenuti che contrassegna (quindi il tag <h1> definirà un'importanza maggiore del tag <p>).

I browser che interpretano il codice (X)HTML mostrano all'utente formattazioni predefinite per ogni tag che incontrano (così ad esempio i contenuti marcati con il tag <h1> avranno carattere 18pt e i contenuti marcati da <p> avranno carattere 12pt). Tuttavia questa formattazione è completamente sotto il controllo dell'utente, che può modificarla nelle Impostazioni del suo browser