Sant'Olcese

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sul santo omonimo, vedi Sant'Olcese (Ursicino).

Template:Comune Sant'Olcese (Sant'Orçeise in ligure) è un comune di 5.994 abitanti in provincia di Genova.

Geografia fisica

Sant'Olcese è situata in val Polcevera[1] ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Polcevera[2] insieme ad altri quattro comuni liguri.

Il suo territorio comunale è molto esteso e punteggiato da numerosi piccoli nuclei di case sparse. La sede comunale è posta nella frazione di Piccarello e le frazioni più importanti sono situate nella bassa valle del rio Sardorella.

Clima

Dal punto di vista legislativo il comune di Sant'Olcese ricade nella Classificazione climatica D in quanto i Gradi giorno della città sono 1906, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1 novembre al 15 aprile[3].

Storia

Probabilmente, in epoca romana, il suo antico toponimo era Valle Ombrosa che fu poi cambiato in Sant'Olcese come omaggio al vescovo normanno Olcese che, nel V secolo, a causa delle invasioni barbariche nella Gallia, fuggì in queste zone. Le sue reliquie, ritrovate nel 1155, sono oggi conservate in un'urna di legno dorato.

In epoca romana da qui passava la strada che univa Genova alla Pianura Padana, la via Postumia che, costruita nel 148 a.C..

Le prime notizie storiche del piccolo paese risalgono però al 1146 e riguardano la chiesa parrocchiale. Il suo antico castello venne distrutto nel XIV secolo nel corso delle lotte tra le nobili famiglie genovesi.

Nel 1656 la popolazione di Sant'Olcese venne decimata dall'epidemia di peste che colpì la Repubblica di Genova.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Veduta di Trensasco.

Luoghi di culto

  • Chiesa di San Martino. Sita nella frazione di Manesseno la sua citazione risalirebbe in un atto notarile del 1 febbraio del 1188 come chiesa suffraganea della comunità di Sant'Olcese. Nel 1411 fu unita in un'unica parrocchia assieme a quella di santa Maria Assunta di Comago, successivamente dichiarata indipendente dall'aprile del 1639. La struttura è composta da tre navate a croce latina che nel 1682, a causa delle violente perturbazioni, si dovette provvedere al rifacimento del tetto del coro e della cappella dedicata al Crocifisso. All'interno sono presenti cinque altari in marmo, tra i quali uno intitolato all'Immacolata; qui vi è esposta una statua lignea dello scultore Anton Maria Maragliano. Gli affreschi presenti nella volta sono del pittore ornatista Achille de Lorenzi, effettuati nel XIX secolo, mentre quelli sopra il coro e nel presbiterio sono opera di Luigi Gainotti.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Eventi

SantoRockFest

SantoRockFest è un festival di musica rock che si svolge dal 2005 nell'affascinante contesto della Villa Serra di Comago. Il Consorzio Villa Serra mette a disposizione un palco attrezzato in mezzo alla natura che ogni anno accoglie più di 20 gruppi emergenti che si alternano dalle 18 fino alla mezzanotte.

Ispirato al "Borberock Festival" di Borghetto di Borbera (AL), il SantoRock è suddiviso in 3 serate con l'intento di rappresentare le molteplici sfumature della musica rock a 360 gradi con il contributo di bands sempre di ottimo calibro.

SantoRockFest è organizzato da un gruppo di musicisti locali, senza scopo di lucro ed in maniera autonoma ed indipendente, tutto al fine di riunire gli appassionati di musica in un evento all'aperto con stands gastronomici, birra, bancarelle di associazioni musicali e merchandise.

Cucina

Il comune di Sant'Olcese e la confinante frazione di Orero del comune di Serra Riccò sono noti per la produzione del tipico salame macinato a grana grossa e a limitata stagionatura.

Economia

La principale attività economica è legata all'agricoltura con una buona produzione di ortaggi, frutta e vino.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Sant'Olcese è situata lungo la Strada Provinciale 43 di Torrazza la quale collega il comune con Genova. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Genova Bolzaneto sull'Autostrada A7 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione ferroviaria, sulla rete nazionale di RFI, più vicina è quella di Genova Bolzaneto sulla linea Torino-Genova, ma il territorio comunale è attraversato dalla linea ferroviaria secondaria Genova-Casella con fermata nelle stazioni di Trensasco, Campi, Pino, Torrazza, Sardorella, Vicomorasso, Sant'Olcese Chiesa e Sant'Olcese Tullo.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Sant'Olcese è gemellata con:

Note

  1. ^ Approfondimenti sul sito del Consorzio Territori Tavola Bronzea Alta Valle Polcevera
  2. ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Alta Val Polcevera
  3. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Vittorina Cosso, Il Comune di Sant'Olcese, Genova, 1998..

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Genova

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria