Discussione:Basilicata
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Proposta di elimnare dall'elenco dei personaggi illustri della Basilicata chi non lo è o non lo è stato davvero.
Della serie come il titolo di dott. fino a qualche tempo fa, una voce in wikipedia non si nega a nessuno
Non conosco affatto questi sigg. Bubbico e Trufelli nè mi sono parenti o (ne)-amici.(non vivo nemmeno in Italia sebbene la mia famiglia sia originaria di Irsina) Mi pare, però, che tutti quasi tutti gli altri nomi elencati, in un modo o nell'altro sono nella memoria collettiva della regione e si sono distinti per qualche cosa di particolare.
Come potete ben verificare in nessun altra regione, come ad esempio la Sardegna, sono riportati tra i personaggi illustri tutti i politici (solo da assessori e presidenti della regione potremmo riempire TB di memoria).
Non contesto l'inerimento dei politici in Wikipedia (per quanto non sia d'accordo). Però esiste già un gruppo apposito che elenca tutti paralmetari (tra l'altro solo quelli italiani ci sono tutti!!). Non capisco perchè, allora, includere Bubbico tra i personaggi famosi nella pagina dedicata alla regione Basilicata.
La biografia dei politici è considerata enciclopedica ma questo non basta ad elencarli nell'elenco dei personaggi illustri di una regione.
In caso contrario, allora, per non avere figli e figliastri, bisogna includerli tutti dall'unità d'Italia in poi.
saluti Hussein
Risposte alla proposta
- Contrario nella maniera più assoluta. Motivazione:
- Siccome tu non conosci Bubbico (rappresentante del Popolo italiano in quanto Senatore della Repubblica) o Trufelli (poeta, scrittore, giornalista, presentatore televisivo nazionale, figura chiave dell'azienda di promozione turistica della Basilicata), essi non sono degni d'essere inclusi in una lista titolata personalità di origine lucana?
- Ti risulta che nella lista ci siano tutti i politici lucani (non c'è Maria Antezza, senatrice della Repubblica, ma figura poco nota)? Ti risulta che nella lista ci siano tutti i presidenti della Regione (non c'è manco De Filippo, che è l'attuale)?
- Ti risulta che un Senatore della Repubblica, sottosegretario di Stato, presidente della Regione Basilicata, sia un politico qualunque?
Montemurro (msg) 03:30, 26 giu 2008 (CEST)
- Contrario
Non si tratta solo di personaggi illustri...Come puoi vedere la voce si chiama "Personalità di origine lucana".Per il resto sono d'accordo con montemurro.--noodles83 (msg) 18:36, 26 giu 2008 (CEST)
- Astenuto
Odio la politica ed i politici quindi non me la sento di prendere una posizione.--Brigante lucano aka Il conte 18:40, 26 giu 2008 (CEST)
- Non sono registrato ma ho ugualmente contribuito a molte pagine riguardanti la Basilicata. Il mio pensiero è:
- Contrario se il discorso riguarda solo Bubbico o Trufelli o qualcun altro; due nomi (su sessantatre) in più o in meno non cambiano sostanzialmente nulla.
