Template:Nota disambigua2

Hardcore punk
Origini stilistichePunk rock
Origini culturaliinizio anni ottanta negli Stati Uniti
Strumenti tipiciVoce
Chitarra
Basso
Batteria
PopolaritàNasce negli anni ottanta più o meno in contemporanea tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna e raccoglie un gran numero di ascolti nell'underground.
Generi derivati
Anarcho punk - Straight edge - Street punk - Melodic hardcore punk - Skate punk - Metalcore - Ska punk - Thrashcore - Youth Crew - Emo - Crust punk - Power violence - Alternative rock - Rapcore
Generi regionali
Italia - Boston - California - Chicago - New Jersey - New York - Washington DC

L'hardcore punk è un sottogenere del punk rock che si è sviluppato negli Stati Uniti d'America intorno alle città di Los Angeles poi Boston, Washington DC e New York e contemporaneamente in Inghilterra (UK 82) all'inizio degli anni ottanta.

L'hardcore punk non va confuso con la musica cosiddetta hardcore da discoteca (techno hardcore).

Caratteristiche

Il genere deriva direttamente dal primo punk rock. Le caratteristiche principali sono spesso l'alta velocità della musica, il cantato urlato o in "scream" le sonorità più aggressive e distorte.

I testi sono generalmente attenti a questioni legate all'insofferenza alla vita contemporanea, a problemi sociali e individuali. Particolarmente interessanti sono le già citate forme che hanno preso le correnti anarcho punk e straight edge, che rifiutano totalmente la visione dei primi punk, aderendo ad uno stile di vita salutista, ambientalista, animalista e talvolta pacifista, vegetariano o vegano.

Nonostante ciò, alcune forme di hardcore, come lo street punk (di cui solo una parte è hardcore punk), si promuovono come continue della visione nichilista tipica di alcuni gruppi punk 77 britannici, come ad esempio i Sex Pistols.

Storia

Il genere comincia a svilupparsi simultaneamente sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti a cavallo tra i fine anni settanta ed i primi anni ottanta. Nonostante gli esponenti di questo genere spesso connotassero atteggiamenti nichilisti ed autodistruttivi tipici del genere, una parte di esso, in Gran Bretagna l'anarcho punk e negli Stati Uniti lo straight edge, si distaccò notevolmente da questa filosofia, e cominciò ad interrogarsi sulle problematiche sociali, economiche e politiche anche in maniera costruttiva e coerente.

 
Locandina autoprodotta per un concerto dei D.O.A. il 22 luglio 1988.

L'hardcore punk si svilupperà notevolmente negli anni ottanta, considerati gli anni d'oro del genere che si sviluppò al di fuori dal mainstream, ma si proporrà invece come un fenomeno underground e al di fuori dal commercio. Con gli anni verranno a svilupparsi diversi sottogeneri e filosofie relative a questo sottogenere del punk rock. Verso i fine anni ottanta e primi anni novanta, il melodic hardcore punk cominciò ad acquisire notorietà partendo dagli Stati Uniti e poi in tutto il mondo. Nonostante questo sottogenere cominciò a diventare popolare, il genere nelle sue forme classiche manterrà in parte la sua anticommercialità. Anche se da una parte, anche questo genere, come la scena punk in generale, cominciò a farsi conoscere su larga scala, dando inizio ad una tendenza al punk rock che continua tutt'oggi.

Origini

Nell'America settentrionale, il genere musicale ha origine tra gli anni '70 e gli anni '80 in diverse aree geografiche, tra le quali le maggiori hanno sede in California, Washington DC, Chicago, New York, Winnipeg nel Manitoba, Vancouver, Toronto e Boston.

La prima scena ha origine nelle cittadine balneari della zona di Los Angeles,[1], influenzata da gruppi come 999,[1] Angelic Upstarts,[1] Sham 69,[1] Ramones[1] e Avengers.[1]

L'origine del termine hardcore punk è incerta. Il gruppo di Vancouver D.O.A. ha probabilmente aiutato a popolarizzare il termine con il titolo del loro album del 1981, Hardcore '81.[2][3][4] Fino al 1983, il termine hardcore è utilizzato saltuariamente, principalmente come termine descrittivo. Gli adolescenti statunitensi appassionati del genere si consideravano come fan del punk, nonostante non fossero necessariamente interessati all'originale suono punk rock della fine degli anni '70 di gruppi come Ramones, Sex Pistols, The Clash, Damned, Johnny Thunders and the Heartbreakers, Richard Hell and the Voidoids o Dead Boys. In molti ambienti, hardcore è un termine utilizzato all'interno del gruppo, rappresentante musica di gente come noi, ed includeva sonorità molto variegate, dall'hardcore iper-veloce al rock funereo e talvolta gruppi sperimentali, tra i quali The Stickmen e Flipper.

 
I Charged GBH nel 2006.

Poiché gran parte delle formazioni ha contatti limitato con il mondo della produzione musicale, l'hardcore esprime un approccio tipicamente Do it yourself di autoproduzione.[5] In molte città la scena hardcore promuove produzioni economiche, formate da registrazioni di quattro tracce, vendute durante i concerti o tramite posta. I concerti sono promossi tramite fanzine fotocopiate, spettacoli radiofonici e poster affissi ai muri o alle cabine telefoniche. I fan adottano uno abbigliamento composto da T-shirt, jeans e capelli rasati.[1] Nonostante anche l'ondata del punk '77 utilizzasse un abbigliamento DIY, come jeans strappati con spille attaccate, l'abbigliamento della scena hardcore degli anni '80 è in contrasto con lo stile effemminato, elaborato e provocatorio di punk come Soo Catwoman, che includeva trucchi, acconciature elaborate ed esperimenti avanguardistici nel vestiario.

Nello stesso periodo, uno sviluppo parallelo di forme di hardcore punk si iniziano a vedere nel Regno Unito con quello che sarebbe stato poi conosciuto come UK 82.[6] Gruppi di questa ondata, come i Discharge ed i Charged GBH, applicano al suono del punk dela fine degli anni '70 pesanti sonorità di batteria e distorsioni di chitarra tipiche di formazioni della New Wave of British Heavy Metal (NWOBHM) come i Motörhead. Nonostante hardcore punk nord-americano ed UK 82 si siano sviluppate contemporaneamente, non è chiaro se l'UK 82 sia stato influenzato direttamente dalla scena americana o viceversa.

I padrini del genere

Il libro di Michael Azerrad Our Band Could Be Your Life ed il documentario di Steven Blush American punk hardcore descrivono i Black Flag,[7] i Bad Brains[7] ed i Minor Threat[7] come i gruppi più importanti ed influenti del genere. Azerrad descrive i Black Flag come padrini; accredita i Bad Brains, formati a Washington nel 1977, come introduttori del tempo veloce nell'hardcore; descrive infine i Minor Threat come la formazione hardcore punk definitiva.

 
I Bad Brains nel 2007.

I Black Flag, formati dal chitarrista e compositore Greg Ginn a Los Angeles nel 1976, hanno un grande impatto sulla scena losangelina, nonché successivamente nell'intera scena nord-americana, con le loro sonorità dure e l'approccio DIY. Attraverso i tour nel 1980 e nel 1981 il gruppo entra in contatto con le scene hardcore punk diffuse nel nord America ed indica le tracce seguite da altre formazioni.[8][9][10]

I Bad Brains, formati a Washington nel 1977, includono elementi dell'heavy metal[11] e del reggae, ed alcuni loro lavori presentano tempi veloci mai sentiti prima nel rock and roll.[12]

I Minor Threat, anch'essi di Washington e formati nel 1980, suonano con uno stile aggressivo, veloce, notevolmente influenzato dai Bad Brains.[13] Il gruppo ha ispirato il movimento straight edge, specialmente attraverso la loro canzone Straight Edge.[14]

Altri gruppi importanti

Secondo Brendan Mullen, fondatore del locale punk di Los Angeles The Masque, il primo tour statunitense dei The Damned nel 1977 trova consenso tra il pubblico per i tempi molto veloci, creando una sensibilità tra i fan ed i musicisti che ispirerà la prima ondata dell'hardcore della costa occidentale.[15]

Alcuni gruppi della California meridionale negli anni '70 pubblicano musiche che hanno molte corrispondenze con quello che sarebbe poi stato conosciuto come hardcore. Tra questi lavori si trovano l'EP dei Middle Class del 1978 Out of Vogue.[16][17] Maggiormente influente è l'LP del 1979 dei The Germs (GI);[16] essenzialmente un lavoro hardcore, non solo per la ritmica accelerata ma anche per i veloci cambi di corda. Anch'essi di Orange County, i T.S.O.L., formati nel 1978, ottengono una certa fama grazie al loro suono punk rock melodico ma aggressivo.[18] A Long Beach, un gruppo dal nome Rhino 39 con il loro singolo Xerox/No Compromise offrono uno dei primi esempi di hardcore punk. I The Bags di Los Angeles si caratterizzano per aver velocizzato le sonorità punk e sono considerati uno dei gruppi proto-hardcore.

 
Jerry Only dei Misfits.

I Dead Kennedys di San Francisco ri formano nel 1978 e pubblicano il singolo California Über Alles nel 1979. Prima della pubblicazione dell'EP del 1981 In God We Trust, Inc., il gruppo evolve le proprie sonorità verso ritmi veloci. Il primo album dei Circle Jerks, registrato alla fine del 1979 e pubblicato nel 1980, presenta alcune tracce con ritmi e cambiamenti di corda accelerati.[19] I Misfits del New Jersey sono un gruppo inizialmente caratterizzato da uno stile settantasettino[20] e coinvolto nella scena del locale newyorkese Max's Kansas City.[21] La loro estetica da cinema horror diventa molto popolare tra i fan hardcore. Nel 1981 i Misfits integrano canzoni con ritmi assimilabili al thrash metal nelle loro sessioni.[21] Gli Hüsker Dü si formano a Saint Paul, nel Minnesota, nel 1979 come gruppo post-punk/new wave,[22] ma presto evolvono in una formazione punk veloce con un sound veloce e duro. Nel 1982 gli Hüsker Dü pubblicano il loro album dal vivo Land Speed Record, definito come una

(inglese)
«breakneck force like no other... Not for the faint of heart»
(italiano)
«forza pericolosa come nessun altra... non adatto ai deboli di cuore»

Nel 1985, la band diviene una dei primi gruppi alternative rock.[22] Nel 1982 i Bad Religion pubblicano How Could Hell Be Any Worse?, considerato un caposaldo dell'hardcore che consente loro di diventare uno dei gruppi più prolifici della scena dell'inizio degli anni '80.

 
I Bad Religion nel 1995.

A partira dal 1981, molti altri gruppi hardcore iniziano a fare concerti ed a pubblicare demo, tra i quali i 7 Seconds[24] di Reno in Nevada, formati nel 1979; i Neos di Victoria, Columbia Britannica; i Negative Approach[25] ed i Degenerates[26] di Detroit; i The Meatmen di Lansing, Michigan; i Necros di Maumee, Ohio; i The Effigies di Chicago;[27] gli SS Decontrol,[28] i DYS, i Negative FX, i Jerry's Kids ed i Gang Green di Boston; i Zeroption di Toronto; i Big Boys, gli MDC ed i The Dicks di Austin,[29] Texas; i Sadistic Exploits di Philadelphia e gli Adrenalin O.D. del New Jersey. I Beastie Boys, maggiormente noti per la loro successiva musica hip hop,[30] sono uno dei primi gruppi hardcore di New York ad essere pubblicati.[30] I Negative FX, uno dei gruppi hardcore più popolari di Boston, non pubblicano nulla finché uniti nel gruppo.[31] Diventano conosciuti al di fuori della loro zona solamente dopo la pubblicazione di un album postumo nel 1984.[32] Tra le pubblicazioni dell'epoca si trovano il primo LP degli Angry Samoans,[33] l'LP split dei Big Boys e dei The Dicks Live at Raul's Club,[34] la compilation della zona di Boston This Is Boston, Not L.A.,[35] gli EP 7" dei Minor Threat,[36] l'EP dei JFA Blatant Localism,[37] le compilation della zona di New York New York Thrash[38] e The Big Apple Rotten to the Core, l'EP eponimo dei Negative Approach[31] e la raccolta della zona di Washington Flex Your Head.[25][39]

Prime attenzioni mediatiche e critiche

 
Concerto al 924 Gilman Street, famoso locale di musica hardcore punk a Berkeley.

