(BAR)

Proposta per il Bar

Se ne era parlato tempo fa... ora ho notato che si può usare uno stile dinamico NavFrame ...

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni Wikipedia:Bar/Cambusa.

– Il cambusiere dottato 13:53, 16 dicembre 2005

Dalla premiazione del Premio WWW...

..un saluto da Frieda e Snowdog ;-)

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Portale Comunità/Riconoscimenti a Wikipedia.

– Il cambusiere Twice25 (disc.) 00:24, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

And the winner is

 
Frieda ritira il premio WWW 2005 per la categoria "Istruzione e Lavoro"

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Portale Comunità/Riconoscimenti a Wikipedia.

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 00:21, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikipedia e l'enciclopedia Britannica, secondo Nature

Un punto di partenza è qui. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 12:22, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
apro e posito, poi ci hanno trasmesso su Scenari? -- .mau. ✉ 12:28, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Not yet. La data più probabile è la Vigilia di Natale.. quale miglior regalo sotto l'alberello? ;-) Appena mi comunicano la data certa, ovviamente vi avviso :-)

Frieda (dillo a Ubi) 12:33, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

A proposito della Britannica e degli errori, beccatevi questa chicca: il 30.5.05 ho scritto a questi signori per informarli che Casanova si chiamava Giacomo Girolamo e non Giovanni Giacomo come sostenevano loro. La questione è talmente vecchia che non se ne può più, comunque osservavo che avevo pronta da mandargli la foto dell'originale dell'atto di battesimo redatto in bella calligrafia, dal solerte parroco di San Samuele in Venezia, il 5 aprile 1725. Mi hanno prontamente risposto il giorno dopo (Form (KMM2825330C0KM) From: Customer Service <CustomerService@us.britannica.com> Reply-To: Customer Service <CustomerService@us.britannica.com>) dicendo che avrebbero approfondito. Il risultato è che a molti mesi di distanza è rimasto tutto com'era (vedi). Nel frattempo sono riuscito, anche con l'aiuto di autorevoli wikipediani, a modificare su Wiki le intestazioni della voce nelle altre lingue (che avevano recepito l'errore della Britannica) e ora da noi è tutto a posto e da loro è tutto tale e quale. Quindi se siamo alla pari come errori forse noi abbiamo una velocità di reazione molto superiore. Adriano 14:08, 15 dic 2005 (CET) 話しなさい◄parlate prego[rispondi]

Ehi, perché la foto dell'atto di battesimo non la carichi su Commons e la inserisci nell'articolo su Casanova? Sarebbe un bello scoop! :) --Fede (msg) 00:13, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

--> Lo avrei già fatto da parecchio tempo e periodicamente ci ripenso, però sono preoccupato da motivi di copyright in quanto il documento originale è nel fondo degli atti di battesimo della ex parrocchia di S.Samuele e quindi non sono affatto certo che la riproduzione fotografica sia consentita. Bisogna tenere conto del fatto che all'epoca le uniche documentazioni anagrafiche erano redatte dai parroci: fedi di battesimo, atti di stato libero, certificati di matrimonio, atti di morte e che quindi chiunque voglia sapere qualsiasi notizia di tipo anagrafico deve andare a scartabellarsi le carte gelosamente custodite. Non so se Don Paolo ci può illuminare su questa vicenda sacro-copyrightesca. E già che ci siamo sarebbe interessante sapere se sono pubblicabili foto di interni delle varie chiese veneziane che mi piacerebbe inserire su Commons. Adriano 10:39, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Credo che per le foto delle chiese non ci siano problemi. Sull'atto di battesimo... uhmmm... credo che sarebbe bene avere un'autorizzazione dalla corrispondente curia arcivescovile. don Paolo - dimmi che te ne pare 19:08, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Il documento è vecchissimo, se la foto la scatti tu non c'è nessun problema di copyright. Altro discorso se hai una foto che però ha scattato qualcun altro ;) --Fede (msg) 11:16, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Purtroppo temo che l'anzianità del documento (vedi testo) conti poco perchè se io o altri prendiamo di straforo, o essendone autorizzati, una foto di un documento conservato in un archivio privato, pubblico o della Chiesa, non sono affatto certo di poterlo pubblicare senza l'autorizzazione del proprietario il quale potrebbe averne autorizzato la visione, al limite anche la riproduzione, ma non è detto che sia d'accordo sulla pubblicazione. E se poi va a finire su qualche sito commerciale, come è accaduto spesso, magari chi custodisce (a qualsiasi titolo) il dicumento non è d'accordo. Forse esagero ma non voglio procurare guai a nessuno. Adriano 13:16, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikipedia vs. Enciclopedia britannica

punto informatico riporta notizia di un confronto fra la Britannica e Wikipedia effettuato nientepopodimenoche da Nature, la famosa e serissssssima rivista scientifica internazionale: Wikipedia se la cava a pari merito con la Britannica quanto ad affidabilità su argomenti scientifici!!!! ^___^ Gongolo ^____^ --Kormoran 02:01, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

<rimando gongolante anch'io>Grazie Kormoran della segnalazione, ma se ne parlava anche qui :) </rimando gongolante anch'io> --Twice25 (disc.) 09:02, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Buongiorno :-) Se parlava un po' più su due giorni fa :-)) (Sorrido perchè vedo che non sono solo io a perdere dei passaggi ultimamente ;-) ary29 09:54, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Beh, c'è da dire che la segnalazione di Kormoran (in deep linkin' http://punto-informatico.it/p.asp?i=56877&r=PI ) è inedita (l'intervento di PI è di ieri) :) --Twice25 (disc.) 10:10, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
PI riporta molti dettagli del confronto non so se altri lo fanno, le news viste in rete, quelle dei giornali main stream sono tutte uguali e non dicono quasi nulla. Sono contento per il lavoro dei wikipediani.--kensan 10:34, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikipedia affidabile (quasi) quanto la Britannica

Lo afferma Nature (vedi [1]) e la notizia è riportata dalle news online di Le Scienze: [2]. --Guam->@ 08:48, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Vi fidate di Wikipedia?

Ditelo qui ;-)

Frieda (dillo a Ubi) 12:37, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Reader Poll promettente ^^
84 percento yes; 16 percento no
Se diventiamo (anche) [af]fidabili (oltre che voluminosi), dove ci andiamo alla Britannica chi ci ferma ? :) --Twice25 (disc.) 22:45, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Senz'altro, però è da tenere in considerazione chi ha votato, per esempio io, che sono di parte. E sono pronto a scommettere che hai votato anche tu:-P Kal-Elqui post! 23:14, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ma va'? ... ^_- --Twice25 (disc.) 00:16, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Eheheh--Kal-Elqui post! 22:47, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Io ho votato NO. --L'uomo in ammollo strizzami 11:58, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Scopiazzature

{{da unire|Discussioni Wikipedia:Sala stampa#Denunciamo Il Resto del Carlino?}}

Pescando nell'interessante sito Mare magnum librorum ho rinvenuto qui (bisogna digitare su parola chiave "Caminer Elisabetta Andrea Memmo" e poi aprire la Scheda:31696808 cliccando su "Clicca qui per vedere il prezzo!") questo commento a un opera riguardante Andrea Memmo che è stato copiato di sana pianta dalla voce che ho scritto sullo stesso. Mi domando se sia giusto riutilizzare un testo copiato da Wiki su un sito commerciale senza citare la fonte. L'argomento è stato trattato all'infinito però ogni volta che mi capita mi fa effetto. Alla fine anche questo è indubbiamente un contributo alla questione della qualità di Wiki: se ci copiano su un sito che si rivolge commercialmente a soggetti notevolmente agguerriti culturalmente vuol dire che la qualità è ritenuta buona. Adriano 13:22, 15 dic 2005 (CET) 話しなさい◄parlate prego[rispondi]

Come ribadito più volte, copiare per uso commerciale è lecito, non citare la fonte no. Direi che è il caso di preparare una bozza di lettera standard di protesta per casi simili di violazione della GFDL. --Cruccone (msg) 15:07, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
E anche alla svelta, direi: questo è il secondo caso in pochi giorni. Se l'uso dovesse diffondersi poi sarebbe assai più difficile farsi sentire. --Kormoran 15:29, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non sarebbe il caso però di spiegare anche ai profani che cos'è la Gnu Free Documentation License in italiano ? In ogni pagina c'è un rimando in inglese alla pagina ufficiale della GFDL che è in inglese. Non credo che possa avere un valore legale anche in Italia. Per non parlare del fatto (già segnalato, ma non ricordo più dove) che non credo che la GFDL abbia valore legale in Italia, per lo meno non ho trovato nulla del genere nelle leggi italiane, ma gli amici di Wikilex sapranno aiutarci. Bisognerebbe come minimo creare una pagina con la GFDL in italiano e mettere il collegamento in evidenza. Non me la sento di tradurre io stesso, perché non conosco la terminologia legale (soprattutto quella italiana! ;-)) --Marco Bonavoglia 20:05, 15 dic 2005 (CET) (anche la limitazione di responsabilità è indicata come disclaimer(s), ma almeno punta ad una pagina in italiano)[rispondi]

