Clima desertico
Il clima desertico, tipico dei deserti caldi e freddi, è costituito da forti escursioni termiche giornaliere (giornate caldissime e notti fredde) e da precipitazioni scarsissime che possono essere assenti per anni. Nella classificazione dei climi di Köppen, deserti caldi e freddi sono identificati dalla sigla BW. Il climatologo russo-tedesco non considerò deserti aree perennemente gelate come la Groenlandia o l'Antartide.

Clima desertico caldo
Il clima deserico caldo (BWh) è caratterizzato da fortissime escursioni termiche giornaliere (di giorno la temperatura può toccare o superare i 60 °C, mentre di notte può addirittura scendere, in qualche caso, sotto 0 °C). Le temperature elevate favoriscono l'evaporazione. Di solito la condizione che portano alla formazione di un clima simile è la presenza dell'anticiclone subtropicale.
Clima desertico freddo
Il clima desertico freddo è caratterizzato da fortissime escursioni termiche annue, a causa della continentalità della zona in cui si trovano; questo clima si può giustamente considerare un'estremizzazione del clima continentale. Anche in questo caso l'aridità è estrema ed è dovuta in particolar modo alla grande distanza dal mare e all'azione delle catene montuose che impediscono alle correnti umide oceaniche di penetrare nel deserto.
Bibliografia
Bruno Accordi, Elvidio Lupia Palmieri; Maurizio Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 1993.