Uno spettacolo radiofonico molto influente di Los Angeles è Rodney on the ROQ, che comincia ad essere trasmessa dalla stazione commerciale KROQ nel 1976.[40] Il DJ Rodney Bingenheimer trasmette molti stili musicali[40] ed aiuta a popolarizzare quello che viene chiamato Beach Punk,[41] uno stile chiassoso[41] delle periferie suonato da molte formazioni dell'area di Huntington Beach e della conservatrice Orange County.[42] Supporto dalla radio nel New Jersey viene da from Pat Duncan, che ospita gruppi punk ed hardcore dal vivo settimanalmente su WFMU a partire dal 1979.[43] A New York, Tim Sommer conduce Noise The Show su WNYU.[44] Nel 1982 e nel 1983, MTV inserisce in rotazione musicale il gruppo hardcore Kraut.[45]

Le radio collegiali sono il maggiore mezzo di diffusione per la maggior parte dei gruppi hardcore del nordamerica. La stazione radiofonica pubblica di Berkeley KPFA ha nella programmazione lo spettacolo Maximum Rocknroll con i DJ Tim Yohannon e Jeff Bale, i quali trasmettevano nuovi gruppi della California settentrionale.[46] Alcuni fanzine, tra i quali Flipside e Maximum Rocknroll, aiutano anch'essi il nuovo stile punk.[47] Alcune stazioni di college doverono affrontare azioni intraprese presso la Federal Communications Commission a causa dei testi considerati indecenti trasmessi nelle canzoni hardcore.[48]

I concerti della prima scena hardcore divengono sempre maggiormente luoghi di violente battaglie tra polizia e spettatori,[49] in particolar modo a Los Angeles.[50] Violenze nei concerti hardcore vengono trasmesse nei popolari telefilm CHiPs e Quincy, nei quali i punk hardcore losangelini vengono dipinti come coinvolti in omicidi e lesioni.[51]

Inizi in Europa

 
I Crass nel 1981 al Digbeth Civic Hall, Birmingham.

I Paesi Bassi, la Finlandia, la Svezia e la Germania iniziano ad avere delle scene hardcore importanti. Comunque sia, nel Regno Unito, sono i gruppi UK 82 (detto anche UK Hardcore) come The Exploited, Charged GBH, Picture Frame Seduction, Discharge e The Anti-Nowhere League ad avere maggiore influenza, al pari dell'hardcore americano altrove. Queste formazioni britanniche presentano similarità nel suono con i corrispettivi d'oltre oceano, spesso includendo tempi e cambi di corda veloce, oltre ad avere spesso convergenze politiche e di sensibilità sociale. Ciononostante, in Gran Bretagna si sviluppano evoluzioni parallele, ispirate musicalmente a gruppi Oi! londinesi come gli Sham 69 ed i proto-speed metal Motörhead.

I Discharge hanno una grande influenza nei primi gruppi hardcore svedesi, tra i quali gli Anti Cimex. Molti gruppi della regione hanno tuttora un'influenza dei Discharge e dei Motörhead influence. Gli Entombed hanno, parimenti, importanza per l'hardcore svedese a partire dagli anni '90. I Discharge, inoltre, avranno grande influenza sui Metallica.

Allo stesso modo, gruppi anarcho punk come Crass, Icons of Filth, Flux Of Pink Indians e Rudimentary Peni hanno ben poco in comune con l'hardcore americano se non per una folosofia politica che non ammette compromessi ed un'estetica che vuole irritare. Ad avvicinare i due stili gruppi come i The Membranes, i quali nelle pubblicazioni del 1984 offrono un sound più rumoroso di quanto sia mai stato offerto dai gruppi americani. Molti gruppi statunitensi ascoltano formazioni punk britanniche, mentre altri mantengono un atteggiamento regionalista, deridendo i gruppi britannici come rockstar, nonoché etichettandoli come non-autentici punk.

Parimenti, i gruppi statunitensi in visita nel Regno Unito, come i Black Flag e gli U.S. Chaos nel 1981-1982, incontrano atteggiamenti simili. Al contrario, formazioni dell'Europa continentale non incontrano pregiudizi negli Stati Uniti; gruppi come gli italiani Raw Power ed i Negazione, o gli olandesi Balthasar Gerards Kommando, incontrarono una popolarità diffusa.

Nella scena più underground inglese si sviluppano nuove sonorità, ispirate a gruppi dell'Europa continentale, scandinavi, giapponesi ed americani. Inizia con gruppi come gli Asylum ed i Plasmid, i cui suoni, sentiti solo in concerti dal vivo od in demo e compilation di metà degli anni '80, evolvono in band come gli Heresy, o Ripcord, i Napalm Death e gli Extreme Noise Terror.

 
I 7 Seconds a Münster nel 2005.

Alcuni dei gruppi più influenti dei tardi anni '80 in Gran Bretagna sono i giapponesi GISM; i bostoniani Siege, i Septic Death dell'Idaho, i losangelini Cryptic Slaughter e gli svedesi Anti Cimex; similarmente anche gruppi heavy metal come Celtic Frost e Metallica. Alla fine dei quegli anni, comunque, le band britanniche iniziano ad essere maggiormente influenzate da colleghi statunitensi come i Dead Kennedys, Black Flag ed i primi gruppi di Washington D.C., New York, Boston e della costa pacifica, tra i quali Minor Threat, DYS, Slapshot e 7 Seconds. La straight edge inizia ad avere seguito nel Regno Unito, con l'emergere di gruppi che ne seguono la filosofia a Durham e Londra.

Molti gruppi del periodo adottano sonorità che possono essere definite come intermedie tra quelle statunitensi e britanniche. Nonostante gli artisti più influenti si siano evoluti parallelamente, come i Discharge ed i Charged GBH, altri, come i The Stupids, gruppo britannico influenzato dall'hardcore USA, guadagnano una breve ma ampia risonanza nelle stazioni radiofoniche collegiali negli States.

