S. S. Lazio
Divise Ufficiali | |||||||
Anno di fondazione | 1900 | ||||||
Inno ufficiale | Vola Lazio Vola di Tony Malco | ||||||
Città | Roma, Italia File:Italia-Bandiera.png | ||||||
Presidente | Claudio Lotito | ||||||
Stadio | Olimpico di Roma, 86000 posti circa | ||||||
Scudetti | 2 | ||||||
Coppe Italia | 4 | ||||||
Supercoppe italiane | 2 | ||||||
Titoli Europei |
| ||||||
Colori sociali | bianco-celesti | ||||||
Soprannomi | Aquilotti; | ||||||
Sito ufficiale | sslazio.it |
La S.S. Lazio è la prima società sportiva di Roma, fondata il 9 gennaio del 1900 in Piazza della Libertà.
Polisportiva
La sezione calcistica è compresa in una società polisportiva, una delle più antiche e grandi d'Europa, che conta attualmente, oltre al calcio, 34 discipline tra cui il nuoto, la pallacanestro, la pallavolo, il baseball, l'hockey prato e la canoa polo. Ultime arrivate la S.S. Lazio Football americano e la S.S. Lazio Motociclismo.
Storia
Fondata il 9 gennaio 1900 come società podistica, assume ben presto la natura di polisportiva.
I colori sociali sono il bianco e il celeste, in onore ai colori olimpici dell'antica Grecia, tornati in voga con i giochi di Atene nel 1896 e Parigi nel 1900, mentre il suo simbolo è un'aquila ad ali spiegate, simbolo di vittoria dell'impero romano ed unico emblema delle legioni fin dal periodo repubblicano.
Fondatori della Società furono: Luigi Bigiarelli (sottufficiale dei bersaglieri), Giacomo Bigiarelli, Odoacre Aloisi, Arturo Balestrieri, Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Alberto Mesones, Enrico Venier. A piazza della Libertà, dove 105 anni fa Bigiarelli e soci diedero i natali ad alla più antica società calcistica della capitale, a due passi dalla centralissima piazza del Popolo, è affissa la targa in memoria ed onore dei 9 fondatori.
La prima partita ufficiale con un'altra squadra (fino ad allora le partite venivano disputate tra i soci) fu disputata il 16 maggio 1902 in Piazza d'Armi (l'attuale Piazza della Libertà) e la Lazio sconfisse la Virtus (squadra nata da una costola della Lazio) per 3-0 con tripletta del centrattacco Sante Ancherani, in quello che fu il primo Derby romano.
Nel 1927 le fu proposto per volere del regime fascista, di fondersi con la nascente A.S. Roma, a sua volta nata dall'unione di diverse squadre della capitale, ma il Generale Vaccaro, sostenitore biancoceleste si oppose, inopinatamente, salvando la polisportiva.
Calciatori famosi
Tra i calciatori più famosi che hanno vestito la casacca bianco-celeste è possibile annoverare:
- Silvio Piola
- Fulvio Bernardini
- Giorgio Chinaglia
- Vincenzo D'Amico
- Felice Pulici
- Pino Wilson
- Renzo Garlaschelli
- Luciano Re Cecconi
- Paul Gascoigne
- Alessandro Nesta
- Pavel Nedved
- Giuseppe Signori
- Roberto Mancini
- Marcelo Salas
- Angelo Peruzzi
- Paolo Di Canio
- Stefano Fiore
- Juan Sebastian Veron
- Sinisa Mihajlovic
- Jaap Stam
- Bruno Giordano
- Diego Pablo Simeone
- Alen Boksic
Palmares
Il suo palmares comprende, tra gli altri, due titoli nazionali (1974, 2000), una Coppa delle Coppe (1999) vinta al Villa Park di Birmingham contro il Mallorca, ed una Supercoppa Europea vinta contro i Campioni d'Europa del Manchester United (1999) al Louis II di Montecarlo, oltre a quattro Coppe Italia (1958, 1998, 2000, 2004) e due Supercoppe di Lega (1998, 2000).Inoltre la Lazio ha vinto anche una Coppa delle Alpi nel 1971.
Curiosità
Le origini della Lazio sono nel cuore benestante della città, tanto che per molti decenni la tifoseria laziale ha rappresentato la borghese contrapposizione "pariolina" dei quartieri alti allo spirito popolare di Testaccio (Monte de' Cocci) dell'Associazione Sportiva Roma, quartiere popolato dagli immigrati che si insediavano nella capitale all'inizio del secolo scorso. La scelta del nome "Lazio", fu dovuta al volere dei fondatori, i quali desideravano contrapporsi alla "Ginnastica Roma", e approfittarono per scegliere un nome che comprendesse comunque la capitale. La Lazio oltre a rappresentare per la nostra penisola come la più gloriosa delle polisportive, resta alla storia come la squadra che ha portato il football nella capitale.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- LazioCity (Sito non ufficiale - La più grande enciclopedia in rete sulla S.S. LAZIO 1900)
- il Forum di LazioCity
- sito con informazioni sulla polisportiva
- S.S.LazioFans.com (Sito non ufficiale – Forum dei tifosi della Lazio)
- SS Lazio News (FC Italia)
- Laziofever - sito dei tifosi internazionali in inglese