- Favorevole ad un discorso più generale, cioè a sfoltire un po' la lista, che effettivamente è un po' troppo lunga, lasciando solo i più illustri (e magari il paragrafo si potrebbe chiamare "Personaggi illustri"), ed allo stesso tempo creare un collegamento con una voce, che può essere quella già esistente Nativi della Basilicata oppure crearne una nuova tipo Personalità lucane dove metterci tutti ma proprio tutti. I criteri per sfoltire la lista? Proviamo a vedere ciò che hanno fatto in altre regioni, potremmo forse riuscire ad avere un'idea un po' più precisa. --79.15.223.27 (msg) 10:38, 27 giu 2008 (CEST)
- Le tue proposte sono valide, ma appunto il mio discorso è che questo arriva dal nulla e cancella quelli che non gli piacciono, e ci dice sostanzialmente: o cancellate quelli che io non conosco, o li mettete tutti. Siccome il titolo non è "Personalità lucane che conosce Hussein", questo è inaccettabile. Sessanta persone sono tante, se vediamo ad esempio il numero dei personaggi del Piemonte, ma sono poche se facciamo invece una pagina dove mettere tutti come ha fatto la Puglia: ma perchè non possiamo lasciare tutto così com'è, ponendoci nel mezzo delle due soluzioni? Montemurro (msg) 15:54, 27 giu 2008 (CEST)
- Infatti io sono contrario a qualsiasi valutazione SOGGETTIVA, perchè oggi c'è uno che è contrario ad inserire Tizio, domani ce n'è un altro che non vuole Caio, e così la discussione diventa infinita. Quanto alle altre regioni, io non ho avuto il tempo per visionarle personalmente, ma in linea di massima potrebbe essere giusta la linea "di mezzo", nè troppo pochi e nè tutti. --79.15.223.27 (msg) 19:55, 27 giu 2008 (CEST)
- Stamo a dì la stessa cosa ;) cià Montemurro (msg) 00:46, 28 giu 2008 (CEST) ps:curiosità mia, perchè non ti registri?
- Hai ragione, è da tempo che ci ho pensato, ma ho un difetto, rimandare a domani quello che potrei fare oggi. Cercherò di farlo presto, nel frattempo comunque ho un ip fisso e quindi son comunque ben identificabile. Sull'eliminazione dei link rossi ed il loro spostamento nella pagine del progetto Basilicata mi trovi d'accordo. Ciao. --79.15.223.27 (msg) 12:10, 28 giu 2008 (CEST)
- Stamo a dì la stessa cosa ;) cià Montemurro (msg) 00:46, 28 giu 2008 (CEST) ps:curiosità mia, perchè non ti registri?
- Infatti io sono contrario a qualsiasi valutazione SOGGETTIVA, perchè oggi c'è uno che è contrario ad inserire Tizio, domani ce n'è un altro che non vuole Caio, e così la discussione diventa infinita. Quanto alle altre regioni, io non ho avuto il tempo per visionarle personalmente, ma in linea di massima potrebbe essere giusta la linea "di mezzo", nè troppo pochi e nè tutti. --79.15.223.27 (msg) 19:55, 27 giu 2008 (CEST)
Suggerimenti
- Propongo di inserire al posto della lista un template "vedi anche" che linka alla pagina nativi della basilicata, dove si inseriranno tutti i nativi della basilicata evitando di fare figli e figliastri.--noodles83 (msg) 12:21, 27 giu 2008 (CEST)
- Secondo me questa cosa si può fare in aggiunta, non in alternativa, poichè non tutti i personaggi legati alla Basilicata sono nativi della Basilicata. Al di là che sfoltire la lista sia utile, mi sembra che una settantina di persone non siano tante, anzi, e piuttosto possiamo porci tra l'eccessiva eseguità di regioni come il Piemonte, e l'eccessiva valanga di nomi di regioni come la Puglia, cioè lasciando tutto così com'è. Montemurro (msg) 15:39, 27 giu 2008 (CEST) Il "tutto così com'è" non è tassativo, anzi, mi pare che ad esempio Carmen Di Pietro in quella lista stona, e quindi l'ho tolta. Montemurro (msg) 16:13, 27 giu 2008 (CEST)
Sfoltire la lista
Mi ero messo in testa di utilizzare come metro 50, e trovare 12 voci da sacrificare ma non è cosa: sono tutti sufficientemente famosi e/o meritevoli comunque di stare lì. Tutti tranne qualcuno, per esempio quelli rossi. Li ho pertanto spostati nel progetto basilicata tra le voci da fare, semprechè siano realmente da fare, io purtroppo a parte Pesce gli altri non li conosco e quindi non ho voce in capitolo per eliminarli del tutto. Questa, se proprio vogliamo, mi pare l'unica modifica seria da fare (un link rosso in quella lista che ci sta a fare?), per il resto per quanto mi riguarda possiamo chiudere anche qui sta storia, non foss'altro che io sta storia non l'avrei manco iniziata, poichè nata su una proposta fortemente incisiva (non si tratta di una virgola) fatta da un utente spuntato dal nulla, per giunta non registrato. Io non ce l'ho con te Hussein, anzi ti invito a registrarti e a collaborare come si deve a wikipedia (stessa cosa per l'altro anonimo, molto attivo), ma tu chi sei per venire qua e voler rivoluzionare tutto? Noi almeno siamo quelli che abbiamo curato le cose che tu vuoi modificare e che partecipiamo a wikipedia da molto tempo (io sono "giovane", ma ho fatto quasi 600 modifiche e intervengo da un anno, mica da due giorni). Voglio ancora almeno aspettare che dice Oppilif92, e il conte se vuole intervenire, visto che ormai il discorso è generale, ma per il resto non capisco di che stiamo parlando... Ciao Montemurro (msg) 02:32, 28 giu 2008 (CEST) ps: pure il link ai nativi lucani ho messo...