Tra i gruppi maggiori europei del periodo si trovano i portoghesi Crise Total, gli italiani Negazione, i Wretched e Raw Power, gli spagnoli H.H.H., MG-15, Subterranean Kids, L'Odi Social ed Ultimo Gobierno, i tedeschi Vorkriegsjugend e Spermbirds, gli jugoslavi U.B.R., i francesi Heimat-Los, gli olandesi Lärm, BGK e Funeral Oration, i polacchi Dezerter, i finlandesi Kaaos, Lama, Riistetyt e Terveet Kädet e gli svedesi Headcleaners, Homy Hogs, Mob 47 ed Anti-Cimex.

Esempi di gruppi che continuano a suonare lo stile hardcore negli anni '90 includono: Slapshot, Voorhees, Totalitär, Disfear, Meanwhile, Flesh Revels, Los Crudos e Sin Dios. Dopo la caduta della cortina di ferro nell'Europa orientale, iniziano a crearsi od ad avere maggiore notorietà molti gruppi hardcore, come i cechi Sarcastic Front e gli ungheresi AMD e Leukemia.

 
Ralph Spight dei Victim's Family.

L'hardcore inizia a diventare popolare anche in Asia alla fine degli anni '80 con gruppi come i filippini Tame The Tikbalang, N.S.A., Agony of Destruction, Death from Above, Mutual Assured Destruction e Biofeedback ed i giapponesi Disclose.

Fine anni '80

Alla fine degli anni '80, gruppi come i NoMeansNo ed i Victim's Family creano un nuovo stile musicale prendendo gli elementi aggressivi dell'hardcore ed influenze di generi come il rock psichedelico, il progressive rock, il noise, il jazz od il math rock, sviluppo talvolta chiamato jazzcore. Questo sentiero è seguito alla fine degli anni '90 da Mr Bungle, Candiria, Deep Turtle e Ruins. Il noisecore suonato dai Melt-Banana può aver invece avuto un'evoluzione separata. Altri gruppi influenzati dall'hardcore includono i Naked City, formati dal sassofonista John Zorn, ed i Neurosis, i quali debuttano come gruppo hardcore prima di esplorare tempi più lenti ed ambientazioni dark. Molte formazioni iniziano ad incorporare nei testi aspetti emozionali e personali nella propria musica, influenzati dalla scena di Washington e della Dischord Records, che sarebbe poi evoluto nell'emo di fine ani '90. I Nation of Ulysses sono uno dei gruppi più influenti di Washington, combinando chitarre distorte, similarmente ai Black Flag, con elementi di jazz ed un'ideologia quasi assurdista o situazionista. Le loro sonorità influenzaranno la successiva scena hardcore di San Diego, o Chula Vista.

Anni '90

  Lo stesso argomento in dettaglio: Metalcore.
 
I Sick of It All.

Alla fine degli anni '80, l'hardcore si differenzia in due ondate: una tradizionalmente punk rock ed una che evolve in suoni più duri, lenti ed intensi, confusa da taluni con le influenze heavy metal. La prima ondata prende molto dallo stile delle formazioni hardcore originali, mentre la seconda, applicando un sound più metallico, talvolta etichettato a torto come metalcore, tende ad essere più pesande e maggiormente tecnico. Il secondo album dei Sick of It All, Just Look Around, album rivoluzionario per questo aspetto, esce nel 1991. L'intensità, la potenza ed i ritmi più lenti, seppur pesanti, sono un punto di svolta rispetto al loro album di debutto, Blood, Sweat and No Tears, più veloce e più tradizionale.

I Biohazard, i Judge, gli Integrity e gli Hogan's Heroes sono tra i primi gruppi a portare questi suoni nell'hardcore, con una fusione di voci gravi e rauche, talvolta gutturali come nel death metal), chitarre distorte e batterie insistenti ispirate ai primi gruppi hardcore e, allo stesso tempo, intermezzi con suoni in staccato, conosciuti come breakdown (sospensioni). Nel metalcore sono presenti inoltre elementi thrash metal e melodic death metal. In alcuni gruppi, come i Biohazard ed i Candiria, sono presenti anche influenze dell'hip hop, e la loro musica è talvolta definita rapcore. Altri gruppi importanti del periodo, come i californiani Inside Out od i Burn da New York, presentano elementi classici hardcore con ritmi progressivi. Nel 1998 il gruppo thrash metal Sepultura pubblicano il loro primo album hardcore punk, Against.

La Ebullition Records, fondata nel 1990 da Kent McClard a Santa Barbara, pubblica spesso album di gruppi che criticano la politica americana ed il sistema economico, dando sempre meno attenzione alle questioni personali. L'etica anarchica entra nei lavori di molti gruppi hardcore, tra i quali gli Aus-Rotten, popolari anche nella scena crust punk. Nella costa orientale degli States, gruppi come i Rorshach ed i Born Against sviluppano tematiche di sinistra, spesso marxista. I Refused ottengono il successo internazionale dopo tour per vari anni con i loro tre album. Pubblicano l'ultimo The Shape of Punk to Come per poi dividersi in una tournée negli Stati Uniti.

In questo stesso periodo i Vision of Disorder, con il loro EP di debutto Still introducono il cantato melodico nelle canzoni hardcore, tendenza poi diffusasi globalmente.

Hardcore punk in Italia

 
I Wretched in concerto al centro sociale Virus.

In Italia gli anni ottanta sono considerati l'età d'oro del punk rock, e in particolare dell'hardcore punk. La scena italiana ha assunto sin dalla nascita connotati strettamente politici, sposando il mondo della sinistra extraparlamentare, e dell'area anarchica in particolar modo. Numerosissimi sono i gruppi nati in questo periodo; alcuni di questi gruppi relativi alla scena italiana, come i Raw Power e i Negazione sono riusciti a riscuotere un notevole successo anche in ambito internazionale, ma senza dimenticare gruppi quali Wretched, Indigesti, Impact, Nerorgasmo, Peggio Punx, gli Juggernaut e tantissimi altri che sono spesso citati come fonte d'ispirazione da gruppi italiani e non.

Importantissime per l'hardcore/punk sono le fanzine autoprodotte. Il termine deriva da Fan Magazine, ed indica delle pubblicazioni realizzate da chi segue e supporta la scena hardcore, punk o punk rock. Tra le più importanti a livello mondiale Maximum Rocknroll e Flipside. Le fanzines contribuirono e contribuiscono tuttora non solo a far conoscere nuovi gruppi al pubblico hardcore, ma sono anche un'importante vettore di idee ed iniziative, rivolte verso la scena hardcore punk stessa. Trovano spazio,infatti,in queste pubblicazioni non solo recensioni di dischi e pubblicità di etichette DIY, ma anche articolo che analizzano la situazione socio-politica sia a livello nazionale del luogo di pubblicazione della fanzine, sia a livello della situazione internazionale. Temi ai quali la filosofia stessa hardcore punk è legata a doppio filo fin dai primi anni ottanta.

