Castiadas
Template:Comune Castiadas è un comune di 1.407 abitanti della provincia di Cagliari.
Storia ed economia
Le prime tracce dell'odierno abitato risalgono al XIV secolo, quando fu fondato il villaggio di Villanova Castiadas, abbandonato nel secolo successivo per via delle frequenti pestilenze e dei casi di malaria registrati in quei tempi. Nell'Ottocento, dopo oltre tre secoli di completo abbandono, la zona venne bonificata col fine di erigere una colonia agricola penale, chiusa in seguito negli anni Cinquanta e da qualche anno riconvertita a museo.
Nel secondo dopoguerra Castiadas, all'epoca appartenente al comune di Muravera, visse una fase di espansione su spinta dell'ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria Agraria della Sardegna), che portò alla nascita delle borgate dell'Annunziata e di Olia Speciosa, oltre alla valorizzazione di quelle di Sabadi, Ortedusu e San Pietro. Nel 1986 infine Castiadas divenne comune autonomo.
L'economia del paese, per decenni basata su agricoltura e pastorizia, oggi si basa in buona parte anche sul turismo, grazie ai vari insediamenti presenti lungo la costa.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Bibliografia
Storia, su comune.castiadas.ca.it, Comune di Castiadas. URL consultato il 30-12-2007.
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Cagliari
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.