Io ho letto una versione in italiano, ma non saprei dove ripescarla. per la lettera si inaugura la pagina aiuto:copyright/letteraviolazione o decidete voi.The doc post... ...trasferisciti! 20:22, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Occhio che nessuna licenza di software specifica è presente in qualche legge italiana! I termini dei contratti sono decisi dai contraenti, mica della legge (che quasi sempre ne delinea soltanto i le regole generali): se io ti dico "ti presto la mia auto per stamattina a patto che tu mi fai il pieno" e per te va bene non dobbiamo mica aspettare che esca una legge apposta per quelli che prestano la macchina ma vogliono il pieno :p
Venendo a noi: la GFDL ha valore anche in Italia atteso che non violi nessuna norma del Codice Civile o di leggi esistenti. In caso di dubbi di interpretazione la versione "normativa" (cioè ufficiale) della GFDL è quella inglese, comunque alcune traduzioni ufficiose in varie lingue si trovano sul sito ufficiale del progetto GNU, più precisamente qui. Per la verità il link alle traduzioni in altre lingue costituisce già la seconda riga della licenza GFDL stessa, quindi non vedo l'urgenza di creare una pagina apposta con il testo in italiano: imho basta un riassunto con le linee guida della licenza. --Fede (msg) 01:54, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Nelle prime due settimane sono state aiutate 172 voci, pari al 22% delle voci bisognose che esistevano all'inizio del mese. Ci sono ancora due settimane, e ancora tanto da fare nella Categoria:Da aiutare :-) ary29 19:59, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Purtroppo nello stesso periodo se ne sono aggiunte 223. Sacrosanta l'opera di aiuto ma credo che si debba rivedere il meccanismo della categoria da aiutare --TierrayLibertad 20:16, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Se ne è già discusso, e da lì è nato il festival - una sorta di tregua natalizia. Finito il festival, si discuterà se/come procedere con le cancellazioni più o meno di massa. ary29 22:42, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Lo so che se ne è discusso, visto che la discussione è nata da un mio intervento. Non tutti però leggono queste discussioni, il bar invece sì --TierrayLibertad 08:02, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Estensione Firefox

Noto che l'estensione Wikipedia per Firefox 1.5 non funziona. Perché? È colpa del mio browser? --PietroDn 20:00, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

No, è colpa di Firefox 1.5! Occorre una versione aggiornata dell'estensione (e non solo di quella...). Ciao! - Alec 20:43, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
Clicca su tools, poi su extensions e ci sarà un tasto find update. Vedrai se per quell'estensione siste un update, se non c'è l'estensione viene disabilitata. -- Ilario (0-0) - msg 00:50, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Grazie per i consigli, ma purtroppo per ora non esiste una versioe aggiornata. :( --PietroDn 10:41, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Forse una versione funzionante per Firefox 1.5 esiste: provate a vedere la pagina utente di Lbreda qua. Ho provato ad installarla e in realtà non mi funziona, ma io non faccio testo, dal momento che a me non funzionavano nemmeno le precedenti (se poi qualcuno mi spiega il perché...): non so, provate voi... - Alec 16:02, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Violazione di Copyright...scherziamo?

Finalmente, sono mezz'orE, TANTE, che giro e cerco, disperatamente, un modo di contattare un amministratore, per avere informazioni sul ripristino d'un articolo, sospeso in parte per sospetta violazione del copyright. Avevo scritto un articolo sulla Comunità Missionaria di Villaregia, ma me n'è stata stralciata una buona parte, essenziale, per quel motivo.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Comunità missionaria di Villaregia.

– Il cambusiere in ammollo 11:01 18

wikihackmeeting

Sono solo io a sentire la necessità di un raduno tecnico? (per parlare di bot e DVD, ma anche di monobook e mediawiki in generale, intendo) Ecco una proposta di raduno tecnico. Pareri? In discussione. --Iron Bishop (¿?) 23:42, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

A me pare una cosa grave, mi date un aiuto?

Soprattutto a chi ci capisce di programmi e rimandi a siti xxx. Stavo lavoricchiando su Wikibooks e guardando (in modifica) il template di WikiJunior ho notato che all'interno ci sono dei rimandi nascosti a siti per niente convenzionali. Prima di cancellarli vorrei che qualcuno guardasse e consigliasse cosa fare in questi casi. Il link é questo. Grazie mille. --Giulyf®ee™ em@il 00:14, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Li ho cancellati. È lo stesso vandalo che è passato di qui ieri e ha fatto lo stesso scherzo (segnalato da Gac). Ti consiglio di guardare i suoi contributi e verificare che non abbia lasciato in giro altri ricordini del genere. --Paginazero - Ø 00:17, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Devi guardare i contributi dell'utente http://it.wikibooks.org/wiki/Speciale:Contributions/59.19.100.40 --Paginazero - Ø 00:38, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

È intervenuto solo su quel template, non ha altri contributi. Però qui su Wikipedia ha vandalizzato con indirizzi IP diversi... --Paginazero - Ø 00:41, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho controllato anche le ultime modifiche attorno a questo vandalismo, ma non sembra esserci nient'altro. --Paginazero - Ø 00:43, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

no paura! controllo ogni giorno tutte le modifiche! --The doc post... ...trasferisciti! 18:28, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

donazioni??

giovedì 20 ottobre Wikimedia ha annunciato un accordo di partnership con Answer.com un motore di ricerca commerciale dal quale gli utenti ricavano informazioni e ricevono una discreta quantità di pubblicità (la partnership dovrebbe dar vita a 1-Click Answers, Wikipedia Edition)

behh mi dite a ke servono le donazioni??


salut

Le motivazioni le trovi in Wikipedia ha bisogno del tuo aiuto. Puoi consultare il Budget 2005. Se guardi anche meta:Wikimedia partners and hosts (in inglese), troveria che answers.com ... is planning to pay for an enhanced content feed (details to be finalized), cioè che si deve ancora definire se/quanto sarà il contributo di answers.com alla Fondazione. ary29 10:17, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Il budget dell'anno prossimo viaggia attorno ai 2 milioni di dollari.. Se anche l'accordo con answer.com si concretizzasse non credo proprio che verserebbero una cifra così alta!

Frieda (dillo a Ubi) 10:38, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non ho potuto rimanere insensibile al grido ecc. ecc. anche perchè, al contrario che in passato, ora esistono le "carte di debito". Ahimé, malgrado i ripetuti tentativi, la cosa non funzia cioè il server non acchiappa la mia carta che è una Kalibra Visa Electron (carta di debito). Non so se è la mia ben nota incapacità nella destrezza del maneggio della tastiera oppure questo tipo di carta non va bene? Tra l'altro più io clicco Visa più lui ci schiaffa Mastercard. C'è qualcuno che sa come fare? Adriano 14:16, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Effettua una donazione a Wikimedia Italia [3] :) --Iron Bishop (¿?) 14:40, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

http://www.wikimedia.it/index.php/Iscrizioni_2006 --Paginazero - Ø 18:15, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikicities

Ne esiste una versione italiana? Se no, è possibile crearla? C'è qcn'altro che pensa potrebbe essere interessante? --Luiss 12:23, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Forse ti riferisci a questa pagina? Se intendi che vuoi vedere tradotta la homepage in italiano, penso che dovresti metterti in contatto con Jimbo e proporti come traduttore ufficiale ;-) -- Manutius (...) 00:03, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Proposta agli admin: fare un click!

Agli admin che passano da una nuova pagina e la trovano passabile: cliccate un "ok" (ossia, lasciate nella discussione una traccia del "giudizio di passabilità"). I nuovi arrivati in wiki hanno un gran bisogno di rinforzi positivi (vedi Clicker training)--Alex brollo 16:01, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

risposta 1: non solo gli admin risposta 2: abbiamo un sacco di tag "negativi" (con vari "giudizi di non passabilità") e uno solo "positivo" (la vetrina, che però ha standard alti). Boh, forse scrivere qualcosa come bell'articolo, magari andrebbe aggiunto questo e quest'altro nella pagina di discussione non è un'idea così malvagia. --Cruccone (msg) 16:49, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
certo paragonare i nuovi arrivati a cani, cavalli o delfini?! Animali inteligentissimi si sa ma il fatto è che gli admin non sono addestratori, né vorrebero esserlo. Anche perché lo zoo che passa da wiki è assai vario ;). Comunque l'idea di un visto apposto da competenti in materia a prescindere dal ruolo non è male. --ArchEnzo 17:48, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Certo, non solo gli admin. Ma gli admin - immagino nella mia ingenuità di neofita - fanno prsto a passarsi parola. Gli utenti "normali", meno. Comunque, chi ha letto qua spero che lo farà. Certo, se ci fosse un tag o un gruppetto di tag... si farebbe prima. --82.60.172.217 20:31, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Imho difficilmente un neofita sa che io sono un admin ;) Cmq un "saluto" con ringraziamento (o consiglio) nella pagina di discussione di un utente neoautore mi sembra un'idea molto carina che tutti possono adottare. (secondo me è meglio che gli admin si dedichino più a cancellare definitivamente le violazioni di copyright dagli articoli - cosa che possono fare solo loro - piuttosto che fare cose che ogni utente può fare: certo, se poi avanza ancora del tempo... ;) --Fede (msg) 19:11, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Troppi progetti, la wikiCOLONIZZAZIONE

Sto vedendo tanti progetti nascere e morire in poco tempo o comunque restare on line con contenuti scarsissimi :(

Non la vedo bene questa cosa. A me piace fare poco e fatto bene e non fare tremila progetti, wikibook, wikiquote, wikiQUELLO, wikiQUELL'ALTRO, fatti male.

Sono io che ho mi sono alzato storto stamattina, o la pensate come me? --Domenico Biancardi - dimmi tutto 16:07, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Un conto sono i progetti Wikimedia, un conto tutti gli altri. Ciao! --Utente:Dread83 16:12, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
Bisogna vedere anche da quanto tempo stanno al mondo sti progetti... tutto è relativo.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  16:54, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

In generale sono d'accordo con Domenico. Sarebbe interessante vedere i casi specifici. Non occorre rispondere subito sulla difensiva. Per esempio il progetto informatica (lungi dall'essere abbandonato) è comunque poco attivo e quasi tutti i contributi alle pagine di discussione/bar/portale provengono da pochissimi volenterosi (tra cui non io, con i miei contributi minimi, lo ammetto). --Smallpox 17:21, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Concordo anch'io con Domenico (e l'ho già detto in specifiche occasioni). E' normale la tendenza di mettere sul fuoco più carne di quella che si può cuocere e io stesso non sfuggo a questa tendenza. A mia discolpa posso dire di esserne cosciente e di cercare (con qualche esito) di controllarmi. Forse prima di aderire ad un progetto dovremmo contare fino a 100 e prima di vararne uno aspettare pensarci per un paio di giorni. Ce ne sarebbero meno e, credo, funzionerebbero meglio --TierrayLibertad 18:00, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]
alcuni sono validi e molto belli, altri li integrerei dirrettamente in wikipedia. va beh era solo un spunto di riflessione ;) --Domenico Biancardi - dimmi tutto 19:27, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Si può vedere un'analogia con quando succede in natura: ad ogni "esplosione evolutiva" di varianti segue una selezione. I progetti che non catturano una massa critica minima sufficiente di utenti andranno a spegnersi venuto meno l'entusiasmo iniziale. --Paginazero - Ø 21:44, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

bella analogia ;) solo ke non mi piace "perdere tempo", poi la cosa che secondo me aggrava la siturazione degli altri progetti è la questione di creare un altro account, capisco le ragioni tecniche ma questo frena di molto il loro sviluppo --Domenico Biancardi - dimmi tutto 08:56, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

ma siete impazziti?

la storia di re lear è tutta sbagliata. innanzi tutto cordelia non si suicida . ma è edmund che dà l'ordine di ucciderla e di simulare un suicidio. lear non va in gallia bensì è l'esercito francese che si reca in inghilterra. seconda cosa la storia di mad tom? il sub plot non ve lo siete cagato minimamente quando sarrebbe al questione piu importante. la tempesta? la cecità di gloucester? bah... è fatto con i piedi.. e io che volevo ripassare perchè ho l'esame di letterauta inglese domani.

Ti riferisci all'articolo Re Lear (Shakespeare), ancora da finire di tradurre dalla lingua inglese? Beh, se ne sai di più potresti modificarlo tu.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  18:49, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]


  • Non mi vorrei sbagliare ma la storia che viene raccontata è tratta da goffredo di moumouth storia dei re di britannia, da cui Shakespeare ha tratto materia per la sua tragedia, quello che l'autore della voce riporta è Il Lear "storico" e non quello della tragedia --Enne 16:00, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

ora visto che manca la parte sulla tagedia analizzata decentemente falla tu

tanto per dire ho controllato col libro ed era tutto giusto neanche una virgoletta fuori posto, casomai se prima di parlare si legge bene una voce... --Enne 16:24, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Filatelia

Gli ormai quasi 130.000 articoli di it.wiki nascondono sorprese a volte piacevoli, a volte spiacevoli. Tra queste ultime c'è quella in cui mi sono imbattuto oggi: la Categoria:Filatelia. Tra gli articoli ve ne sono alcuni che - migliorabili come del resto sono tutti gli articoli - possono rimanere anche come sono ed altri che sono da cancellare, accorpare, riscrivere da capo, cambiare titolo, ecc.

Tra i casi gravi (e di cui chiederò a rate la cancellazione) vi sono:

Necessitano invece di un cambio di titolo e di altre modifiche i seguenti:

Ovviamente quanto detto è una mia poersonale opinione su cui - almeno per quel che riguarda le voci da cancellare - i wikipediani avranno modo di esprimersi con un voto.

Non esistendo un progetto filatelia pongo il problema qui al bar sperando che ci sia qualcuno competente che salvi il salvabile --TierrayLibertad 19:04, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Uno degli articoli che TyL ritiene salvabili è, almeno in parte, un mio peccato di gioventù. Cosa bisognerebbe cambiare nei titoli? In origine avevo avuto intenzione di proseguire nella stesura di articoli di filatelia ma poi mi sono fermato rendendomi conto della difficoltà di non trasformarli in un catalogo. Altro problema, non risolto del tutto, è quello del copyright sulle immagini. In effetti cosa si potrebbe scrivere di filatelia su una enciclopedia, oltre avviamente la definizione?--Madaki 22:01, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non so quale fosse però "Filatelia..." non mi pare un granché come titolo; avevo pensato a qualcosa tipo "emissioni filateliche...". Però non sono affatto un'esperto (ero di quelli che da piccoli conservavano i francobolli delle lettere che trovavano in giro, per un periodo li ho anche comprati nuovi e ora invece li compro solo per usali ;) ) e non saprei neppure se la mia ipotesi è tecnicamente corretta oppure no. Per il resto, sulla difficoltà di fare voci del genere su wiki non posso che concordare --TierrayLibertad 00:13, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

ricerca

Pongo il quesito in qualità di neofito totale. Ho inserito la pagina Riccardo Mannerini, la trovo digitando "Riccardo Mannerini", se digito solo Mannerini trovo pagine con bassa pertinenza (il nome appare un paoi di volte), NON trova la pegina Riccardo Mannerini che ha pertinenza al 100%.

Grazie in advance, Ugo Mannerini.

Il motore di ricerca interno è ...ehm... ancora molto migliorabile e basato su cache non aggiornate in tempo reale. Un'alternativa è passare per motori di ricerca esterni specificando di limitare la ricerca a it.wikipedia.org esempio, anche se nemmeno così il risultato è aggiornato in tempo reale. --Paginazero - Ø 21:39, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Infatti sono le stesse pagine che trovi con il motore interno a wiki, continuo a non trovare la pagina ad alta pertinenza cioè Riccardo Mannerini, in più, a mio parere i due tasti vai e ricerca portano confusione.

"Vai" ti porta all'articolo se questo esiste, se non esiste si comporta in modo identico a "ricerca". --Paginazero - Ø 21:45, 16

dic 2005 (CET)

Quindi, se comprendo bene, il fatto che non trovo la pagina a pertinenza 100% è un baco del motore.

Devi spettare che il nuovo articolo venga indicizzato. --Snowdog 21:50, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio moltissimo, Ugo Mannerini.

Ciao!!! Sono nuovo di Wikipedia...

Sto scrivendo un articolo sul mio paese ed ho inserito una foto panoramica che ho trovato sul sito del comune. Mi hanno fatto notare (ne "i miei messaggi") che dovrei specificare meglio il tipo di licenza, per evitare di avere problemi con il copyright. Ma io ho indicato il sito da cui l'ho presa ed ho indicato come licenza PD, dal momento che sul sito non c'è scritta nessuna informazione sulla foto (chi e quando è stata fatta, che tipo di lienza ha, ...) e non è possibile ricavarne.

Che devo fare?

La foto di cui vi parlo

Imho non va bene indicare PD se non è espressamente indicato nel sito di origine. Fosse per me scriverei al webmaster di tale sito... Amon[[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 02:03, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
La mancanza di indicazioni sul copyright non vuol dire che sia PD: la condizione normale è che esiste un diritto d'autore meritevole di tutela, salvo che il titolare non vi rinunci espressamente. Se non ti danno espressa autorizzazione in PD o in GFDL, non la possiamo tenere. (peccato ;-) --Sn.txt 02:18, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Tra l'altro (immagino sia stato tu), avevi inserito l'immagine nel posto sbagliato (ovvero dove si carica - in automatico - lo stemma comunale); circa l'immagine della tua città, se hai una macchina fotografica (digitale o meno), perché non fai qualche bella foto tu stesso e non la carichi su Commons:pagina principale? Porterai la bella Mistretta nel mondo. :) --Twice25 (disc.) 10:20, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]


Ho cercato di contattatare il web master, ma non mi risponde... Credo che farò qualche foto io, che è meglio! GRAZIE A TUTTI!!!

Inni nazionali

L'ennesima proposta di cancellazione di un inno (v. qui) ripropone la questione. La cosa singolare è che questo tipo di richieste ormai viene fatto abbastanza spesso per un motivo molto semplice: il proponente è sempre un utente relativamente nuovo a cui non sembra per niente naturale che il testo di un inno sia su wikipedia e non su wikisource. E' una cosa che nmon sembra naturale neppure a me e di cui ho ipotizzato - nella pagina sopra linkata - anche una spiegazione. Comunque, quale che sia il motivo, non sarebbe ora di modificare questa irrazionale abitudine spostando i testi su wikisource e lasciando su wikipedia solo le altre notizie? --TierrayLibertad 08:56, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

  • Andiamo invece a vedere cosa è successo all'articolo relativo all'Inno dell'India. É stato a suo tempo proposto per la cancellazione. Qualcuno ci ha lavorato sopra un po' (anche se ha avuto la fortuna di trovare il relativo articolo inglese) e adesso sta lì bel bello. Il che non toglie che il testo non possa essere copiato altrove. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:18, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Horatius, solo per essere chiari: io non ritengo - l'ho già detto nelle varie richieste di cancellazione nei mesi scorsi - che bisogna eliminare completamente le voci sugli inni. Ritengo che vadano spostati i testi. Se poi la voce riporta la storia dell'inno, osservazioni sulla musica o sul testo, ecc. Abbiamo una voce per ogni canto della Commedia ma la commedia non è su wikipedia ma su wikisource --TierrayLibertad 17:57, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • +1 voce su wikipedia, se riguarda la storia dell'inno ed altre informazioni su di esso, soprattutto se questa storia si intreccia con quella della nazione, e testo su wikisource, raggiungibile con un semplice clic. Se manca la voce, il link c'è comunque nella tabella dello stato. Abbiamo l'ipertesto, perché non usarlo? -- @ marius 18:23, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Bello l'ipertesto ma spessissimo è lento e quando devo stampare mi complica la vita perché devo scaricare più di un articolo. Vabbé. Ovvio che solo il testo non basta ma per me, insisto, i testi completano l'articolo. Anziché cancellare brutalmente la voce specialmente se i testi non sono lunghi ritengo preferibile "creare intorno" l'articolo e lasciarli per una più facile consultazione. End. :) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:59, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Imho un articolo fatto solo di "source" è da wikisource; altra cosa è un articolo fatto da source commentata (e imho la cosa vale anche per casi analoghi, tipo i testi di legge). Per quanto riguarda la stampa, imho è molto comodo avere un foglio con il solo testo e un altro con introduzione, commenti, note, ecc. piuttosto che avere due fogli in cui è tutto quanto mischiato insieme: una poesia è bello leggerla tutta di fila invece che doverla ricostruire tra un commento e l'altro... --Fede (msg) 19:28, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Solimano il Magnifico

Azz. Stavo cipollando e anziché "visualizzare" ho inavvertitamente salvato Solimano il Magnifico. Il problema è he trattasi di un piccolo pezzetto di un lavoro che prevedevo di fare con calma all'interno di un persorso di recupero dati da questo Wikipedia:Progetto_Storia/Storia dell'istruzione a bisanzio strano articolo di storia . Sto passando un periodo di poco tempo a disposizione. grrr. Qualcuno può aiutarmi a finire Solimano? C'é un ottimo articolo in en.wiki. Non possiamo lasciare un "coso" del genere in it.wiki per molto tempo!!! Oppure -meglio (?)- un admin mi camcella la pagina? Scusate tutti. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:08, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Alla faccia del pezzettino! Vabbe' che tu sei preciso e puntuale, ma per il momento può restare benissimo! Non si può nemmeno definire stub... E poi con calma lo completerai: è una promessa, vero? :) (vado a correggere solo un po' di wikilink). Ciao! - Alec 11:38, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
CONFLITTATO
Perchè cancellarlo? Quel "coso", come lo definisci tu, è anni luce avanti rispetto ad altre migliaia di articoli... Lascialo lì, che male fa, se qualcuno nel frattempo lo completa bene, sennò lo farai tu quando avrai tempo; nell'attesa il "coso" è meglio di niente. shaka 11:40, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Intanto un po' di interwiki e le cat te le ho aggiunte... - Alec 11:47, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

OK Vabbé che siamo wiki ecc. ma io detesto "licenziare" un articolo che non sia almeno un po' "terminato". Qui siamo solo al principio dell'inizio. Comunque ci lavorerò, tranqui. Però, Alec non lo metterei "da unire" ma da "aiutare" e pesantemente!! Sob! Quello che sto cercando di fare è recuperare il materiale "utile" da quella "tesina" e frazionare in vari articoli. Solimano è il più "facile". Anzi se mi date quanche idea per i titoli.. :D. Danke! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:38, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

non sarebbe più semplice mettere un simpatico avviso "da fare" all'articolo? -- .mau. ✉ 13:12, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Sarebbe più semplice :) Per tutti gli interessati: Wikipedia:Tabella "...da fare" --Fede (msg) 19:29, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikipedia su Carta

Wikipedia è segnalata sul giornale "Carta". Velocemente lascio un link di riferimento Discussione:Pagina principale#Wikipedia Italia su Carta. :) --Twice25 (disc.) 12:08, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho segnalato la citazione in Wikipedia:Rassegna stampa di it.wiki --Twice25 (disc.) 18:49, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
C'era già ... :)--Twice25 (disc.) 01:54, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

ho bisogno di un piccolo aiuto

non riesco a trovare la parola "prefettura" per quanto riguarda l'antica roma...m potreste dare un piccolo aiuto m servirebbe la definizione di qst parola..grazie mille!!!1


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Mi sa che se ne è già parlato e non vorrei creare accese discussioni o prendermi dello stupido (questo sarebbe il meno, l'importante è l'utilità). Comunque ci provo: la categoria in oggetto sta scoppiando, e questo potrebbe non essere un problema tecnicamente, ma lo è a livello consultazione, IMHO. Non sarebbe opportuno farla diventare un "contenitore" di sotto categorie come ad esempio Attori italiani o Registi canadesi o Autori di fumetti (l'ultima è interessata ^__^), invece dell'attuale calderone?

A voi la palla. Saluti --Kal-Elqui post! 18:58, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Concordo con l'analisi. Ho qualche perplessità sul riciclo come contenitore di altre categorie visto che una categoria del genere già esiste: Categoria:Persone --TierrayLibertad 21:09, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Qua c'è la discussione che ha portato alla creazione della categoria:Biografie. Da un punto di vista tecnico non è semplice liberarsi di questa categoria perché:
  1. ci sono personaggi che sono solo in questa categoria perché difficilmente inseribili in altre
  2. la categoria è enorme; il punto precedente sconsiglia un lavoro da soli bot
--Cruccone (msg) 21:29, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
La categoria è una miscellanea/contenitore controllata da un indice. Che fastidio può dare? Ha il valore che ha, come molte altre categorie. Su altre Wikipedia categorizzano anche per data di nascita e data di morte (che forse sarebbe più indicativo), ma qui non si è mai voluto fare. --Twice25 (disc.) 21:35, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Primo: grazie a Cruccone per il link (lo leggerò). Secondo: non propongo di cancellare la categoria, solo convertirla, riducendone il contenuto, in un contenitore di sottocategorie. Per inciso avevo visto che è contenuta in persone; a mio avviso può restarci senza creare problemi "tecnici". Terzo: Tullio non ci capiamo più?? Non ho detto che dà fastidio, ho detto che è difficile da consultare per la quantità enorme di voci (ma quante sono? ci vorrebbe il tempo per contarle). Ridotta, per quanto possibile a contenitore di sottocategorie (o sottosottocategorie per essere precisi) l'accesso/consultazione risulterebbe più semplice. Anche perché manca qualunque riferimento all'esistenza delle altre categorie specifiche: o lo sai o non è immediato trovarle. Per data (nascita e/o morte) spero non si faccia mai (non ne vedo l'utilità); che lo facciano gli americani (o altre versioni) non vuol dire sia una buona cosa.--Kal-Elqui post! 22:04, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ma come vorresti dividerla? Professione nazionalità esiste già, dividerla in Biografie A Biografie B ... Biografie Z non ha molto senso, si aumenta il rischio che ci siano categorizzazioni sbagliate. Forse dividere per secolo? Per Kal-El, la discussione che ho segnalato l'ho scoperta ora;)Cruccone (msg) 22:10, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Obiezione accolta per Paolo ^^ (sono stato un po' brusco e a rischio fraintendimento). Una suddivisione per lettere (es: categoria:Biografie A, categoria:Biografie B, ecc.) potrebbe non essere una idea malvagia. Tuttavia, questo lo ridico, vi è un indice che aiuta nella ricerca (ho fatto un test cercando la biografia di Orson Welles e ci ho messo meno di cinque secondi per arrivarci sopra. Troppi?). :) --Twice25 (disc.) 22:19, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
p.s.: Devo aggiungere che mi sorge il dubbio che le categorie servano per fare una ricerca di voce (c'è già il servizio apposito, quando funziona). Accorpare tematicamente ha già un senso maggiore, ma per le biografie - va detto - è solo un contenitore affettivo o poco più (con ciò non suggerisco adesso io di cancellarla, beninteso). --Twice25 (disc.) 22:23, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
come dici tu, cosa ci guadagnamo a dividerla in sottocategorie con la stessa logica con cui è indicizzata? --Cruccone (msg) 23:03, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
In effetti la categoria:biografie non è particolarmente pratica per una Wikipedia ormai "grossa" come la nostra, e non sembra esistere né nella fr:wiki né nella en:wiki. La verità è che ormai, avendo creato numerose altre categorie, serve a poco (altrettanto se divisa per lettera). La categoria:persone è un ottimo sostituto, c'è già e basterebbe organizzarla meglio, creando delle macro-categorie all'interno, es. persone per professione, persone per nazionalità e altro. In quest'ultima potremmo sistemare anche le biografie di non facile catalogazione (almeno quasi tutte, ma forse basta discuterne e un po' di fantasia nel creare nuove categorie, con al limite una categoria persone non categorizzate provvisoria ;)). La en:Category:People è addirittura un portale: bello e pratico. --MarcoK (msg) 01:58, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Bello e pratico e anche suggestivo, sì, ma quanto proprio? Se è una pagina di categoria, non è una pagina di portale (De la Palisse ^^). Forse gli scocciava fare un Portale:Persone ad hoc. In questo caso, quindi, imo, la scelta di en:wiki mi pare discutibile (ma è una strada, e come tutte le strade, praticabile - De la Palisse/2) :) --Twice25 (disc.) 10:39, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Caikovskij lo mettiamo in Categoria:BiografieT, visto che ora (credo) è sotto la T? (e casi simili) :p --Fede (msg) 19:32, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
dico la mia: a me nn pare un portale, piuttosto una categoria con una presentazione, come si pensò di aggiungere ank da noi snz poi farlo, un po' ampia--jo 02:06, 19 dic 2005 (CET)ps io riproporrei cmq la possibilità di inserire le spiegaz (magari più sintetiche che l'inglese)nei template e nelle categorie: le ritengo abbastanza/molto utili [rispondi]
ehm... sui template sto lavorando ad una presentazione sintetica e poi - con un po' di tempo... :) - partendo dalla tabella sintetica, cercherò di verificare quali template (ancora molti) necessitino di una spiegazione sul loro utilizzo. - Alec 02:15, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Una discussione "quasi" identica si era già svolta qui in agosto, e adesso è archiviata in Discussioni_categoria:Biografie#Categoria_Biografie. Suggerisco a tutti di rileggerla, comunque per i pigri :-) riassumo i punti essenziali:

Serve un indice alfabetico delle biografie? Se sì, allora teniamo la Categoria:Biografie; se no, allora la si cancella tout cour che non serve riciclarla. ary29 11:49, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Un po' di memoria storica. La categoria in questione è nata quando mancava la pagina di ricerca (o almeno era disponibile solo per brevi momenti) e quindi è molto comodo cercare se una particolare persona è già stata inserita (per i nomi ci sono molte varianti possibili) e quindi evitare di inserire due volte le stesse cose. Se non serve più a questo scopo, la categoria andrebbe tolta altrimenti introdurre una sottocategorizzazione non serve a nulla (diventerebbe un albero alternativo di persone). --Sbisolo 12:04, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Confermo la memoria :-) Quando è stata pensata ed attuata aveva un significato. Oggi è molto meno utile. Possiamo tranquillamente abolirla. Sudddividerla per lettere alfabetiche non porta nessun vantaggio. Gac 12:14, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Riassumo: l'operazione fattibile potrebbe essere abolire la Categoria:Biografie e categorizzare con la categoria:Persone le varie sottocategorie (ripeto gli esempi per comodità:Attori italiani Registi canadesi Autori di fumetti ecc. ecc.)? È una soluzione? Concordo anche io che suddivedere per lettere alfabetiche sia inutile, in pratica è quello che fa già il software.
Saluti --Kal-Elqui post! 13:13, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Le categorizzazioni che propone Kal-El già sono implementate. Attori e registi sono sottocategorie di Categoria:Personalità del cinema, a sua volta sottocategoria di Categoria:Persone. Le sottocategorie per nazionalità sono in Categoria:Persone per nazionalità, e nelle singole sottocategorie professionali (mi spiego: Categoria:Attori italiani è contenuta in Categoria:Attori e Categoria:Italiani). Quindi l'unica cosa da fare sarebbe abolire Categoria:Biografie. ary29 14:03, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Paolo, con il sistema della categorizzazione ad albero le categorie che tu citi qui sopra già ci vanno - attraverso le loro macro - in categoria:persone. Sempre che io non mi sbagli. Quindi, una sottocategorizzazione risulterebe ridondante. --Twice25 (disc.) 14:05, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Secondo me si può tenere così com'è. --Iron Bishop (¿?) 16:02, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Beh, certo parlavo in generale. Non avevo tenuto conto delle giuste osservazioni di Ary29 e Twicw25, con gli alberi si fa in fretta a perdersi un ramo in effetti ^__-. Se no lasciamo anche tutto com'è (come dice IB) e buonanotte. Si vedrà in futuro. --Kal-Elqui post! 16:29, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Personaggi

Non sarebbe più conveniente inserire le descrizioni di personaggi inventati da VIP nella biografia di tali personaggi? (Ad es. "Vulvia" in "Corrado Guzzanti") Leoman3000 (firma inserita da Nick1915 - all you want)

Nella fattispecie (e anche il linea di principio), mi trovi d'accordo. Si potrebbe fare di Vulvia e degli altri personaggi altrettante sezioni in Corrado Guzzanti e rendere le voci dei personaggi dei redirect. --Paginazero - Ø 12:00, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Riflessione

Mi riallaccio al post poco sopra su Solimano il Magnifico con una riflessione più ampia. Al momento le voci possono essere divise in da aiutare (voto intorno al 4?), stub (voto intorno al 6), voci da vetrina (voto intorno al 10) e resto del mondo. Ovviamente il resto del mondo contiene quasi tutte le voci di wikipedia e non è certo omogeneo per qualità. La voce su Solimano, a detta di Horatius che l'ha scritta, non è completa, ma non è certo uno stub o una voce da aiutare. Personalmente eviterei di creare altri template del tipo: voce completa ma scritta male, voce scritta bene ma incompleta, voce in cui una sezione è scritta bene e un'altra no; troppi template fanno male perché alla fine vengono inseriti a caso. Quello che IMHO si può fare è invece utilizzare di più la pagina di discussione dell'articolo, inserendo suggerimenti (tipo template:da fare, ma in modo più informale) o anche solo commenti. Una risposta del tipo "Se pensi che manca qualcosa perché non la aggiungi" non è sempre la scelta migliore, perché non tutti sono in grado di scrivere una certa voce, allo stesso tempo quello che è ovvio e chiaro per un "esperto" può non esserlo per il lettore. A questo punto massacratemi pure. --Cruccone (msg) 21:46, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Io, invece di massacrarti, aggiungo - se posso - una ulteriore considerazione, che ritengo non-OT.
Proprio stamane, mentre riguardavo alcune voci per linkarvi immagini da Commons, mi sono accorto di come alcune di esse, concernenti nozioni fondamentali e basilari di scienze - siano striminzite rispetto alla importanza scientifica che rivestono. Non ne cito qui i titoli per riguardo di coloro che ne sono stati i primi contributori. Suppongo (non ne ho controllato la cronologia) che siano voci compilate alla prima ora o quasi; quindi inserite ai tempi dei pionieri della it.wiki (molti prob. non sono più, figurativamente parlando, tra noi). Ecco penso che fra i propositi di fine anno, anche per dare una svolta qualità alla Wiki, occorrerebbe prendere in considerazione l'opportunità - esterna ai Festival periodici - di recuperare queste voci per cercare - specie per chi fosse in grado di farlo - di ampliarle almeno un po'. --Twice25 (disc.) 21:58, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]
Posso brevemente precisare? Solimano il Magnifico è un articolo salvato per errore (volevo cliccare su "Visualizza anteprima"). Il problema specifico consiste nel fatto che è un piccolo pezzetto della biografia del sultano. E - maledizione - si vede! Quindi IMHO andrebbe cancellato in attesa che (io o qualcuno altro) possa portarlo a una completezza maggiore e quasi totale. Poi arriveranno quelli che limeranno virgole e virgolette, agiranno i bot e -se del caso- opereranno i vandali.
Per il resto, caro Cruccone sto con te al 100%. Il problema della "pagina discussione" sta ne fatto che è, in genere, poco frequentata. É di poco tempo fa la proposta di inserire un template per dirci che è in corso una discussione nella pagina di discussione!! Non so che fine abbia fatto. Spero, con tutta la simpatia per chi ha proposto il template, che sia andata al famoso dimenticatoio-archivio. Ricordo di avervi ipotizzato la possibilità di inserire nella "linguetta" (in automatico!!) la data dell'ultimo edit della pagina stessa. Ma probabilmente non è possibile.
Però, per carità, basta con i template. Sono utili, colorati e rendono più piacevole la pagina. Io li vedo come gli orologi a cucù: sono simpatici per un po'. Ma poi a mezzanotte... Vale! Vado a lavorare :( --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:52, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto l'avviso WIP al nostro Solimano: ora l'ignaro lettore sa che l'articolo non è ancora finito. In generale trovo che il template "da fare" (o il "da fare informale" suggerito da Cruccone) sia ancora troppo poco usato (per le istruzioni si veda Wikipedia:Tabella "...da fare" ). --Fede (msg) 19:37, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Template con sezioni

Ho notato che il comportamento dei template che contengono il titolo di una sezione (==Qualcosa==) è cambiato: se prima cliccando sul modifica della sezione si andava a modificare il template (con effetti come questo), adesso si apre in modifica una pagina vuota; in ogni caso si ottiene un effetto che non è quello che ci si aspetta. Idee? --Cruccone (msg) 21:56, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Io direi di inserire a mano il titolo "Violazione di copyright" e poi di inserire il template. --PietroDn 11:44, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Mi sembra la soluzione più pragmatica: l'uso di titoli di sezione all'interno di template "di servizio" ha sempre creato un sacco di incovenienti (c'era un template tanto "vandalizzato" per sbaglio che volevo proporre di proteggerlo) --Fede (msg) 19:42, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Qualche template l'ho protetto proprio per questo... --Cruccone (msg) 19:55, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Cancellazioni terminate

In questi ultimi giorni ho notato che capita spesso che utenti intervengano a votare pagine di cancellazione ormai archiviate. Poco male in fondo: non fanno danno e dalla cronologia risulta la data dell'intervento anche se non la riportassero nel messaggio. Mi chiedevo però se non sia il caso di bloccarle, in modo che si limiterebbero anche i problemi nel caso di una seconda richiesta di cancellazione (visto che il template nella pagina di cui si chiede la cancellazione continua a rimandare alla pagina del primo voto --TierrayLibertad 01:33, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho provato ad adottare l'espandibile NavFrame per Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, poiché i topic in essa contenuti stanno diventando eccessivamente lunghi; per non frammentare la discussione (prima dell'archiviazione), penso che questo potrebbe essere un buon sistema per compattare la pagina; nell'eventualità che l'innovazione piacesse, si potrebbe preparare un piccolo template da adottare per inserire il NavFrame. Se, viceversa, l'innovazione non piacesse, chiunque si senta libero di toglierla dalla pagina che ho citato. --Twice25 (disc.) 10:33, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Idealismo

Sono incappata nella paina dell'idealismo per cercare di capirci un po' di più, ma è così arruffato e scritto con paroloni ricercatissimi che viene davvero difficile capirlo, al meno a me che non sono 'sto gran genio in filosofia...mi date una mano?

Ciao. Ho aggiunto dei collegamenti (le parole in blu) in idealismo, che conducono ad altri articoli. --Square87 - (disturbami) 11:19, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Cercasi esperto questioni legali

Chi mi può aiutare a comprendere questioni legali legate ad alcuni discalimer? -- Ilario (0-0) - msg 13:02, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Puoi chiedere alla "Biblioteca del diritto" oppure contattare direttamante Senpai che è esperto di legge.. --Jacopo86 13:13, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Oki, chiederò. Volevo solo sottolineare che si riferiva a disclaimer di Wikipedia e che non era scrocco gratuito ;) -- Ilario (0-0) - msg 16:27, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikipedia in tarantino

Salve ragazzi ho notatato che sono state realizzate pagine di wikipedia in vari dialetti, e quindi vorrei realizzarla anche in tarantino.

cb La discussione prosegue nella pagina discussione:Dialetto tarantino]].

– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 01:06, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Creazione pagine vuote

Ehi, ma che sta succedendo???? --yoruno 13:20, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Evidentemente uno spam bot, ho cercato di arginare il problema, se ne trovate altre vuote, taggatele con {{cancella subito}} Utente:Helios89/Firma 13:29, 18 dic 2005 (CET)

amministratori di wikibooks

rivolgo un invito agli utenti di wikipedia che partecipano anche a wikibooks: sono in corso le elezioni per due nuovi admin. sono stati candidati --PietroDn e The doc, che hanno accettato. è anche in corso la votazione per la carica di burocrate (attualmente wikiooks ne è sprovvisto) per la quale è stato proposto daniele. chi volesse votare, passi qui. --RED DEVIL 666 15:02, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Problemi con alcuni template

Chi frequenta il tassobar conosce già la questione: da tempo io vedo alcuni template nella loro forma costruttiva, ovvero composti da parentesi e parantesi (graffe e quadre a volontà). Inserisco due immagini per spiegare meglio la mia visione. Confrontandomi con altri wikipediani risulta inoltre che tutti li vedono nella giusta forma. Il mio browser è Internet Explorer, ultima versione. Qualche anima pia che mi spieghi se il problema è solo mio oppure c'è un bug nel codice (dico a tastoni, perchè di informatica ne so quanto un pigmeo). Grazie a chi si interesserà. --Marrabbio2 15:26, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ma in precedenza hai avuto problemi simili o è solo una cosa recente? Hai fatto l'upgrade del sistema? Si verifica anche sulle altre wiki, sia da loggato che da sloggato? - Mitchan 17:07, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ehm, eheheh possiamo parlare italiano e non BillGatese? Dunque, il problema è esploso solo da qualche settimana, da quando nel Tassobar si è sviluppato un metodo più semplice e meno pesante per scrivere i Tassobox. Poi sinceramente non so dire, ma negli articoli degli Stati del Mondo è uan cosa impossibile, ogni piccolo template che rimanda ad altri articoli (vedi la seconda immagine) diventa una sequela di numeri tra parentesi. Upgrade? Cos'è? Una località di mare turca? Adesso ti dico se anche da sloggato --Marrabbio2 17:42, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Da sloggato no, le vedo normali. Marrabbio2

Allora prova a ri-salvare le preferenze dell'utente di it.wiki... (altrimenti cambia browser...) - Mitchan 17:53, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Non credo sia un problema del browser: o è successo qualcosa con le preferenze, o hai magari personalizzato il monobook.css o monobook.js --Fede (msg) 20:04, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Svelato l'arcano: ho cambiato l'aspetto nelle preferenze. Avevo da mesi ormai il Cologne Blue (era elegantissimo, mannaggia!) mentre sono tornato al classico MonoBook default. OK, quindi problema risolto. Curiosità, ma lo usavo solo io? Seconda cosa: non sarebbe possibile poter rimediare a quel bug nell'aspetto blu? --Marrabbio2 20:46, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Occorre recuperare le funzioni usate in monobook.js e le classi usate in monobook.css per creare questo effetto e copiarle rispettivamente dentro cologneblue.js e cologneblue.css. Fore è il caso di fare prima una prova sulle versioni utente di queste pagine, prima di modificare quelle condivise. L'operazione sembra facile facile, ma non è garantito che dia tutti i risultati attesi al primo colpo... --Paginazero - Ø 12:04, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho fatto un nuovo template:cambusada; va inserito nelle pagine che ricevono una discussione trasferita o archiviata; la semplice sintassi (richiama da vicino il template:cambusa) è indicata sul template stesso. Ne dò conto anche in Wikipedia:Bar/Cambusa. Io lo trovo utile, se qualche cambusiere volesse usarlo (vedi es. in Discussioni Wikipedia:Progetto Aviazione e Discussioni Wikipedia:Progetto Aviazione/Convenzioni sui nomi degli aerei militari)) ... :) --Twice25 (disc.) 15:40, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Bello! --PietroDn 19:43, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikipedia: enciclopedia libera (ma non troppo?)

Segnalo che su discussione:Wikipedia si sta sviluppando una interessante discussione che riguarda da vicino anche la tag line che identifica la nostra enciclopedia. Considerato che da qualche tempo a questa parte il progetto è sotto l'occhio di numerosi media (cartacei, radiofonici, televisivi e telematici), penso varrebbe la pena di gettarci un'occhiata. --Twice25 (disc.) 16:53, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Purtroppo la discussione - come talvolta accade - è degenerata; però se leggete almeno i primi post troverete anche voi che si prospettava interessante (non ancora de-qualificata dalla piega che ha preso successivamente); anche se sono quasi dispiaciuto di averla segnalata, resto convinto che potesse offrire - nell'assordante silenzio di questo pre-Natale - profondi spunti di riflessione sul senso della nostra impresa. --Twice25 (disc.) 18:36, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
comunque una cosa è vera: più che di "enciclopedia libera" sarebbe meglio parlare di "enciclopedia collaborativa". -- .mau. ✉ 20:26, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Suppongo (spero) che lo slogan di wikipedia NON sia "rilasciato sotto GFDL", il logo non lo è. Cambiare slogan è comunque una cosa poco consigliabile: se dico "più lo mandi giù più ti tira su" o "più bianco non si può" tutti sanno che cos'è, se avessero cambiato slogan ogni 3 mesi invece... Come suggerito nella discussione, la dizione "enciclopedia a contenuto libero" potrebbe essere quella ottimale. Infine, osservo che l'articolo Wikipedia non è un semplice articolo come gli altri: è il "chi siamo" di questo sito: ovvero una delle pagine più importanti di ogni sito. Modificarla a caso facendo finta che sia un articolo qualunque è poco serio (o poco onesto) --Fede (msg) 20:36, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Tra l'altro c'è il problema di tenere allineate le due pagine Wikipedia e wikipedia:Stampa più o meno similari. D'accordo con te che contenuto libero sarebbe un'affermazione sicuramente almeno meno enfatica. Del resto, non mi risulta che vi siano in giro per il mondo e su internet enciclopedie prigioniere. I tre mesi: in questo caso il cambio avverrebbe dopo tre anni. Anche i telegiornali ogni tanto cambiano la sigla; non credo che una piccola correzione di rotta inciderebbe più di tanto sul futuro del progetto, già ben tracciato. --Twice25 (disc.) 22:09, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Tiro in ballo una mia antica proposta: "wikipedia - l'enciclopedia di tutti, per tutti" Tomi 00:08, 19 dic 2005 (CET)Comunque in discussione:wikipedia mi sa che si è svolta più una bega da forum e pochissimo discussione sull'articolo "wikipedia" (ma non si era detto che it.wiki "non è un forum/chat/etc."?[rispondi]
e se fosse "l'enciclopedia aperta"? --Sn.txt 12:05, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
L'enciclopedia è libera, secondo la definizione della Free Software Foundation. Tutto il resto è FUD. --Iron Bishop (¿?) 15:42, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se la scritta "L'enciclopedia libera" è parte integrante del logo, il problema non si pone nemmeno. Se non lo è, secondo me è comunque folle discutere di cambiarla a seguito della singola lamentela di un utente anonimo, che la trova inappropriata solo e soltanto perché la sua esperienza su Wikipedia si sta rivelando diversa da come se l'era immaginata. --Paginazero - Ø 15:49, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

A volte anche da utenti anonimi a cui si rivela diversa da come se l'erano immaginata la propria esperienza su Wikipedia possono arrivare osservazioni illuminanti e pertinenti; dal mio punto di vista non credo che una tag line - anche se appartenesse ad un logo o marchio registrato - sia inamovibile per dogma (e che gli utenti anonimi insoddisfatti siano di fatto poco credibili); se l'osservazione anziché dall'anonimo fosse partita dall'interno, avrebbe avuto maggiore o diversa considerazione? Wikipedia sarebbe meno libera se non si dichiarasse tale? --Twice25 (disc.) 19:01, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Non è tanto un dogma, quanto una convenienza "commerciale" (non mi viene un altro termine); cambiare loghi e slogan non è sempre un'operazione utile. Tuttavia Wikipedia si basa sul consenso, quindi se un gran numero di wikipediani lo desidera, non è intoccabile (a meno che, ripeto, non sia parte integrante del logo, che non ci appartiene).
Nella fattispecie di questa discussione, la trovo (opinione personale) eccessiva perché partita per ripicca da un anonimo che non si sente abbastanza "libero" di fare i cavoli suoi sulle pagine di Wikipedia. --Paginazero - Ø 19:55, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
La discussione era partita bene (e l'osservazione su Wikipedia, l'enciclopedia libera mi pareva interessante); poi, purtroppo, è degenerata, come talvolta accade in qualunque tipo di discussione, talvolta in quelle tenute qui su Wikipedia e riguardanti Wikipedia. Non so se l'argomento avrà - nel 2006 ormai? - ulteriori sviluppi, e non so se altrove (intendo altri progetti Wikimedia) si siano posti lo stesso genere di problema. Non lo trovo un problema fondamentale. Personalmente, non mi sentirei di appartenere ad una enciclopedia meno libera nel caso in cui questa non si dichiarasse tale. --Twice25 (disc.) 21:46, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Scrivendo male ho scoperto dei "simpaticoni"

Stanco, ho digitato male il nostro caro indirizzo e così scopro http://it.wikpedia.org la quale offre ovviamente encicolpedie a pagamento e anche vari sistemi wiki a pagamento nonché hosting di mediawiki [4]. Tomi 17:47, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sembra di essere finiti in un incubo (e meno male che non c'è da avere una crisi di identità ... ^^) --Twice25 (disc.) 18:40, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
Non è un incubo, è internet :( Fino a pochi mesi fa scrivendo Gooogle invece di Google et similia saltava fuori di tutto... Prendiamola con filosofia, se ci piratano il nome vuol dire che siamo importanti! :) --Fede (msg) 20:39, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]
A quanto vedo non offre affatto "enciclopedie a pagamento", anzi. Sembra piuttosto un dominio usato per cercare aumentare il pagerank delle pagine sponsorizzate, come ne esistono a vagonate sul web. Non usa nessun contenuto di Wikipedia, né MediaWiki. Abbiamo ben altri domini di cui preoccuparci, a partire dal .it! --Iron Bishop (¿?) 09:07, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

come fare per specificare la provenienza di immagini in una pagina?

Puoi consultare la pagina Aiuto:Copyright immagini --Fede (msg) 20:32, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]


Premio Nobel a Einstein

Einstein ricevette il Nobel nel 1921, e non nel 1922 come scritto nella biografia pubblicata su Wikipedia.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Albert Einstein.

– Il cambusiere abusivo Cruccone (msg) 21:16, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

presentarsi in wikipedia

ciao, sono sigril del blog come2discuss; mi sono iscritto con i miei compagni di blog e vorrei poter accedere a dele pagine per poter dire chi siamo. Ho inserito due contributi alla voce Michael Stipe, l'ultimo pochi minuti prima di registrarmi; vorre isapere come accedere a pagine di presentazione e se fosse possibile associare l'ultimo contributo dela voce "Michael Stipe" all'utente come2discuss. grazie a chiunque risponderà ciao

A partire da aiuto:tutorial dovresti poter trovare tutto l'aiuto di cui hai bisogno. Sulle finalità di Wikipedia vedi le voci Wikipedia e wikipedia:Stampa. Il progetto prevede la realizzazione - attraverso una collaborazione aperta a tutti - di una enciclopedia. Registrarsi e firmare i propri post agevola la comunicazione. Il Bar è un buon punto in cui chiedere delucidazioni se le FAQ non assolvono a pieno il loro compito. Le uniche presentazioni ammesse su Wikipedia, che io sappia, sono quelle contenute in Wikipedia:Autointervista; ogni contributo lasciato da un utente - registrato od anonimo - è registrato nella cronologia di ogni pagina (cerca il link apposito in qualche parte della pagina, a seconda della configurazione che hai scelto). --Twice25 (disc.) 23:20, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]


Immagini

Posso inserire una immagine in una voce da me modificata o aggiunta? Se si come devo fare? Grazie APazienza

Dipende da chi è l'autore dell'immagine. Se è una tua foto o un tuo disegno e sei disposto a cederlo a Wikipedia con licenza GFDL, sì. Se proviene da un sito internet probabilmente no (a meno che su quel sito non sia esplicitamente scritto che la copia dell'immagine è autorizzata senza condizioni). Vedi Aiuto:Immagini. --Paginazero - Ø 09:56, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per restare in tema, vi invito a visitare ogni tanto lo Speciale:Unusedimages. Le immagini non utilizzate sono fin troppe e andrebbero sfoltite; a volte sono doppioni inutili, ma si può trovare anche roba buona. --Utente:Dread83 12:03, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per andare fuori tema... se APazienza di nome fa Andrea, spero che inserisca miriadi di sue immagini su Wikipedia... :) Amon(☎telefono-casa...) 18:39, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ancora un po' fuori tema... se ci riesce sarebbe interessante. Potremmo chiedergli che connessione usa e com'è l'aldilà. --Paginazero - Ø 19:47, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Il caso Mattei

Ho visto che nella pagina vittime della mafia è stato inserito anche Enrico Mattei. Forse per coerenza con l'articolo su Mattei andrebbe tolto da quell'elenco. Ne possiamo parlare nelle discussioni dell'articolo. -- Robmontagna 11:26, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Pagine da unire

ciao a tutti. Volevo sottoporre ai wikipediani una questione per sentire le opinioni di qualcuno. Preciso che non è nè una votazione, nè un sondaggio (che eventualmente potrebbero venire in seguito). Stavo lavorando nelle pagine da unire e, dopo aver unito le due pagine, una delle due la segnalare come da cancellare (anche se in alcuni casi facevo un redirect). Gac mi ha prontamente e (giustamente) segnalato che le pagine unit non rientrano nei criteri da cancellazione immediata. Io gli ho risposto che una pagina, una volta integrata in un'altra, viene svuotata, rientrando quidi nel criterio di cancellazione come pagina vuota. Che ne pensate? Eventualmente, non sarebbe il caso di inserire un ulteriore criterio di cancellazione, per le paine il cui contenuto è stato spostato in un altra voce? --RED DEVIL 666 18:46, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

E i redirect no? Utente:Helios89/Firma 18:58, 19 dic 2005 (CET)

I redirect orfani sono già un caso di cancellazione immediata. Però creare un redirect significa rendere fruibile la pagina a chi la cerca con un nome simile o con il nome con cui è conosciuta universalmente (vedi ad esempio New Trolls (gruppo musicale)). Una pagina svuotata, con un titolo che non necessita di un redirect per me va cancellata secondo il criterio 1:"pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?", "ajaissnsdfuf")". --RED DEVIL 666 19:03, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per New Trolls (gruppo musicale) andrebbero corretti i puntatori; sul quesito, io sarei per fare sempre e comunque dei redirect (se due voci sono state accorpate un motivo di analogia ci sarà); lascerei in vita dei redirect anche se fossero orfani. Non ho mai capito che fastidio dia il fatto che non abbiano link in entrata. --Twice25 (disc.) 19:14, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

bè, secondo me un redirect che punta ad una pagina inesistente non ha senso. Il redirect serve anche per non creare il problema delle pagine da unire. Se il redirect è vuoto, il problema non esiste. --RED DEVIL 666 19:31, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se unisco le pagine A e B, A diventa un articolo completo e B un redirect ad A. B è utile e non va cancellato (a meno che non sia palesemente inappropriato) perché impedisce ad altri utenti di inserire del contenuto che andrebbe nuovamente integrato in A. --Paginazero - Ø 19:41, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
  1. Perché inesistente? Abbiamo detto che una pagina resta e l'altra diventa un redirect che punta a quella nella quale è stato incorporato il testo, no?
  2. Se anche si decidesse, dopo votazione, di cancellare il redirect ricordo che, come previsto dalla GFDL, la cronologia della pagina cancellata va copincollata nella talk della pagina rimanente. --Civvì (T) 19:46, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Va bene Paginazero mi ha convinto. Continuo però a non essere convinto sui redirect orfano di Twice... --RED DEVIL 666 20:24, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Forse ti ho confuso le idee (sono abile a farlo); fai conto che non ho scritto niente ... ^^ --Twice25 (disc.) 21:43, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Un testo come questo non dovrebbe stare su wikisource? Utente:Helios89/Firma 18:56, 19 dic 2005 (CET)

Intanto bisognerebbe indicarne la fonte... --Sn.txt 19:19, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

C'è in internet qua Utente:Helios89/Firma 19:21, 19 dic 2005 (CET)

Guardate qua cosa ho trovato Utente:Helios89/Firma 19:39, 19 dic 2005 (CET)

ciao

sono marko di origine croate e poco fa ho inserito una immagine riguardante uno dei paesi/contea che sono appunto il simbolo della natura della croazia ma mi avete mandato questo messaggio:

Ciao Jurko87, vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Divjake02 jpg.jpg]] che hai caricato, non contiene alcuna indicazione sulla sua provenienza e sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti essere così gentile da precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita? Prendi in considerazione l'eventualità di caricare future immagini su Wikimedia Commons. Grazie, --Snowdog 14:44, 20 nov 2005 (CET)

volevo solo collaborare. la foto è stata scattata da una mia amica con la quale ho contatti e la quale ha avuto piacere che fosse inserita per promuovere quei luoghi che non vengono solitamente visitati dai comuni turisti ma che meritano di essere visti! grazie!

Se sei sicuro di dispore dei diritti sulla foto (soprattutto se la tua amica è d'accordo) potresti licenziarla come {{GFDL}} O {{PD}}. Apri l'immagine in modifica, copia uno dei due template, salvi e dovrebbe essere tutto a posto. In caso contrario la foto a breve sarà cancellata. Leggi anche Aiuto:Copyright immagini per chiarirti le idee. Ciao --Kal-Elqui post! 19:54, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Abbiamo bisogno di pareri

Qui è estremamente gradito il Vostro parere (suggerimenti, indicazioni, critiche non distruttive se possibile ^_- e quant'altro). Grazie per la partecipazione. Avviso: se avete poco tempo - o comprensibilmente - poca voglia vi avverto che c'è un po' da leggere con attenzione. Poi non lamentatevi ;-)

--Kal-Elqui post! 19:50, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se poi vi trovate in un momento di eccessiva disponibilità e volete venire [qui] a dare un parere su wikiscuola e wikiversità su it.wikibooks. C'è un grande bisogno di pareri di Wikipediani navigati. --The doc 22:31, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Misure di portata con dischi calibrati

Saluti a tutti, sono un neofita e sto cercando di imparare. Questa sera ho iniziato a scrivere l'articolo in oggetto, ricavato da esperienze professionali personali. Ho visto il commento nel quale si dice che l'argomento e' interessante ma l'articolo non ha i requisiti minimi richiesti dal sistema. Devo ancora continuare l'articolo inserendo equazioni e notazioni di diversa natura. Spero di riuscire a finirlo nei prossimi giorni....(se l'articolo non viene cancellato prima :-)). Altrimenti...vabbe' e' sempre un'esperienza molto interessante. -Italo-

Ho tolto l'avviso "da aiutare". Benvenuto. :o) --Paginazero - Ø 21:02, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per chi non ha voluto aiutare un ing aerospaziale.