Colonnese e Carmen Di Pietro si, Bubbico e Trufelli no?
Cercando di ripetere il proposito di ieri (stare sotto i cinquanta, o poco più) e prendendo l'unica cosa buona che c'è nella proposta dell'anonimo (la parte generica, cioè sfoltire), io leverei tutti i calciatori, allenatori, e persone di spettacolo (salvando Francis Coppola, la Wertmuller, Papaleo, Zarrillo e la Ventre, che sono i più "alti") e piuttosto inserirei i Ciasca padre e figlia, Pedio, e Manfredi di Svevia. Volendo, leverei pure Pozzovivo, Pasquale Vena, e Ninco Nanco (Crocco no). Quelli che voglio togliere tanto sono già in nativi della Basilicata (basta e avanza), e quelli che voglio mettere hanno più titolo di questi per stare in una lista dove si parla di importanti personalità e personaggi storici. Avessimo che so io un Causio, o un Baggio, o un Cannavaro, ok, ma secondo me sti calciatori si possono togliere, come pure il ciclista (dovesse mai uscire uno che arriva almeno terzo al giro d'Italia, ok). Che si fa (con tutto il rispetto, mi rivolgo principalmente ai registrati che partecipano al progetto Basilicata)? Montemurro (msg) 12:00, 28 giu 2008 (CEST)
- Se posso dire comunque la mia (magari se si vota la proposta non mi considerate almeno finchè non mi registro), sulla scorta dei tuoi ultimi messaggi ed anche di ciò che hai scritto in "sfoltire la lista", secondo me va bene così com'è adesso, con i link rossi tolti. Anch'io mi sono guardato bene tutti i personaggi della lista e non trovo criteri validi per toglierne alcuni piuttosto che altri. Tutto sommato per una piccola regione come la Basilicata non è di secondo piano avere, ad esempio, un calciatore che sebbene non entrò in campo era comunque nella rosa dei campioni del mondo di Spagna, o un allenatore di serie A, o calciatori che hanno militato in serie A anche in club prestigiosi, o un ciclista arrivato nei primi 10 del giro d'Italia (cosa impensabile sino a pochissimi anni fa per un lucano). --79.15.223.27 (msg) 12:48, 28 giu 2008 (CEST)
- Figuriamoci se non puoi dire la tua, io ho scritto "mi rivolgo principalmente", non "mi rivolgo esclusivamente". Comunque sui calciatori hai ragione (sul ciclista non penso, il fatto che sia arrivato tra i primi dieci aggiunge motivazioni alla presenza in wikipedia, della quale non discuto, ma per stare in quella lista secondo me non basta), però quei quattro che ho detto secondo me nella lista li dobbiamo mettere... Togliendo Pozzovivo e mettendo questi siamo a sessanta, numero pari, maggior ordine delle colonne, ma dovesse mai saltare fuori un'altro personaggio auterevole toglierei pure Petrocelli. Su Ninco Nanco pure ho cambiato idea, per chi ha anche solo una qualche infarinatura di brigantaggio si tratta in effetti di un nome conosciuto, e Vena pure può stare. Ciao, Montemurro (msg) 13:24, 28 giu 2008 (CEST)
- D'accordo con Montemurro sia sugli inserimenti che sulle cancellazioni, dissento solo su Pasquale Vena il padre dell'Amaro Lucano secondo me ci sta più che bene nella lista.--Brigante lucano aka Il conte 21:59, 28 giu 2008 (CEST)
Una raccomandazione
Chiedo scusa se mi intrometto, a scanso di equivoci voglio segnalare che in WP non esistono utenti di serie A e utenti di serie B. Questa differenziazione fra registrati e non registrati è solo tecnica in relazione ad alcune funzionalità del progetto (es. la partecipazione alle votazioni). Tuttavia la registrazione non è obbligatoria e partecipano allo sviluppo delle voci a pieno titolo anche i non registrati, talvolta fornendo contributi non trascurabili. La discriminazione dei non registrati è ammissibile solo quando ci si deve difendere dai vandalismi, ma finché la partecipazione è costruttiva, soprattutto nelle pagine di discussione, è fondamentale che non si facciano distinzioni di merito. Al momento la voce è in semiprotezione, ma faccio presente che le modifiche da parte dei registrati nelle pagine semiprotette devono svolgersi nell'ambito di un consenso che scaturisce dalle discussioni in questa pagina a cui partecipano a pieno titolo - ovviamente in modo costruttivo - anche gli anonimi.