Scena torinese

 
Gli Indigesti.

A Torino la scena hardcore è molto attiva fin dalla seconda metà degli anni '80 con gruppi come 5° Braccio, Declino, Indigesti, Negazione, Stinky Rats, Franti. Componenti di questa prima ondata punk hardcore ricordiamo il "Collettivo Punx Anarchici", che aveva come sede un centro sociale occupato dagli anarchici (in particolare la sede per eccellenza era ed è tuttora el paso occupato) , dove spesso venivano organizzati concerti e quindi era un punto di ritrovo della scena. Tutt'ora a Torino ci sono importanti gruppi hardcore/punk come i Concrete Block (cantante Saverio ex-Woptime) e locali come lo United Club. Di Torino era anche la Meccano Records, etichetta indipendente e la fanzine "Disforia".

Scena romana

Come in Italia anche nella capitale l'hardcore punk ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore tra la fine degli anni '80 e la fine degli anni '90. Le maggiori influenze a livello di stile e di pensiero sono giunte dagli USA. Tra i gruppi più rappresentativi possiamo ricordare Growing Concern, Concrete, Redemption, Strength Approach, Payback, Bloody Riot, Tear Me Down, Coloss, Die!.

Hardcore e politica

 
Reagan (a sinistra) con Nixon (a destra) e consorti.

I sopramenzionati padrini dell'hardcore presero forti posizioni politiche, in particolare contro la Presidenza Reagan nel periodo 1981-89. Le politiche di Reagan, che includono il taglio delle tasse e la riduzione della spesa sociale federale, l'aumento delle spese militari, danno argomenti di cui parlare nelle canzoni ai gruppi.[52][53] Ciononostante, l'hardcore non poggia su ideologie fortemente di sinistra come il punk rock. Molti importanti gruppi sono famosi per le loro posizioni conservatrici come i The FU's, i The Undead e gli Antiseen, tra gli altri. Viceversa, gruppi come i Dead Kennedys e gli MDC si caratterizzano per posizioni fortemente liberal. Steven Blush descrive questa diversità, talvolta conflittuale, nel suo libro American punk hardcore.

Influenza in altri generi

File:Metallica, Damage Inc tour.jpg
I Metallica nel 1986.

I gruppi di San Francisco Metallica e Slayer incorporano la struttura compositiva e la tecnica dell'heavy metal con la velocità e l'aggressività dell'hardcore. Il nuovo genere di fusione diventa conosciuto come speed metal e, successivamente, thrash metal. Tra gli altri gruppi del genere, i Megadeth e gli Anthrax. Gli Slayer sono anche conosciuti per le loro radici hardcore punk, oltre ad aver pubblicato un album di cover hardcore, dal titolo Undisputed Attitude.

Nel 1985, gli Stormtroopers of Death di New York, un progetto parallelo degli Anthrax, pubblicano l'album Speak English or Die. Nonostante presenti somiglianze con il thrash metal, con sonorità di basso del metal, tempi veloci e rapidi cambi di corda, il disco di distingue dal thrash metal per l'assenza di assoli di chitarra e per l'abbondanza di interruzioni di chitarra stridenti, una tecnica New York hardcore, conosciuti come parti per il mosh. Altri gruppi, come i Suicidal Tendenciesed i Dirty Rotten Imbeciles, evolvono dall'hardcore ad uno stile maggiormente metal, successivamente conosciuto come crossover.

Alcune formazioni hardcore iniziano a sperimentare nuovi stili con il progredire della carriera, divenendo conosciuti come alternative rock.[54] Gruppi come Minutemen, Meat Puppets, Hüsker Dü e The Replacements iniziano dall'hardcore ma successivamente si allontanano dallo stile più violento e veloce. Il critico Joe S. Harrington ritiene che gli ultimi due

(inglese)
«paraded as Hardcore until it was deemed permissible to do otherwise.»
(italiano)
«si atteggiarono come hardcore finché non gli fu possibile fare altrimenti.»
 
I Melvins.

A metà degli anni '80, gruppi dello stato di Washington come i Melvins ed i Green River sviluppano un "suono aggressivo che mescolava i tempi più lenti dell'heavy metal con l'intensità dell'hardcore", creando un suono che sarebbe stato poi conosciuto come grunge.[56] Il sound iniziale del grunge è fortemente influenzato dai Black Sabbath ed i Black Flag, in particolare l'album My War. La popolarità del grunge diede nuovo interesse all'American hardcore negli anni '90.

I Melvins, oltre all'influenza sul grunge, diede un contributo alla creazione a quallo che sarebbe poi stato conosciuto come sludge metal, che è pure una combinazione di Black Sabbath ed hardcore punk.[57] Questo genere nasce negli Stati Uniti meridionali, particolarmente all'interno della scena metal di New Orleans.[58][59][60][61] Tra i pionieri dello sludge metal sono presenti: Eyehategod,[58] Crowbar,[59] Down,[62] Buzzov*en,[60] Acid Bath[63] e Corrosion of Conformity.[61] Successivamente, formazioni come gli Isis ed i Neurosis,[64] con influenze simili, creano uno stile che fa maggiormente affidamento sull'ambiente e le atmosfere.[65], in un genere che sarebbe poi stato nominato atmospheric sludge metal o post-metal.[66]

 
Ian MacKaye.

La fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 vede anche lo sviluppo del Post-hardcore, che sposta il genere e l'ambiente verso una direzione maggiormente artistica e complessa, come precedentemente i gruppi del post-punk nei confronti del punk rock tradizionale. Washington, in particolar modo la comunità intorno alla Dischord Records, diviene un focolaio per il post-hardcore, producendo gruppi come gli Hoover, i The Nation of Ulysses, i Jawbox ed i Fugazi, i quali aiutano a definire la scena post-hardcore ed includevano il fondatore della Dischord ed ex-frontman dei Minor Threat Ian MacKaye. Altri importanti gruppi post-hardcore sono i Big Black di Chicago, i Quicksand e gli Orange 9mm di New York, i Pretty Girls Make Graves di Seattle, i Light Pupil Dilate di Atlanta e gli At the Drive-In di El Paso.

Il Post-hardcore include ed influenza altri stili, tra i quali l'emo ed il math rock. I primi gruppi emo sono influenzati da gruppi hardcore come i Rites of Spring, i Minor Threat ed i Black Flag. Le formazioni emo sono inoltre profondamente influenzati dai testi potenti, la stuttura delle canzoni e le emozioni dell'hardcore. I Sunny Day Real Estate sono talvolta etichettati come "il primo vero gruppo emo".[67]

La scena hardcore punk ha un'influenza che va al di là della musica. La filosofia straight edge, che prevede niente tabacco, niente alcol o droghe, ha le radici nella scena hardcore, in paricolar modo nella costa orientale degli Stati Uniti. I gruppi Hare Kṛṣṇa come i 108 ed i Shelter incarnano questo movimento, portandolo anche ad un livello più complesso. L'hardcore mette anche in particolare evidenza l'etica del DIY, con molti gruppi che autoproducono le loro registrazioni, i poster ed altro, che organizzano i propri tour attraverso reti informali di persone con la stessa mentalità. Nella scena hardcore diventano popolari l'ambientalismo ed il veganesimo.

 
Antony Martin dei Discharge a Roma.

Negli anni '00 alcuni gruppi pop punk, spesso formati da ex componenti di band metalcore o hardcore, come Chad Gilbert dei New Found Glory, ex-Shai Hulud, o Andrew Hurley dei Fall Out Boy, ex-Racetraitor e Vegan Reich, creano un nuovo stile mescolando hardcore e pop punk. Il pop punk breakdown, dove le formazioni suonano hardcore o metalcore con accordi melodici, è divenuto comune.

Esistono tuttora gruppi che seguono le linee dell'hardcore originale. Nonostante abbia subito un'evoluzione, segue ancora molti degli ideali straight edge e non si è fuso molto con il metal. Una delle maggiore etichette attualmente di musica hardcore è la Bridge 9 Records. Rappresenta una moda nell'hardcore, oltre a produrre gruppi come Champion, Sick of It All, Stand and Fight e American Nightmare.

Un'altro sound comune è rappresentato da formazioni come i From Ashes Rise ed i Tragedy, i quali suonano brani melodici influenzati dal crustcore.

Tra i gruppi degli anni '00, alcuni dei gruppi che hanno cercato una maggiore intensità della musica sono catalogati come power violence, mentre altri hanno mantenuto delle sonorità più simili ai primi gruppi degli anni '80. Tra queste formazioni sono inclusi Career Suicide, Spitting Blood, Deadfall ed i Tear It Up, ora sciolti. Molti di questi gruppi sono sotto contratto con l'etichetta thrashcore 625. Molto spesso si tenta di emulare il suono dei primi gruppi. Ad esempio, molte formazioni D-beat riprendono le sonorità dei Discharge, prendendo ispirazione anche per il nome. Tra questi, in particolare, hanno ottenuto successo i giapponesi Disclose.

Il termine hardcore è sempre maggiormente applicato a musiche che potrebbero essere considerate metal. Gruppi come i Bleeding Through ed i Poison the Well fondono l'aggressività dell'hardcore tradizionale con la tecnicità del metal. Tipici di questo stile metalcore sono parti tipicamente heavy metal e cantati particolarmente duri, talvolta in un geowl puramente death. Con l'evoluzione di questo nuovo genere si svuluppa una nuova sottocultura, comprendente ad esempio quello che è inizialmente definito in modo dispregiativo come fashioncore. Negli anni '90 il temine hardcore viene associato anche ad un genere dell'elettronica che non ha nulla a che fare con l'hardcore punk, la techno hardcore.

Il suffisso -core è stato applicato a generi che, pur avendo teoricamente origini o influenze derivanti dall'hardcore tradizionale, con quest'ultimo hanno poco in comune, come il sadcore, lo slowcore e l'emocore.

Balli hardcore

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mosh e Hardcore dancing.
 
Esempio di mosh.

All'inizio degli anni '80 la scena hardcore punk sviluppa il mosh ed il tuffo dal palco. Alla fine del decennio, la scena thrash metal imita questa forma di ballo, grazie a gruppi come gli Anthrax, i quali popolarizzano il termine mosh nella scena heavy metal. Il termine hardcore dancing descrive un tipo di danza che è oramai un muro portante per i concerti hardcore. Tra gli stili tipici, possono essere menzionati il 2 step (in cui si esegue il dondolio delle gambe su loro stesse), il floor punch (simulazione di pugni al pavimento), the windmill (il mulino, in cui vengono agitate le braccia come pale di mulini a vento) ed il cartwheels (ruota da carro). L'hardcore dancing presenta anche passi derivati dalla break dance e varie arti marziali.[68]

Sottogeneri dell'hardcore punk

  • Chaos punk: è una parte dell'hardcore di origine britannica che prevedeva una sound più caotico, in classico stile britannico, e che presentava atteggiamenti affini al chaos e al disordine. Questo è riconosciuto come parte della UK 82.
  • Crust punk: un tipo di hardcore molto piu caotico di origine britannica, con voce growl e attitudine anarcho punk spesso con influenze derivanti dal metal estremo.
  • D-beat: uno stile di hardcore di origine britannica con un ritmo di batteria particolare.
  • Emotional hardcore: una versione dell'emo più veloce e aggressiva, origina nei primi anni novanta nella East Coast degli Stati Uniti. Più precisamente il termine indica il primo stile di emo degli anni 80, ed i gruppi successivi che ripresero queste sonorità.
  • Grindcore: un tipo di hardcore molto violento e spesso confuso con il death metal essendo simile ad esso. Le sue caratteristiche sono la velocità all'inverosimile, sonorità martellanti e voce growl, può risultare simile al crust punk.
  • Horror punk: uno stile di punk rock con temi horror che può ondeggiare dal classico punk rock all'hardcore punk. In alcuni casi può avere contaminazioni thrash metal.
  • Melodic hardcore punk: una versione melodica dell'hardcore punk, in stile tipicamente americano. Questa variante cominciò a svilupparsi nei tardi anni ottanta e primi anni novanta, ed è uno dei generi più popolari e commerciali del punk rock.
  • Metalcore: un ibrido fra hardcore punk americano di origine East Coast (quindi per la maggior parte new york hardcore), e heavy metal, in particolare thrash metal. Questo stile origina verso i fine anni ottanta in località attorno a New York. Attualmente, con varie evoluzioni, il genere comprende anche altri generi di heavy metal come death metal e melodic death metal
  • New York hardcore: uno stile di hardcore punk, nato verso metà anni ottanta nell'area di New York e dintorni, assume caratteristiche stilisticamente distinte da altri generi hardcore americani.
  • Post-hardcore: una variante dell'hardcore sperimentale sviluppata negli Stati Uniti sopratutto nell'area di Washington DC nei tardi anni ottanta.
  • Power violence: un ibrido dell'hardcore con influenze grindcore, origina nei primi anni novanta.
  • Punk metal: il primo ibrido fra hardcore punk e thrash/speed metal. Questo genere origina sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito nella prima metà degli anni ottanta.
  • Skate punk: inizialmente un genere di hardcore in stile Statunitense, originato nei primi anni ottanta, soprattutto in California. Attualmente può essere inteso anche come melodic hardcore punk in stile californiano, e spesso con influenze pop punk, distaccandosi sempre più dallo skate punk originale.
  • Straight edge: più che un genere musicale una vera e propria filosofia di vita, teorizzata in principio dal gruppo americano Minor Threat.
  • Street punk: uno stile di punk rock, in stile britannico. Esso però può comprendere gruppi che vanno generalmente dal punk rock, all'hardcore punk, all'Oi!.
  • Surf punk: contaminazione dell'hardcore melodico di stampo californiano col surf rock nello stile dei Beach Boys, spesso confuso col pop punk
  • Thrashcore: una versione dell'hardcore ulteriormente velocizzata, originatasi negli Stati Uniti nei primi anni ottanta.
  • UK 82: è definita la prima ondata di hardcore punk britannico nata nei primi anni ottanta.

Note

  1. ^ a b c d e f g Steven Blush, American punk hardcore. p. 15
  2. ^ (EN) "Hardcore Punk music history", su silver-dragon-records.com, Silver Dragon Records, 2003. URL consultato il 22-12-2006.
  3. ^ (EN) "D.O.A. To Rock Toronto International Film Festival", su punkoiuk.co.uk, PunkOiUK. URL consultato il 22-12-2006.
  4. ^ "D.O.A.", su punknews.org. URL consultato il 22-12-2006.
  5. ^ ibid. p. 376.
  6. ^ UK82.com
  7. ^ a b c ibid. p. 9
  8. ^ Black Flag
  9. ^ Britannica.com
  10. ^ VH1 - Black Flag
  11. ^ ibid. p. 67
  12. ^ Bad Brains
  13. ^ (EN) Pagina sui Minor Threat, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 12-07-2008.
  14. ^ (EN) Pagina sullo Straight Edge, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 12-07-2008.
  15. ^ Si veda il commento di Mullen nel documentario di Don Letts Punk: Attitude.
  16. ^ a b ibid. p. 17
  17. ^ MIDDLE CLASS: Out Of Vogue EP 1978
  18. ^ (EN) Pagina sui T.S.O.L., su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 15-07-2008.
  19. ^ (EN) Pagina su Group Sex [Frontier], su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 15-06-2008.
  20. ^ ibid. p. 266.
  21. ^ a b ibid. p. 269
  22. ^ a b (EN) Pagina sugli Hüsker Dü, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 12-07-2008.
  23. ^ (EN) Everything Falls Apart and More, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 12-07-2008.
  24. ^ ibid. p. 364
  25. ^ a b (EN) Tony Rettman, Michigan hardcore pioneers Violent Apathy reunite for shows, Swindle (numero 12), 2008. URL consultato il 23-06-2008.
  26. ^ (EN) Jason Nelson, Degenerates, su stereokiller.com. URL consultato il 12-07-2008.
  27. ^ (EN) Pagina sui The Effigies, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 15-06-2008.
  28. ^ (EN) Pagina sugli SSD, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 15-06-2008.
  29. ^ (EN) Pagina sui The Dicks, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 15-06-2008.
  30. ^ a b ibid. p. 250
  31. ^ a b ibid. p. 446
  32. ^ ibid. p. 228
  33. ^ ibid. p. 426
  34. ^ ibid. p 429
  35. ^ ibid. p. 229
  36. ^ ibid. p. 443
  37. ^ ibid. p. 440
  38. ^ ibid. p. 245
  39. ^ ibid. p. 198
  40. ^ a b ibid. p. 106
  41. ^ a b {{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=33:hxfixxr0ld0e%7Ctitolo=Pagina su What We Do Is Secret dei The Germs|editore=allmusic.com|lingua=en|accesso=16-07-2008
  42. ^ ibid. pp. 124-5
  43. ^ (EN) "Playlists and Archives for Pat Duncan", su wfmu.org, WFMU. URL consultato il 22-12-2006.
  44. ^ (EN) "Tim Sommer", su beastiemania.com. URL consultato il 22 dicembre 2006.
  45. ^ (EN) "A short history of Kraut", su homepages.nyu.edu, Liner Notes from Complete Studio Recordings 1982-1986. URL consultato il 22-12-2006.
  46. ^ (EN) Playlist degli anni 1980-81 sul programma Maximum Rocknroll su KPFA, su maximumrocknroll.com, Maximum Rocknroll. URL consultato il 16-07-2008.
  47. ^ Template:Cia web
  48. ^ (EN) WSIA. The Book, su wsia.csi.cuny.edu, 88.9 WSIA Staten Island, College of Staten Island. URL consultato il 16-07-2008.
  49. ^ ibid. p. 53
  50. ^ ibid. p. 101
  51. ^ Battle of the Bands - CHiPs Wiki
  52. ^ Reagan
  53. ^ house.gov
  54. ^ Simon Reynolds. Rip It Up and Start Again: Post Punk 1978–1984 2005, Londra e New York, Faber and Faber. ISBN 0-571-21569-6, pp. 460-467
  55. ^ Joe S. Harrington, Sonic Cool: The Life & Death of Rock 'n' Roll. 2002, Milwaukee, Wisc., Hal Leonard. ISBN 0-634-02861-8, p. 388
  56. ^ Michael Azerrad. Our Band Could Be Your Life. 2001, New York, Little, Brown. ISBN 0-316-78753-1, p. 419
  57. ^ (EN) Ned Raggett, Melvins - Gluey Porch Treatments, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  58. ^ a b (EN) Steve Huey, Eyehategod, su allmusicguide.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  59. ^ a b (EN) Steve Huey, Crowbar, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  60. ^ a b (EN) William William, Buzzov*en, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-062008.
  61. ^ a b (EN) Steve Huey, Corrosion of Conformity, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  62. ^ (EN) Greg Prato, Down, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  63. ^ (EN) William York, Acid Bath, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  64. ^ (EN) Aaron Burgess, The loveliest album to crush our skull in months, su altpress.com, Alternative Press, 23-05-2006. URL consultato il 22-06-2008.
  65. ^ (EN) Ryan J. Downey, Isis, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 21-06-2008.
  66. ^ Tim Karan, Post-metal titans sniff, jump into the ether., su altpress.com, Alternative Press, 02-02-2007. URL consultato il 21-06-2008.
  67. ^ Andy Greenwald. Nothing Feels Good: Punk Rock, Teenagers, and Emo. pp. 9-33 e 37-39.
  68. ^ "Violent Dancing: Pit Moves." Unitiy HXC, Hardcore Radioshow Hardcore Database. Unity HXC.(http://www.unityhxc.com/violent_dancing/pitmoves.htm)

Bibliografia

  • Steven Blush. American punk hardcore. Milano, Shake, 2007. ISBN 9788888865331.
  • Diego Curcio. Rumore di carta. Storia delle fanzine punk e hardcore italiane 1977-2007. Redazione, 2007. ISBN 8895470028.
  • Paul Rachman e Steven Blush. American Hardcore. La storia del punk americano 1980-1986. Milano, Shake, 2007. ISBN 8888865454.
  • Marco Philopat. Costretti a sanguinare, lumi di punk. Milano, Shake, 2006. ISBN 8806183052.
  • (EN) Ross Haenfler. Straight Edge: Clean-living Youth, Hardcore Punk, and Social . Rutgers University Press, 2006. ISBN 0813538521.
  • (EN) Ross Haenfler. Straight edge: Hardcore punk, clean-living youth, and social change. Piscataway, N.J., Rutgers University Press, 2006. ISBN 9780813538518.
  • (DE) Eva Bude. Verpisst euch! Sex and drugs and hardcore-punk. Amburgo, Europa Verlag, 2005. ISBN 9783203755267.
  • (DE) Martin Ableitinger. Hardcore Punk und die Chancen der Gegenkultur : Analyse eines gescheiterten Versuchs. Amburgo, Kovac, 2004. ISBN 9783830016366.
  • (EN) Brad Warner. Hardcore Zen: punk rock, monster movies & the truth about reality. Boston, Wisdom Publications, 2003. ISBN 9780861713806.
  • (DE) Matthias Mader. "This is Boston not New York": eine Hardcore Punk Enzyklopädie. Berlino, I.P. Verlag, 2003. ISBN 9783931624194.
  • (DE) Joachim Hiller. Ox - das Buch: die besten Interviews aus 15 Jahren Ox-Fanzine. Magonza, Ventil Verlag, 2003. ISBN 9783930559893.
  • (DE) Martin Ableitinger. Sentient Rock? Eine politikwissenschaftliche Analyse des Hardcore Punk. Vienna, Univ., Dipl.-Arb., 2003. ASIN AC03943754.
  • (FR) Alain Müller. Hardcore to the day that I die, hardcore, it comes from inside! : visite ethnographique d'une sous-culture dissidente. Neuchâtel, Institut d'ethnologie, 2003. ASIN R003539317.
  • (SV) Calle Malmgren. Punkhardcorescenen i Sverige: betraktelse av en subkultur. Stoccolma, Stockholms univ., Musikvetenskapliga institutionen, 2003.
  • (EN) Michael J Lorr. From subcultures to social movements : hardcore punk and the globalization of anti-capitalist movement. Thesis (M.A.), DePaul University, 2002. OCLC 53241599.
  • (EN) Stephanie M Stanbro. Beer powered bicycle: narrative ethnography and print representations of punk/hardcore culture. Thesis (Fellows Thesis), Texas A & M University, 2000. OCLC 45112619.
  • Federico Guglielmi. Punk e hardcore. Giunti editore, 1999. ISBN 9788809217881.
  • (EN) Robin Banks. The hardcore/punk guide to Christianity. Louisville, Ky., R. Banks, 1999. ASIN B000J4KQUG.
  • (EN) Lee Hollis. Got to land somewhere : punk and hardcore live-shots. Magonza, Germania, Verlag, 1998. OCLC 43953127.
  • (DE) Dirk Budde. Take three chords: Punkrock und die Entwicklung zum American Hardcore. Karben, Coda, 1997. ISBN 9783000014093.
  • (DE) Martin Büsser. If the kids are united: von Punk zu Hardcore und zurück. Magonza, Verlag Jens Neumann, 1996. ISBN 9783930559190.
  • (EN) Chris Allan. Hardcore politics: twenty years of punk political expression. Stati Uniti, C. Allan, 1995. OCLC 51480014.
  • (EN) Steven Spencer-Steiger. Do-it-yourself punk rock and hardcore: Political possibilities. Thesis (M.A.), University of California, Santa Barbara, 1995. OCLC 34455490.
  • (DE) Natalia Wächter. Hardcore punk. Die Bewegung in den USA 1993. Vienna, Univ., Dipl.-Arb., 1995.
  • (EN) Gary Robert, Rob Kulakofsky w Mike Arredondo. Loud 3D : hardcore rock'n'roll. San Francisco, CA : IN3D, 1984. ISBN 9780961426309.
  • (EN) Bri Hurley. Making a scene: New York hardcore in photos, lyrics, and commentary. Boston, Faber and Faber, 1989. ISBN 9780571129997.
  • (EN) Peter Belsito e Bob Davis. Hardcore California : a history of punk and new wave. Berkeley, CA, Last Gasp of San Francisco, 1983. ISBN 9780867193145.

Voci correlate

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk