Christian Poulsen

allenatore di calcio e calciatore danese

Christian Bager Poulsen (Asnæs, 28 febbraio 1980) è un calciatore danese, centrocampista della Juventus e della nazionale danese.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza182 cm
Peso76 kg
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club
1997-2000Holbæk B&I82 (-)
2000-2002Copenaghen45 (10)
2002-2006Schalke 04111 (3)
2006-2008Siviglia62 (4)
2008-Juventus- (-)

Caratteristiche tecniche

Giocatore di grande dinamismo e abilità nella corsa. Non realizza molti gol, ma è comunque un elemento prezioso per la squadra; poichè è in grado di giocare sia come centrocampista difensivo, sia in posizione più avanzata.

Carriera

Club

Inizia a giocare molto giovane nel club della sua città natale, l'Asnæs Boldklub. Nel 1995 passa nel club amatoriale dell'Holbæk B&I, dove debutta nella squadra senior a 17 anni e nel settembre del 1998 viene convocato nella nazionale Under-19, con la quale disputa 4 gare.

Nel settembre del 2000 svolge un provino per l'FC Copenaghen, uno dei principali club della Superliga danese, siglando il suo primo contratto da professionista dopo meno di una settimana. Riesce a sfondare in Danimarca quando assume un ruolo fondamentale nel centrocampo dei Løverne, sfruttando anche i problemi cardiaci del nazionale norvegese Ståle Solbakken nel marzo del 2001. Lascia velocemente il suo marchio sul campionato e contribuisce alla vittoria della Superliga 2000/01.

Dopo un buon inizio nella stagione successiva, viene convocato dalla nazionale maggiore dal c.t. Morten Olsen. L'FCK finisce secondo nella Superliga, a pari punti con il Brøndby IF vincitore, e lui viene eletto Giocatore dell'anno della squadra.

 
Poulsen allo Schalke 04.

Dopo il Mondiale del 2002 viene acquistato per 3,5 milioni di euro dai tedeschi dello Schalke 04, dove cerca di prendere la posizione lasciata libera dal veterano Jiří Němec. L'ambientamento in Germania è facilitato dalla presenza del connazionale Ebbe Sand e nella prima stagione disputa 24 gare. Gioca molte partite come difensore, ma non manca mai di dare un buon apporto come centrocampista, sia nel club che in nazionale.

Le ottime prestazioni nelle stagioni successive gli permettono di vincere il premio come Calciatore danese dell'anno nel 2005.

Nel 2006 il contratto con lo Schalke scade e, dopo alcuni accostamenti a squadre italiane come Inter e Milan[1], firma un contratto con gli spagnoli del Sevilla FC, vincitori uscenti della Coppa UEFA 2005-2006, durante la quale avevano estromesso proprio lo Schalke. Nel match di esordio contribuisce alla vittoria in Supercoppa Europea per 3-0 contro il Barcellona, diventando per la seconda volta consecutiva il Calciatore danese dell'anno.

Nella prima stagione spagnola disputa 32 gare realizzando una rete ed aiuta il Siviglia a riconfermare il titolo UEFA, rivincendo l'edizione 2006/07 della Coppa Uefa. In seguito vince anche la Coppa del Re e la Supercoppa di Spagna.

Il 14 luglio 2008 firma un contratto quadriennale con la Juventus[2], che lo acquista per 9,75 milioni di euro[3], nonostante la protesta dei tifosi bianconeri contrari all'acquisto[4].

Nazionale

Debutta nella Nazionale maggiore il 10 novembre 2001 nel pareggio 1-1 contro l'Olanda. Il suo primo gol con la maglia danese arriva il 26 marzo 2005 contro il Kazakistan in una partita di qualificazioni ai Mondiali 2006. E' stato convocato per i Mondiali del 2002 e agli Europei del 2004.

Fama

Presso il pubblico e la stampa italiana ha fama di grande provocatore, come ha dimostrato in varie situazioni, ad esempio agli Europei 2004, quando durante Italia-Danimarca ha ricevuto uno sputo in faccia da Francesco Totti, in seguito squalificato. Durante Schalke 04-Milan del settembre 2005, marcando Kaká ha costretto Carlo Ancelotti a sostituire il fantasista per l'eccessivo nervosismo. In un'altra occasione provocò l'allora giocatore francese del Werder Brema Johan Micoud che per ripicca gli strizzò i testicoli.


Statistiche

Presenze e reti nei Club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000/01   FC Copenaghen A 15 2 CD 0 0 - - - - - - 15 2
2001/02 A 30 9 CD 4 0 CL[5] X X SD X X X X
Totale Copenaghen 45 11 4 0 X X X X X X
2002/03   FC Schalke 04 A 24 1 CG 2 0 CU 5 2 SG 2 0 33 3
2003/04 A 27 0 CG 2 1 CI+CU X+X X+X - - - 35 1
2004/05 A 32 0 CG 6 0 CI+CU X+X X+X - - - X X
2005/06 A 28 2 CG 2 0 CL+CU 6+X 1+X SG 2 0 X X
Totale Schalke 04 111 3 12 1 X X 4 0 X X
2006/07   Sevilla FC A 28 1 CR 4 0 CU 13 1 SE X X 37 2
2007/08 A 29 3 CR X X CL X X SS+SE X X X X
Totale Siviglia 57 4 X X X X X X X X
2008/09   Juventus A - - CI - - CL - - - - - - -
Totale 213 18 X X X X X X X X

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

FC Copenaghen: 2000/01
Siviglia: 2006/07
Siviglia: 2007

Competizioni internazionali

Siviglia: 2006/07
Siviglia: 2007

Individuale

2005, 2006

Note

  1. ^ Milan, arriva Poulsen, su gazzetta.it. URL consultato il 30 marzo 2006.
  2. ^ Christian Poulsen alla Juve, su juventus.com. URL consultato il 14 luglio 2008.
  3. ^ UFFICIALE: Poulsen alla Juventus, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 14 luglio 2008.
  4. ^ Poulsen, tifosi Juve attaccano la società, su corrieredellosport.it. URL consultato il 14 luglio 2008.
  5. ^ [Secondo e Terzo turno preliminare]

Collegamenti esterni

Template:Rosa Juventus Template:Nazionale danese mondiali 2002 Template:Nazionale danese europei 2004