San Cataldo (Lecce)

frazione (località balneare) divisa tra i comuni di Lecce e Vernole (LE)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Cataldo.

{{{1}}}{{{2}}} San Cataldo (1.000 abitanti circa) è una località balneare in provincia di Lecce, situata a 8 chilometri dal capoluogo salentino. Amministrativamente è una frazione divisa tra i comuni di Lecce e Vernole.


Origini

In epoca romana era sede di un importante porto, intitolato all'imperatore Adriano, che ne aveva ordinato la costruzione. Di tali resti ora rimane ben poco visibile nei pressi del faro.

Caduta in disuso, la zona si trasformò in palude, la cui bonifica avvenne solo in epoca fascista da parte dell'Opera Nazionale Combattenti. Del tram che collegava la vicina città di Lecce non rimangono che alcune fotografie in bianco e nero. Oggi l'antico porto romano è stato completamente abbandonato e il mare lentamente lo sta distruggendo. Del suo splendore resta solo qualche muro affiorante dall'acqua.

Economia e turismo

Da qualche anno è stato valorizzato il porticciolo per barche di piccole dimensioni e modesto pescaggio, che viene molto utilizzato dai pescatori professionisti e anche dai pescatori sportivi durante tutto l'anno.

Vi è anche un circolo velico di derive e catamarani (sicuramente il più importante della provincia e molto noto a livello nazionale) situato nelle vicinanze dell'antichissimo Porto Adriano. La domenica mattina anche d'inverno è meta di passeggio dei cittadini leccesi che possono fare aquisti nel mercato domenicale.
Ha una sola parrocchia intitolata a San Cataldo. D'estate l'associazione pro-loco organizza la "sagra del pane", molto attesa dai cittadini leccesi. Una festa durante la quale si possono degustare molte specialità culinarie salentine, soprattutto la "puccia con le olive" e i "pizzi" ( pane impastato con pomodoro e cipolla ).

Una assenza di interesse da parte della pubblica amministrazione ha lasciato che la località perdesse il suo fascino di "angolo di mare di Lecce". Anche se la comodità di avere il mare a 8 chilometri di distanza, rappresenta una ottima occasione di passeggiata per i leccesi.