Air Combat
Air Combat è il primo simulatore di volo della serie Ace Combat; il titolo originale giapponese è infatti Ace Combat.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation |
Genere | Simulatore di volo |
Tema | Guerra |
Sviluppo | Namco |
Pubblicazione | Namco |
Serie | Ace Combat |
Trama
La trama di Air Combat non è ben definita e lascia molti interrogativi a chi conosce il resto della serie. È l'unico episodio a non essere considerato "canone": i fatti narrati non hanno alcun legame col resto della serie e sono completamente estraniati. Neanche la locazione geografica si può ricondurre a quella degli altri titoli della saga: Air Combat si svolge in un paese che non appare nelle altre mappe.
Un paese non ben definito chiede l'aiuto di piloti abilissimi per fronteggiare la minaccia di un organizzatissimo gruppo di terroristi che è riuscito a prendere il controllo del paese. Ogni precedente tentativo di ristabilire l'ordine è fallito miseramente. L'obiettivo è scacciare i terroristi tenendo basso il numero di perdite civili.
In seguito ad una serie di operazioni volte a ridurre il potenziale bellico dei terroristi così come la loro capacità di mantenere la superiorità aerea nella regione, una fortezza volante viene individuata. Nell'ultima missione del gioco il giocatore impegna la fortezza volante in combattimento e la distrugge, ponendo fine alle attività dei terroristi.
Sistema di gioco
Il sistema di gioco è molto pratico. Il giocatore si sposta sulla mappa del paese che deve liberare e ha la possibilità di scegliere quale percorso intraprendere: è possibile, infatti, finire il gioco saltando una modesta parte delle missioni. Man mano che il giocatore avanza nuovi aerei diventano disponibili per l'acquisto. Insieme agli aerei diventano disponibili anche i gregari, piloti che possono assistere il giocatore in combattimento in cambio di soldi. I gregari possono svolgere molti incarichi, come proteggere il giocatore, agire indipendentemente e andare direttamente all'attacco dell'obiettivo (se la missione è d'attacco). È possibile dare ordini solo prima dell'inizio della missione.
Gli aerei che si possono pilotare sono tutti aerei esistenti:
- F-4
- F-16
- F/A-18
- MiG-31
- Su-27
- F-15
- Gripen (SF-39 nel gioco)
- Tornado (TNDF-2 nel gioco)
- A-10
- F-14
- EF-2000
- YF-23
- F-117
- Rafale (RCO-1 nel gioco)
- F-22
Il costo di un aereo è proporzionale alla sua efficacia in combattimento. Pagare un gregario che usa un aereo potente è anch'esso costoso e può fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Quando si perde una missione (il carburante finisce, il giocatore viene abbattuto o non è stato in grado di proteggere le unità alleate in difficoltà) l'aereo usato viene definitivamente perso. Quando non ci sono più aerei da usare il gioco finisce.
È possibile usare un sistema di controllo molto semplice che permette di manovrare il velivolo con il semplice uso delle frecce direzionali. Per i giocatori esperti è possibile usare il sistema di controllo "classico", molto più realistico.