Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs

società calcistica greca con sede nel comune del Pireo


L'Olympiakos Pireo o semplicemente Olimpiakos (nome ufficiale in greco Oλυμπιακός Σύνδεσμος Φιλάθλων Πειραιώς, Olympiakos Syndesmos Filathlon Piraeus) è una società polisportiva del Pireo, in Grecia, nota principalmente per le sezioni calcistica, cestistica, pallavolistica e pallanuotistica. La squadra di calcio attualmente gioca nella prima divisione greca.

Olympiakos
Calcio
File:Olympiakos 600
Erithrolefki (Bianco-rossi), Thrylos (Leggenda)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiFile:600px Quadrado Branco com uma figura olimpica grega.PNG Bianco-rosso
SimboliL'olimpionico
Dati societari
CittàPireo
NazioneGrecia (bandiera) Grecia
ConfederazioneUEFA
Federazione HFF
CampionatoSuper League greca
Fondazione1925
PresidenteGrecia (bandiera) Sokratis Kokkalis
AllenatoreSpagna (bandiera) Ernesto Valverde
StadioKaraiskákis Stadium
(33.334 posti)
Sito webwww.olympiacos.org
Palmarès
Titoli nazionali36 Campionati greci
Trofei nazionali23 Coppe di Grecia
2 Supercoppe di Grecia
1 Coppa dei Balcani
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

L'Olympiakos fu fondato il 10 marzo 1925, quando i membri del "Piraeus Football Club" e del "Piraeus Fan Club" decisero durante una storica assemblea di fondere le due società in una sola. Notis Kamberos annunciò il nome "Olympiakos" e Michalis Manouskos completò la denominazione ufficiale in "Olympiakos Fan Club of Piraeus". L'emblema scelto fu l'effigie di un giovane con una corona di ulivo sulla testa, secondo l'usanza di premiazione per i vincitori delle Olimpiadi nell' antichità.

L'Olympiakos catturò immediatamente l'attenzione del pubblico locale composto essenzialmente da membri della classe operaia.

Nel 1926 fu fondata la Federazione calcistica ellenica che nel 1927 tentò di organizzare il primo Campionato di calcio greco. Tuttavia in quella stagione il club, a causa di una disputa con la federazione, non prese parte al torneo.

Panathinaikos e AEK Atene decisero di seguire l'Olympiakos e di formare insieme al club del Pireo un gruppo chiamato P.O.K. (Podosfairikes Omades Kentrou, cioè club di calcio centrali). Durante quella stagione queste squadre giocarono solo amichevoli tra loro. Il secondo campionato greco ebbe luogo nel 1929/30 con appena tre squadre (i campioni dei campionati cittadini di Atene, Pireo e Salonicco).

Dalla stagione 1930/31 (che iniziò nel gennaio 1931), parteciparono tutti i migliori club del paese. In quell'annata l'Olympiakos vinse il primo dei suoi titoli nazionali.

Nel 1940, l'Olympiakos aveva già vinto 6 campionati su 11, e nel 1960 arrivò a 15 scudetti in 23 stagioni, oltre a 9 coppe nazionali con 6 doppiette campionato-coppa. Con giocatori come Andreas Mouratis, Elias Rossidis, Thanassis Bebis, Elias Yfantis, Kostas Polychroniou, Giorgos Darivas e Savas Theodoridis, l'Olympiakos vinse 6 titoli consecutivi dal 1953/54 al 1958/59.

Per diverse stagioni la squadra non poté giocare nel suo stadio e con il permesso del Panathinaikos trovò casa allo stadio Apostolos Nikolaidis. Gli anni sessanta e i primi settanta non furono molto brillanti per l'Olympiakos, che vinse appena 5 campionati e 8 coppe.

Un nuovo glorioso capitolo si aprì nel 1972, quando divenne presidente Nikos Goulandris. Egli ingaggiò come allenatore Lakis Petropoulos e acquistò campioni come Giorgos Delikaris, Yves Triantafyllos, Julio Losada, Milton Viera and Dimitris Persidis. Il punto più alto di questo ciclo fu toccato nella stagione 1973/74, allorquando l'Olympiakos vinse il titolo con il record di punti (59) e gol segnati (102).

Il più oscuro periodo nella storia del club fu quello vissuto dalla metà degli anni ottanta alla metà degli anni novanta. Nel 1987 l'Olympiakos fu acquistato dall'uomo d'affari Giorgio Koskotas, che fu presto condannato per malversazione, lasciando la società fortemente indebitata. Sul campo, la squadra priva di una solida guida societaria, rimase nove stagioni senza conquistare il campionato (dal 1986/87 al 1996/97) nonostante potesse schierare grandi giocatori come l'ungherese Lajos Détári, l'ucraino Oleg Protasov e il polacco Andrzej Juskowiak.

La situazione migliorò quando nel 1993 divenne presidente Socratis Kokkalis, il quale avendo ottenuto dal governo greco il condono dei debiti della società, seppe presto far risorgere il club.

Il primo acquisto fu quello dell'allenatore Dusan Bajevic, che aveva abbandonato l'AEK Atene dopo un diverbio dovuto a questioni economiche. Nella stessa stagione ingaggiò tutti i migliori giovani talenti del panorama ellenico, vale a dire Predrag Djorgevic, Grigoris Georgatos, Stelios Giannakopoulos, Giorgos Anatolakis, Dimitris Mavrogenidis, Alexis Alexandris, Giorgos Amanatidis e Andreas Niniadis. Molti di loro giocherano per tanti anni con l'Olympiakos e fra questi l'oramai legendario capitano Djorgevic gioca tuttora.Kokkalis fu accusato dai tifosi delle squadre avversarie di comprare tutti gli arbitri greci, tuttavia, queste accuse non furono mai provate. Inoltre, durante la sua presidenza, sono arrivati all'Olympiakos giocatori di caratura internazionale quali Zlatko Zahovic, Giovanni e Rivaldo, Pallone d'Oro 1999. Di conseguenza l'Olympiakos vinse sette scudetti consecutivi (battendo il suo precedente record di 6), continuando a vincere anche dopo l'addio di Bajevic avvenuto nel 1999.

Nella stagione 2003/04 l'Olympiakos giunse secondo dietro al Panathinaikos.

Nel 2004/05, fu richiamato Dusan Bajevic e acquistato il campione del mondo Rivaldo. Al termine dell'annata l'Olympiacos vinse sia lo scudetto che la coppa nazionale, ma senza il suo allenatore dimessosi in precedenza e sostituito dal norvegese Trond Sollied.

Nell'estate 2005 la società mise a segno un grande colpo di mercato ingaggiando il bomber del Panathinaikos Michalis Konstantinou.

Nella stagione 2005/06 l'Olympiakos riuscì a conquistare tutti quattro i derby contro le sue maggiori rivali, Panathinaikos and AEK, cosa successa precedentemente solo nella stagione 1972/73.

Battendo l'AEK 3-0 nella finale di Coppa greca, ottenne la sua seconda doppietta di fila, avendo in precedenza conquistato il campionato.

Coppe europee

 
Giocatori dell'Olympiakos prima di un match di Champions League

L'Olympiakos era la squadra che aveva subito la peggiore sconfitta nella storia della Champions League, perdendo 7-0 a Torino contro la Juventus nel 2003 (il record negativo ora appartiene al Besiktas, che ha perso per 8-0 contro il Liverpool). Ha anche ottenuto una larga vittoria per 6-2 contro il Bayer Leverkusen allo Stadio Rizoupoli di Atene nel 2002. Nonostante il suo quasi incontrastato dominio nazionale, l'Olympiakos non è ancora riuscito a imporsi a livello europeo.

I migliori risultati nelle coppe europee risalgono alla Coppa delle Coppe 1992/93 quando l'Olympiakos raggiunse i quarti di finale venendo eliminato dall'Atletico Madrid e alla Champions League 1998/99 quando furono eliminati dalla Juventus sempre ai quarti di finale.


Stadio

File:Athens Karaiskaki stadium panorama.jpg
Stadio Georgios Karaiskakis

Rosa 2007-2008

Aggiornata al 30 gennaio 2008. Template:Inizio rosa di calcio

|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |P |Leonidas Panagopoulos

|- | style="text-align: right;" |2 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Christos Patsatzoglou

|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Didier Domi

|- | style="text-align: right;" |4 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Leonardo

|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Júlio César

|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Ieroklis Stoltidis (Vice-capitano)

|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Luciano Galletti

|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Darko Kovačević

|- | style="text-align: right;" |10 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |A |Leonel Núñez

|- | style="text-align: right;" |11 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Predrag Đorđević (Capitano)

|- | style="text-align: right;" |14 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Michał Żewłakow

|- | style="text-align: right;" |15 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |D |Raúl Bravo

|- | style="text-align: right;" |16 | style="text-align: center;" |  | style="text-align: center;" |C |Marco Né |} | style="vertical-align:top; width:50%" |

N. Ruolo Calciatore File:600px Quadrado Branco bordado de vermelho com uma figura olimpica grega e 1925.PNG
19   C Konstantinos Mendrinos
20   A Lefteris Matsoukas
22   A Kostantinos Mitroglou
23   A Michalis Konstantinou
23   C Fernando Belluschi
28   C Cristian Raúl Ledesma
30   D Anastasios Pantos
32   A Lomana LuaLua
35   D Vasilis Torosidis
71   P Antonios Nikopolidis (Vice-capitano)
74   P Tomislav Butina
77   C Mirnes Sisič
87   P Michalis Sifakis
92   D Kyriakos Papadopoulos

|}

Staff tecnico

  • Allenatore: Josè Segura
  • Vice-allenatore:
  • Allenatore portieri: Alekos Rantos
  • Preparatore: Michalis Cavalieris
  • Dirigente delle giovanili: Herman Vermeulen

Giocatori celebri

Grecia

Palmarès

1930-1931, 1932-1933, 1933-1934, 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1946-1947, 1947-1948, 1950-1951, 1953-1954, 1954-1955, 1955-1956, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1965-1966, 1966-1967, 1972-1973, 1973-1974, 1974-1975, 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1986-1987, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008
1947, 1951, 1952, 1953, 1954, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1965, 1968, 1971, 1973, 1975, 1981, 1990, 1992, 1999, 2005, 2006, 2008
1980 (Non ufficiale), 1987, 1992, 2007
1963

Partecipazioni alle coppe europee

Voci correlate

Collegamenti esterni