Archelao (mitologia)

Versione del 15 lug 2008 alle 11:51 di IagaBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni)

Archelao è il nome di diversi personaggi tramandatici nel mito:

  • Archelao, figlio di Meandro, che lo uccise per un sacrificio
  • Archelao, figlio di Temeno, colui che guidò i figli di Eracle alla conquista del Pelopponeso.
  • Archelao, nipote di Oreste, secondo una delle versioni del mito riuscì a guidare i coloni della città di Eolia sino a Cizicene.
  • Archelao, secondo Igino, era il nome di uno dei figli di Eracle avuto da una delle Tespiadi, figlie di Tespio

Archelao figlio di Temeno

Archelao che aveva per antenato l’illustre Eracle fu costretto dai suoi familiari ad abbandonare la città di Argo trovando quindi riparo presso il re di Macedonia Cisseo che trovandosi in difficoltà con una guerra in atto subito accolse l’occasione di schierare Archelao al suo fianco. Cisseo promise al ragazzo che se fosse riuscito nell’impresa gli avrebbe donato sia la mano di sua figlia sia il regno. Archelao combattendo al meglio riuscì a vincere la guerra ma il re si rimangiò la parola data organizzando anche una trappola mortale per lui. Archelao avvisato in tempo non soltanto evitò di rimanere intrappolato, ma fece in modo che proprio il suo nemico ci cadesse, morendo. Indeciso sul da farsi Archelao volle interrogare un oracolo che gli consigliò di abbandonare il regno seguendo il cammino di una capra. In seguito proprio in onore della capra Archealo fondò Ege che significa “capra”.

Voci correlate

Fonti primarie

Fonti secondarie

Altri progetti

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca