Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna

scuola superiore universitaria italiana con sede a Pisa

La Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, brevemente Scuola Sant'Anna o SSSUP, è un istituto universitario pubblico che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze Economiche, Scienze Giuridiche e Scienze Politiche per la Classe di Scienze Sociali e Scienze Agrarie, Scienze Mediche, Ingegneria Industriale e dell'Informazione per la Classe di Scienze Sperimentali.

Storia

File:VistaInternoScuolaSAnna.JPG
Interno della Scuola S.Anna

La Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna nasce nel 1987 dalla fusione delle preesistenti Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento e Conservatorio Sant'Anna.

La Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento originava dal Collegio Mussolini per le Scienze Corporative, fondato nel 1931, e dal Collegio Nazionale Medico, fondato nel 1932. Tali istituzioni furono in seguito riorganizzate nel Collegio Medico-Giuridico, per lungo tempo sotto una costola della Scuola Normale Superiore, nel Collegio Pacinotti (cui afferivano le facoltà di Economia e Ingegneria), e nella Scuola di Agraria. A partire dal 1967 i diversi collegi costituivano un'unica Scuola, organizzata nelle aree disciplinari di Scienze Sociali e Scienze Applicate e Sperimentali.

Il Conservatorio Sant'Anna era stato istituito dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1785, per l'educazione delle giovani in un monastero benedettino femminile trecentesco, intitolato appunto a Sant'Anna.

Nel 1987 le suore del Conservatorio, che andava verso l'estinzione, si dichiarano disposte a cederlo alla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento, a condizione che il complesso resti intitolato a Sant'Anna. Conseguentemente si istituisce la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna, un'ente universitario dotato di personalità giuridica, autonomia amministrativa e disciplinare, e ispirato al modello della Scuola Normale Superiore.

Ammissione alla Scuola

Per gli studenti dei corsi di laurea e di laurea specialistica l'ammissione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa avviene per concorso pubblico nazionale attraverso il quale si assume lo status di allievo ordinario della Scuola. Lo Statuto e il Regolamento Didattico della Scuola sono ispirati al modello della più nota Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il concorso si tiene ogni anno nei mesi di agosto o settembre precedentemente all'apertura dell'anno accademico ed è aperto a tutti coloro che desiderano iscriversi ad uno dei corsi di laurea afferenti ai settori della Scuola: tutti i corsi di laurea delle facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Medicina, Scienze Politiche e molti dei corsi della facoltà di Ingegneria.

A coloro che diventano allievi ordinari è richiesta l'iscrizione all'Università di Pisa, e non è richiesto il pagamento di nessuna retta a parte le normali tasse di iscrizione all'Università di Pisa. Gli allievi ordinari devono inoltre soddisfare stringenti requisiti didattici, concernenti il numero di esami universitari sostenuti ogni anno e la media; devono inoltre seguire un certo numero di corsi interni della Scuola.

Regolamento didattico dei corsi ordinari

Gli allievi ordinari del I e II livello della Scuola Sant'Anna seguono i corsi universitari delle lauree triennali e specialistiche delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria, Medicina e Agraria dell'Università di Pisa. Le informazioni che seguono sono tratte dal Regolamento Didattico dei Corsi Ordinari di Primo e Secondo Livello.

L'accesso ai corsi ordinari di I livello avviene mediante concorso pubblico per esami; il corcorso per i corsi ordinari di II livello è basato su esami e titoli. Per i corsi ordinari di Scienze Mediche è prevista la possibilità di partecipare al concorso al primo, secondo e terzo anno.

Gli allievi dei corsi ordinari sottostanno a stringenti requisiti di media; negli esami universitari devono riportare, per ciascun anno accademico, una media non minore di 27/30, e in ogni singolo esame voti non inferiori a 24/30. Per il conseguimento della Licenza, di I e II livello è necessario acquisire, oltre ai crediti necessari per il conseguimento della Laurea Triennale o Laurea Specialistica presso l'Università di Pisa, un certo numero di crediti relativi ai corsi interni (18 crediti al I livello, 12 al II livello) e ai corsi di lingua (6 crediti al I livello, 4 al II livello). L'inosservanza di tali obblighi comporta la perdita del posto di allievo della Scuola.

Vita alla Scuola Sant'Anna

La possibilità di vivere nella comunità degli allievi ordinari costituisce una delle principali attrattive della Scuola, nonché un importante fattore di crescita degli allievi stessi non solo dal punto di vista accademico, ma soprattutto umano. Gli ideali della collegialità rivestono un ruolo informale, ma certamente centrale nella formazione degli allievi.

Gli allievi ordinari di primo e secondo livello alloggiano in una delle residenze della Scuola. La maggior parte degli allievi alloggia in camere singole o doppie nella sede di piazza Martiri della Libertà 33, Pisa; un ridotto numero di allievi dei primi anni risiede al Pensionato Toniolo, in via San Zeno a Pisa.

Sezioni staccate

Il Sant'Anna ha una sezione staccata a Navacchio nel comune di Cascina, il Polo scientifico e Tecnologico e uno a Pontedera, il Polo Valdera. Prossimamente verrà aperto a Volterra la Scuola internazionale di Alta formazione. Dopo essersi estesa a diverse sedi all'interno di Pisa negli ultimi anni, la Scuola Sant'Anna si allarga anche alla sua provincia.

Collegamenti esterni