High-Speed Packet Access
Template:Standard Telefonia Mobile High Speed Packet Access (HSPA) è una famiglia di protocolli per la telefonia mobile che estendono e migliorano le prestazioni dell'UMTS. Include l'HSDPA per la trasmissione dati in downlink (verso l'utente) e l'HSUPA per la trasmissione dati in uplink (verso la rete).
I protocolli HSPA sono una evoluzione dell’UMTS[1] che, in termini di prestazioni, apporta migliorie analoghe a quelle introdotte dall'EDGE sullo standard GPRS.
- High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) permette di aumentare la velocità di trasmissione raggiungendo la velocità teorica di 14.4 Mbit/s; gli sviluppi attuali hanno raggiunto velocità di 7.2Mbit/s, con una massimo di 384 Kbit/s in up-link.
- High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) viceversa permette di migliorare le performance di up-link fino a 5.76Mbit/s teorici. L'introduzione dei primi terminali compatibili con l'HSUPA è prevista per l'inizio del 2008. Inizialmente tali dispositivi offriranno il collegamento in uplink a circa 1.4 Mbps
Recentemente l'HSPA è stato ulteriormente migliorato, introducendo nuove versioni indicate come HSPA Evolution (HSPA+), ed in grado di offrire velocità di accesso fino a circa 50 Mbps.[1]
Novità
Ericcson e 3 italia a luglio 2008 annunciano di aver realizzato il primo collegamento dati in mobilità in tecnologia HSPA enhanced con velocità massima in uplink di 5.8 Mpbs.[2]