Chiesa della Compagnia Santa Croce
Template:Infobox edifici religiosi
La Chiesa della Compagnia Santa Croce è situata a Farnetella, nel comune di Sinalunga nel Borgo Antonio Ferrari.
Storia
La Chiesa, risalente al 1500 e restaurata notevolmente nel 1861 dai confratelli, è nata come confraternita per scopi umanitari, come il trasporto dei defunti e i loro benefici spirituali per mezzo di suffragi.
Tuttora continua la sua opera anche se con modalità e riti diversi, più adatti ai tempi odierni, con la partecipazioni degli iscritti denominati Fratelli e Sorelle.
L'interno, ad una navata, si compone di un piccolo Altare Maggiore e di un piccolo coro dietro. A sinistra si trova l'Altare dedicato a San Michele Arcangelo e a destra l'Altare dedicato alla SS. Trinità.
Attualmente sono in corso i lavori di restauro.
Lapidi
All'interno della chiesa su 2 pareti si trovano 2 lapidi, una dedicata al vecchio proprietario del Castello di Farnetella, Antonio Ferrari (1868) e una dedicata al Parroco Don Bernardino Amidei (1894).
Nelle battaglie di Curtatone e Montanara giovinetto segnò col sangue i futuri destini della patria poi alla difesa di Livorno nelle memorande giornate del maggio 1849 alla testa del suo battaglione contrastò eroicamente l’austriaco invasore ed avrebbe perduta la vita se i commilitoni fedeli a forza non lo avessero tolto dall’impari cimento in Africa dal 1849 al 1864. Iniziò proficuo scambio commerciale fra la sua Italia e l’Egitto conseguendone onori e fortuna.
Il popolo di questo Castello fatto segno speciale della sua beneficenza inspirata da cristiana virtù unitamente alla pubblica amministrazione vuole oggi ricordare questo esempio tanto ammirabile di patriottismo e di lavoro.
1 GENNAIO MCMV»
DI DON BERNARDINO AMIDEI
Quasi otto lustri Pievano Parroco della Chiesa e del popolo di Farnetella sua patria cui resse con zelo di apostolo amò e beneficò con cuore di padre aspettando già ottuagenario onorato riposo in terra. L’ebbe immarcescibile nella beata eternità la mattina del 1 del 1894. La nepote Stella Amidei in Angelotti col figlio Gio.Batta.Da lui prediletto e a segno d’animo riconoscente e come interpreti del comun voto questa lapida.
P. P.»
Opere
- Affresco dedicato a San Michele Arcangelo (Altare a sinistra)
- Affresco dedicato alla SS. Trinità (XVI secolo) (Altare a destra)
- Scultura lignea Il Gesù morto di Sammicheli
- Statua in cartapesta rappresentante La Madonna addolorata
- Crocifisso di Gesù
- Crocifisso della Passione di Cristo
- 6 Lanterne antiche per le processioni
Rettori
Oggi la Chiesa viene sorretta dall'offerta dei Fratelli e delle Sorelle. Anticamente veniva gestita e finanziata dai Rettori. Sotto si trova l'elenco dei Rettori:
Galleria fotografica
- Chiesa Compagnia Santa Croce
-
Antonio Ferrari
-
Don Bernardino Amidei
-
San Michele Arcangelo
-
Crocifisso di Gesù
-
Gesù Morto
-
Lanterna, Processione del Venerdì Santo nel bosco
-
Croce della Passione di Cristo, Processione del Venerdì Santo nel bosco
-
Processione del Venerdì Santo nel bosco
-
Processione del Venerdì Santo nel boso
Foto
Voci correlate
- Farnetella
- Chiesa di San Giovanni Battisa (Altra Chiesa di Farnetella)
- Infiorata