Volevo solo chiarire che, nonostante il vostro rifiuto nell'aiutarmi, ho passato la parte scritta dell'esame. Ritengo perciò opportuno dare finalmente la defonizione di allungamento alare AR, come indice di snellezza dll'ala. Grazie ancora per la disponibilità.

Complimenti, ma non si tratta di rifiuto di aiutare. Non stai parlando con un gruppo di esperti (non necessariamente), probabilmente ne sai più tu di ingegneria aerospaziale che tutti noi messi assieme. --Snowdog 21:28, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
complimentoni--ConteZero 03:17, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
Comunque se vuoi inserire un nuovo articlo sei sempre il benvenuto! --Jacopo 86 (msg) 09:50, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Wikizine

 __    __ _ _    _     _
/ / /\ \ (_) | _(_)___(_)_ __   ___
\ \/  \/ / | |/ / |_  / | '_ \ / _ \
 \  /\  /| |   <| |/ /| | | | |  __/
 \/  \/ |_|_|\_\_/___|_|_| |_|\___|

Year: 2005  Week:51  Number: 5

La versione completa qui.

  • Technical news:
  • [Q4] and the money is pouring in! If you put the code below on any page you get the donation status bar. Hit F5 and be amazed; it is going faster then the article counter.
  • Policy:
    • [Semi-protection policy] is a new policy from the English Wikipedia. When a page is "semi-protected" then newest X% of registered users and all unregistered users can not edit that page. The technical aspect of it does not yet work. [5], [6]
  • Politics:
    • [Stewards] are users who can give and remove user rights to any Wikimedia project, among such rights are: bot, sysop and checkuser. There is now a nomination round for new stewards. Voting will start on 20th December 2005 and it'll end on the 10th January 2006. [7]
  • Foundation:
    • [Bravo Italia] Wikipedia wins two Awards in Italy. [8]
  • Media:
    • [Good] One week Wikipedia is "not trustworthy", the next we are "almost as good as Encyclopedia Britannica". The result is a lot of very good press around the world. And also Wikipedia traffic skyrockets. We are now bigger then CCN.com (according to alexa.com). [9], [10], [11]
    • [Nobel Prize] In a program called "Noble minds", with the nobel prize winners of 2005 in a round table talk with the BBC reporter John Simpson Wikipedia got merit. The medicine prize winner Barry Marshall mentioned the Wikipedia article about their discovery (he got the prize together with Robin Warren) and he said that they could not have written a better article themselves. [12]
  • Proposal
    • A New proposal for a Wikimusic, "A Wiki with (1) both score and text of a free piece of music, (2) the music itself in a playable music file (in different versions, for example one version with trumpet, one with a whole orchestra, not MIDI), (3) the sheet music in a wiki-text format (MIDI can be made out of it) and (4) information about the piece of music. [13]
  • Stats:
    • [milestones] The Chinese Wikipedia has reached 50,000 articles.
  • [Stats, no more] wikipedia.be and wikipedia.nl are probably the oldest national portals of Wikipedia. Since the creation of them, end of 2002, they have been counting the visitors with their own visitor counters. This until last thursday when these where removed by the technical staff without any notice.
  • Other news:
    • [meetup] 10 December 2005, Taiwan Wikipedians meetup in Taipei. about 25 people.
    • [Law] - ERRATUM: in last week's issue it was not very cleary indicated the the website "www.wikipediaclassaction.org" is not a Wikimedia Foundation website. They are people who say they will try to sue Wikipedia. But some are also making fun of them because there exists also a parody site of it: www.wikipediaclassaction.com
  • Quote
    • About Wikipedia: "I call you my husband's mistress because you get his attention much of the time..." by anonymous

Editorial

Wikipedia was never very good in internal communication. But lately we have seen some sad highlights. The implementation on the English Wikipedia of the reduced edit powers came as a total surprise and we have received the news from external news media. My first reaction when I read about it was; what a load of bullshit! We, the Wikipedians, would surely know about it if such change of a fundamental aspect of Wikipedia was true?

Also the policy of "Semi-protection" only gets widely known after articles in the traditional media about it.

And finally the removal of visitors counters after more then 3 years of service without any word to there Wiki is also not nice. Wikipedia has no working statistics about visitor counts. So when you try to do it yourself you do not expect that your own system gets sabotaged. It are not only the articles of Wikipedia that need improvement.

Walter,
Editor-in-chief Wikizine

Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 21:45, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Scusate leggendo questo giornalino di wiki mi è venuta una curiosità so che la wiki inglese ha molti più articoli di quella italiana ma in quella inglese quanti iscritti ci sono rispetto a quella italiana? Esiste un modo per saperlo?--ConteZero 03:26, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

en:Special:Statistics --Frieda (dillo a Ubi) 10:37, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Nomenclatura navi e classi di navi

Per chi fosse interessato all'argomento chiedevo un parere sulla nomenclatura di Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Nomi_di_navi e Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Classi_di_navi, così da standardizzare le voci che stanno cominciando a comparire--Moroboshi 22:22, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ricordate che i nomi delle navi vanno sempre scritti in corsivo (Aiuto:Manuale di stile)  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  22:35, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]
Yep ma qui si parla di come scrivere i nomi delle voci, quindi per limitare la confusione non li ho messi - quando citero' il nome della nave in un voce mettero' i doppi accenti per il corsivo al di fuori del nome.--Moroboshi 23:26, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Disubbidienza civile

Utente:DracoRoboter#pagine_che_reinserir.C3.B2_nel_caso_vengano_cancellate_dopo_votazione

DracoRoboter 10:49, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

termine "duomo"

Come in alcune città la chiesa principale si chiama "duomo" e in altre no? Dipende dalla presenza di un vescovo o cardinale?

Leggi la definizione qui http://www.demauroparavia.it/37046 è una buona occasione di creare la voce duomo mancante. --L'uomo in ammollo strizzami 11:11, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
Tento... la presenza di un vescovo indica la presenza di una cattedrale (da cattedra), quindi una diocesi ha una sola cattedrale o più di una se la sede del vescovado è stata spostata, il duomo invece è la chiesa principale (da domus), ma coincide quasi sempre con la cattedrale o comunque con l'attuale sede della cattedra vescovile. -- Ilario (0-0) - msg 11:53, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Nuova votazione

Su "istigazione" di M/ mi sono candidato steward. La votazione è aperta da oggi al 10 gennaio. Se pensate che possa (o non possa) diventarlo, passate a votare qui. Grazie. --Paginazero - Ø 11:26, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Solo 10 contributi? Potevi far passare un bot ad aggiungere a casaccio spazi ;) -- Ilario (0-0) - msg 11:49, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
In effetti su meta non bazzico molto. Ho tradotto qualche pezzo del primo "Quarto", ma da anonimo. Poco furbo... --Paginazero - Ø 11:51, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Traduzione it --> eng

Vi ricordate questo articolo misterioso: Batteri magnetotattici. Dopo una settimana (almeno) d'impegno estenuante, ho finito circa tre quarti di questa traduzione dal italiano al inglese - e non ne pozzo più! La versione inglese si trova qui: en:Magnetotactic bacteria - se non capite di che si tratta, per favore, non chiedete nulla di me - ho capito proprio niente di questo suggetto, e preferisco che non ne sento mai più. Salutamu.   ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 12:37, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Guarire l'inguaribile diabete mellito tipo due

Sono un vecchio medico che ha pubblicato uno studio originale sul diabete mellito tipo due. Desidero segnalare quello studio perchè esso dimostra come sarebbe possibile guarire definitivamente quella inguaribile malattia, mediante un modesto intervento di microchirurgia vascolare. Infatti, poichè quel tipo di diabete , come io ho scoperto , dipende dall'inattivazione dell'insulina neoincreta al suo passaggio attraverso un fegato insufficiente (il mio studio è titolato :"Ipotesi sulla patogenesi epatica del diabete mellito tipo due), si potrebbe guarire quel tipo di diabete deviando un ramo della vena pancreatico-duodenale, che trasporta l'insulina neoincreta dal pancreas al fegato, facendola sfociare nella circolazione generale invece che nella sua fisiologica inserzione nella vena porta. In tal modo, una parte dell'insulina neoincreta sfuggirebbe all'inattivazione epatica, ed il diabete guarirebbe. Gradirei molto che questo mio studio , universalmente ignorato, fosse posto in discussione. La suggestiva prospettiva di guarire quella inguaribile malattia sociale , in continua espansione e ricca di complicanze solitamente devstanti (cecità, ictus cerebrale, infarto del miocardio, insufficienza renale, cancrena arti inferiori, ecc.), credo che meriterebbe un pubblico dibattito.


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Innazitutto ho eliminato i suoi dati personali. Wikipedia si propone di essere un'enciclopedia e in quanto tale è una fonte secondaria. Non è pertanto la sede idonea per ospitare teorie originali nè dibattiti su nuove ipotesi. Grazie :-) --Civvì (T) 13:19, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho tolto il link al sito, che rimane comunque in cronologia, in quanto questa pagina non è una bacheca degli annunci né una vetrina pubblicitaria. Se ci sono problemi reinseritelo. --Cruccone (msg) 13:25, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]


Pagine orfane e disambigua

Se è vero che non è consigliabile creare link a pagine di redirect/disambigua (giusto?), per essere coerenti, secondo me, le pagine di disambiguazione non dovrebbero essere contate nella lista delle pagine orfane. Anzi, si potrebbe fare l'opposto: creare una lista di pagine che contengono link a redirect e a pagine disambigua, da eliminare. Che ne dite? --Smallpox 14:38, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]