Ricordiamocelo: la registrazione offre indubbi vantaggi, sia per Wikipedia, sia per il singolo utente, ma non assegna alcun privilegio inderogabile all'utente che si registra. --gian_d (msg) 13:07, 28 giu 2008 (CEST)
- Nessuno ha mai detto il contario... il privilegio del registrato è dato dal fatto che facendosi conoscere all'interno di un progetto (nel caso Basilicata) o comunque di wikipedia può anche fare qualche modifica senza chiedere, come facciamo spesso tutti, fermo restando che resta un privilegio solo astratto. Per intenderci, se il conte mi modifica la pagina e mi inserisce tra i lucani mi fa un piacere, se arriva uno dal nulla e fa la stessa cosa è invece diverso. Io non mi ritengo esperto di niente, vedi le mie prime "liti" con l'immensa MM (immensa non è ironico, tutt'altro), ma quelle "liti" mi sono servite per crescere nel confronto e per abbassare la testa davanti a chi si è sbattuto più di me, non in senso servile ma quantomeno ad essere conscio che forse c'è gente che sa più cose di me e che si secca a vedere uno spuntare dal nulla che viene a dettar legge, specie se detta leggi insensate (come facevo io allora, in alcuni casi, e come ha fatto Hussein prima di aprire una discussione). Lo stesso verso di te, io non ti ritengo "superiore" in quanto amministratore, ma in quanto qui da più tempo di me e sicuramente più esperto di wikipedia, questo si. Ma ciò non mi impedirebbe di dissentire da te qualora ne ravvisassi la necessità, così come non impedisce all'altro anonimo di dissentire da me, e nel caso convincermi che ha ragione. Ciao ;) Montemurro (msg) 13:52, 28 giu 2008 (CEST)
- La mia "intromissione" deriva dal fatto che ho letto Se posso dire comunque la mia (magari se si vota la proposta non mi considerate almeno finchè non mi registro) e volevo perciò precisare. Le votazioni fatte all'interno delle pagine di discussione delle voci sono - a mio parere - informali in quanto finalizzate per lo più a saggiare il consenso. Ritengo che l'IP anonimo abbia espresso in modo pacifico la sua opinione e per questo motivo debba essere tenuto in considerazione, come del resto Hussein, che pur formulando una proposta non condivisa, ha proceduto in modo corretto. A prescindere dall'incidente di percorso iniziale: tutti sbagliamo e spesso lo facciamo in buona fede. La malafede subentra quando ci si ostina nel voler imporre a tutti i costi e con ogni mezzo il proprio punto di vista. In ogni caso, mi sembra che questa discussione si stia svolgendo in modo del tutto sereno (magari fossero tutte così...) e il fatto stesso che stia procedendo è un ottimo segno, il mio era solo un messaggio di chiarimento, nel caso ce ne fosse stato bisogno, derivato da una mia pignoleria ;-) --gian_d (msg) 14:43, 28 giu 2008 (CEST)
- Per quanto mi riguarda la tua pignoleria è sempre gradita, ciao Montemurro (msg) 20:11, 28 giu 2008 (CEST)
La Storia e la Cultura
- Sono d'accordo nello sfoltire la lista e/o creare pagine apposite per spostare i calciatori, i politici o altre categorie che di illustro hanno ben poco. Secondo me bisogna incentivare quello di cui la nostra regione è ricchissima e cioè la nostra cultura e la nostra storia, quindi bisognerebbe puntare su personaggi che hanno fatto qualcosa di storico o culturale a livello nazionale, regionale e perchè no internazionale.
Non credo che un calciatore o una show-girl oppure uno dei nostri "illustri" politici possano essere annoverati un futuro nei libri di storia o di letteratura. Aspetto una vostra iniziativa o suggerimento inerente al mio discorso.--Brigante lucano aka Il conte 19:40, 28 giu 2008 (CEST)
- Sono completamente d'accordo, ma questa è una enciclopedia non solo un libro di storia, e per giunta sottostà a regole oggettive. Personalmente non capisco nulla di calcio, come a te non interessa la politica, ma ponendomi in una posizione super partes, vedo che entrambe le cose sono fortemente radicate nella società italiana e mondiale in modo oggettivo. Come pure per Crocco o Ninco Nanco: al di là che preferiremmo eroe piuttosto che brigante, la nostra è una posizione revisionista minoritaria non accolta, e perciò ce la teniamo per noi, così come per te la politica è un mare magnum di traditori e gentaglia e per me il calcio è una valanga di imbecilli che hanno fondato la loro ricchezza su altrettanti imbecilli che gli stanno dietro. Guarda comunque quanta gente di alta leva c'è in quella lista, sono la stragrande maggioranza, io sinceramente sono già fiero e contento così per la mia Basilicata, e questa innumerevole quantità di storia e cultura già consola la mia visione soggettiva delle cose, facendomi sopportare l'oggettività che ci impone questo sito. Montemurro (msg) 20:08, 28 giu 2008 (CEST)
Ti faccio un esempio di ciò che dico secondo te Giacinto Albini piò avere qualcosa in comune con Bubbico o Carmen Di Pietro? oppure lo stesso Crocco o Francis Ford Coppola con De Canio e Colonnese? Allora vediamo cosa hanno fatto i vari personaggi per la nostra regione, vediamo cosa hanno lasciato per la nostra regione. Io nel contempo ti dico che se la maggioranza degli utenti accetta la lista con tutti io mi adeguo, ma visto che più volte (e ti ringrazio) hai chiesto il mio parere a riguardo ho deciso di intervenire. Quindi in caso di votazione nello spostare chi di illustro ha ben poco sono favorevolissimo, nel caso si parli solo dei politici mi astengo, nel caso in cui la comunità si esprima di lasciare tutto così mi adeguo. Queste mie decisioni sono date sia dalla mia onostà intelletuale e sia perchè credo molto in Wikipedia. Comunque dobbiamo assolutamente coinvolgere anche gli altri utenti lucani perchè bisogna trovare un consenso il più ampio possibile. --Brigante lucano aka Il conte 20:27, 28 giu 2008 (CEST)
- Ti ripeto, io sono d'accordissimo con la tua visione delle cose, ma obbligo degli utenti di wikipedia è essere il più oggettivi possibile, ed è quello che sto cercando di fare... Che ne so, vedi un po' la pagina su Predappio, che lì sia nato Mussolini e che sia stato un politico non lo si può negare. Questo non significa che tutti quello di Predappio siano dei neofascisti, o che lo sia io, che non discuto sulla presenza in quella pagina di un sanguinario che ha disonorato l'Italia e ha svenduto la nostra cara Patria al Papa e all'America. Detto ciò, chiarisco un punto anche se penso che sia già chiaro di per sè: se la maggioranza decide che dobbiamo prendere una posizione netta piuttosto che essere generici io dissento ma, come dici te, mi adeguo. A questo punto allora forse è meglio non preoccuparci più di tutte queste cose, congeliamo il tutto e aspettiamo che quantomeno tutti i lucani (siamo pochi, si può fare) si esprimano. Grazie per la stima e l'amicizia, che è reciproca. Montemurro (msg) 21:08, 28 giu 2008 (CEST)
- P.S.: che ne pensi di inserire quei quattro che ho detto? Cancellare il ciclista non me la sento per ora, voglio aspettare un qualche consenso, anche se starebbe meglio tra i personaggi di Policoro, e lì ho intenzione comunque di metterlo.
- Cari corregionali, secondo me non bisogna cadere nell'errore di giudicare i personaggi in base alle categorie a cui appartengono, ma una personalità secondo me è tale perchè ha fatto qualcosa che nel suo campo è degna di essere menzionata. Facendo l'esempio dei calciatori, certamente come categoria è obiettivamente meno importante dei personaggi storici o di cultura, però è possibile che un utente di wikipedia a cui interessa solo il calcio magari conosca tra le personalità lucane solo, ad esempio, De Canio; inoltre, sempre facendo l'esempio dei calciatori, se invece si partisse dal presupposto che il calcio è meno importante di altre categorie, dovremmo arrivare alla conclusione che anche se avessimo un Baggio lucano non lo potremmo inserire nella lista perchè, in quanto calciatore, è meno importante di altre categorie. Pertanto secondo me, siccome il discorso è molto complesso e paragonare persone che hanno operato in campi ed in epoche completamente diverse è molto difficile, le alternative possibili sono due:
- a) introdurre un criterio molto restrittivo, cioè in sostanza inserire nella lista solo i PERSONAGGI CELEBRI, ma a quel punto la lista dovrebbe diventare breve più o meno come quella della Sardegna;
- b) lasciare quei 60 che in qualche modo, pur non essendo tutti celebri, sono tutti personaggi che hanno dato lustro alla nostra regione. E poi per arrivare a quei 60 è stata già operata una selezione per evitare che il solo fatto di appartenere ad una determinata categoria fosse motivo di inserimento nell'elenco.
- P.S. il ciclista secondo me è paragonabile ad un calciatore di serie A o ad un senatore e sottosegretario, nel suo mestiere è da serie A; in ogni caso è solo nato a Policoro, ma è di Montalbano. P.P.S. in attesa che la mia pigrizia mi faccia registrare, giusto per presentarmi agli altri amici lucani mi chiamo Nicola e sono di Matera. --79.15.223.27 (msg) 17:23, 30 giu 2008 (CEST)
- Nicola ma che ci vuole a registrarti, una settimana? Dai su :) (ovviamente scherzo), comunque siccome di ciclisti lucani non ce ne sono altri, forse hai ragione, teniamolo lì. Però non sono d'accordo su un punto: innanzitutto non guardiamo alla lista della Sardegna, come specificato da Giancarlo quella lista non è pronta, ci stanno ancora lavorando; e poi, se dobbiamo fare solo una lista di personaggi celebri, la cosa diventa ancora più soggettiva e difficile da gestire; gente come il ciclista, semisconosciuto, o i pittori montemurresi che ho inserito, o l'archeologa, o quanti altri, starebbero immotivatamente fuori da quella lista. Teniamoci questa benedetta lista e basta, come ha detto lo stesso Hussein questo c'abbiamo in Basilicata, andiamone fieri... Ciao Montemurro scrivimi 18:20, 30 giu 2008 (CEST)
Points of view
Avendo innescato io la scintilla ed avendone discusso per la prima volta con i miei wikiTeacher GiandDessi e Montemurro, ho pensato di aggiungere un ulteriore punto di vista. Probabilmente è giusto tenere i nomi elencati, del resto questo è quello che passa il convento in Basilicata. No prendetevela troppo con me, però, noi quì diciamo "do not shoot the messenger". A questo punto però, regolarizzerei i criteri stabiliti per i politici. Ad esempio nel caso dell'ormai celebre Bubbico è stato proposto di inserirlo perchè ha ricoperto più volte sia la carica di Santore sia quella di governor della Basilicata.
Un mio parente che vive in Italia mi ha confermato che solo un altro personaggio rientra in questa categoria. Il sig. Latronico. Mi chidevo però cosa succede se un altro utente decide di cambiare il criterio, vanificando tutte le discussioni fatte sinora. Cosa succede se decidesse di inserire anche chi è stato ad esempio sindaco e parlamentare (Achito), duptato e pres dell'ordine nazionale degli avvocati (Bucicho), deputato e assesore della prov (Viti).
Proporrei se è previsto da Wikipedia di ratificare la regola concordata prima che la lista possa dilagare.
P.S. ho provato a registrami, ma utilizzando un PC shared da più utenti, (la nostra connessione ha 5 IP statici) potrebbero sembrare mie le modifiche fatte da altri
--62.240.63.83 (msg) 10:02, 30 giu 2008 (CEST)
- Se qualcuno proponesse questi altri nomi succederebbe, ed è quello che sto cercando di farti capire da giorni, che a noi non ce ne potrebbe fregare di meno e li cancelleremmo immediatamente, spiegando a chi li avesse inseriti che si tratta di personalità minori che spiccano nella sola Basilicata e non a livello nazionale, diversamente da un Senatore che è stato pure sottogretario di Stato (che in sostanza, sarebbe il gradino immediatamente inferiore a quello di Ministro). E' lo stesso discorso che ho fatto per Maria Antezza, anche lei siede al Senato della Repubblica ma nulla più, e quindi nella lista non ci va. Una regola di buon senso già esiste, ed è quella di mettere persone che si sono distinte a livello nazionale ed oltre. Tu ora ti sei fissato sui politici, ma ti sbagli, non è questa la linea seguita da me e nè tantomeno da wikipedia, e la regola che proponi già esiste, non è l'essere un politico il criterio per entrare in quella lista, non tutti i politici sono personalità di spicco, ma può invece accadere che una personalità di spicco sia un politico. E come puoi notare dalla lista, accade raramente. Ciao Montemurro scrivimi 14:09, 30 giu 2008 (CEST)
- ps: registrarsi serve proprio a quello, cioè a evitare che le attribuzioni delle modifiche siano errate. Se ti registri ti dai un nome univoco, anche se gli ip cambiano il tuo nome resta, e quindi ti si può dare la paternità delle modifiche che fai... Ciao ;)
Secondo voi è opportuno inserirlo tra le personalità lucane? E' nato si a Teggiano, in provincia di Salerno, ma innanzitutto la provincia di Salerno si trova nella "regione geografica" della Lucania, e poi comunque visse e operò entro gli attuali confini politici lucani. C'è poi il dubbio che sia nato all'Acerenza. Ciao, Montemurro dica duca 23:47, 12 lug 2008 (CEST)
Si potrebbe inserire, corredato da questo appuntino. --Generale Lee (posta) 15:16, 15 lug 2008 (CEST)
Vorrei proporre l'inserimento nella lista dell'Onorevole Vincenzo Viti. E' stato onorevole per molte legislature, presidente e componente di varie commissioni parlamentari, nonchè alto dirigente della Demoscrazia Cristiana. --151.96.3.242 (msg) 13:58, 16 lug 2008 (CEST)
- Quella non è una lista, è una lista di voci presenti su wikipedia... Anche se quella voce dovesse venire creata, starebbe meglio tra i nativi della Basilicata. Montemurro dica duca 14:25, 16 lug 2008 (CEST)
- Ok ti contatto appena pronta la voce e vediamo come procedere.--151.96.3.242 (msg) 09:47, 17 lug 2008 (CEST)
- Non credo ce ne sia bisogno, non preoccuparti, quando hai creato la voce la inserisci tra i nativi della Basilicata :) L'altra lista come vedi è già lunga e sinceramente l'unico altro politico che io mi sentirei di inserire è Emilio Nicola Buccico, qualora venisse creata la voce... Ma nota bene, io mi sentirei di inserirlo, ma magari gli altri partecipanti al progetto non sarebbero d'accordo! Se noti di politici ce ne sono pochissimi (e si è deciso di mantenere questa scarsità di politici), tipo l'ex presidente Bubbico e il senatore Colombo, i quali diversamente da Viti sono famosi e molto conosciuti. Per concludere comunque, tieni presente che la pagina sulla Basilicata non è mia, e quindi ti conviene prima ascoltare tutti quelli del progetto Basilicata visto che non hai un nome utente e nessuno ti conosce... Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao, Montemurro dica duca 11:49, 17 lug 2008 (CEST)
- scusate se mi intrometto, da materano trapiantato a Milano da ormai 15 anni, ho assistito pacificatamente alla discussione emersa circa l'elenco dei notabili inseriti in questa pagina. Credo che faticosamente si sia raggiunto un accordo che ha generato quell'elenco. Tutti gli altri nomi, che giustamente hanno diritto alla loro voce su wikipedia, non devono assolutamente rompere l'equilibrio creato. Se cominciamo ad inserire tutti allora vi snocciolo un elenco di persone che tra dottorati, premi alla carrieriera, titoli nobiliari ed accademici vorrebbero avere la loro vetrina. Pensate che un altro mio conterraneo trapiantato quì sta preparando la voce sul cav. Porcari!!! --193.204.172.145 (msg) 22:13, 17 lug 2008 (CEST)
- Sono d'accordo sul fatto che quella lista di personaggi nella voce Basilicata dovrebbe rimanere grosso modo così com'è, visto anche ciò che è emerso in questa discussione, ed eventuali altre personalità "meno illustri" dovrebbero essere inserite in una voce a parte, che al momento è Nativi della Basilicata. Il problema è però che ci possono essere alcuni, vedi ad esempio proprio Viti, che non sono nativi della Basilicata, pur essendo ormai cittadini lucani da anni. Che fare? --Matheola (msg) 13:46, 18 lug 2008 (CEST)
- scusate se mi intrometto, da materano trapiantato a Milano da ormai 15 anni, ho assistito pacificatamente alla discussione emersa circa l'elenco dei notabili inseriti in questa pagina. Credo che faticosamente si sia raggiunto un accordo che ha generato quell'elenco. Tutti gli altri nomi, che giustamente hanno diritto alla loro voce su wikipedia, non devono assolutamente rompere l'equilibrio creato. Se cominciamo ad inserire tutti allora vi snocciolo un elenco di persone che tra dottorati, premi alla carrieriera, titoli nobiliari ed accademici vorrebbero avere la loro vetrina. Pensate che un altro mio conterraneo trapiantato quì sta preparando la voce sul cav. Porcari!!! --193.204.172.145 (msg) 22:13, 17 lug 2008 (CEST)
- Non credo ce ne sia bisogno, non preoccuparti, quando hai creato la voce la inserisci tra i nativi della Basilicata :) L'altra lista come vedi è già lunga e sinceramente l'unico altro politico che io mi sentirei di inserire è Emilio Nicola Buccico, qualora venisse creata la voce... Ma nota bene, io mi sentirei di inserirlo, ma magari gli altri partecipanti al progetto non sarebbero d'accordo! Se noti di politici ce ne sono pochissimi (e si è deciso di mantenere questa scarsità di politici), tipo l'ex presidente Bubbico e il senatore Colombo, i quali diversamente da Viti sono famosi e molto conosciuti. Per concludere comunque, tieni presente che la pagina sulla Basilicata non è mia, e quindi ti conviene prima ascoltare tutti quelli del progetto Basilicata visto che non hai un nome utente e nessuno ti conosce... Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao, Montemurro dica duca 11:49, 17 lug 2008 (CEST)
- Ok ti contatto appena pronta la voce e vediamo come procedere.--151.96.3.242 (msg) 09:47, 17 lug 2008 (CEST)