Siena Calcio Femminile

club calcistico femminile italiano

Il Siena Calcio Femminile è la societa di calcio femminile della città di Siena, è affiliata alla FIGC e partecipa al campionato nazionale di serie B.

GLI ALBORI

In precedenza, vi erano state delle formazioni femminili senesi che avevano partecipato a campionati regionali: nel ‘90/ ’91 il Siena Calcio Femminile aveva raggiunto la promozione in serie B, ma ciò portò la società, allora in maglia bianconera, al fallimento. Fu così che il calcio femminile a Siena sparì, perdendosi nei bassifondi dei campetti di provincia. Almeno fino al 2001 / 2002, quando grazie all’impegno profuso da qualche appassionato e da alcune delle vecchie giocatrici di quel Siena, fu fondata l’attuale società, denominata Senese San Gusmè, colori sociali nero-verde.

LA SCALATA VERSO LA STORIA

Dopo qualche anno d’assestamento, la Senese raggiunge la serie C, la massima serie a livello regionale: dopo un terzo posto nel 2004-2005, nel 2005-2006, dopo 15 anni esatti, le neroverdi vincono il proprio girone e riconquistano quella B mai disputata. Stavolta, grazie all’aiuto del Monte Dei Paschi, l’iscrizione arriva, e la società decide di ridare alla squadra la vecchia denominazione di Associazione Sportiva Dilettantistica Siena Calcio Femminile. Il primo campionato nazionale della storia del Siena non è dei migliori, e tra cambi d’allenatore e partite sfortunate le neroverdi chiudono al decimo posto, che significherebbe retrocessione. Tuttavia, in estate arriva il ripescaggio, e la società si prepara a disputare la seconda stagione consecutiva fra i cadetti.

IL PRESENTE

Nel 2007 / 2008, dopo un avvio deludente e l’ultimo posto dopo cinque giornate, il Siena comincia a raccogliere ottimi risultati, centrando stavolta la salvezza sul campo, con due giornate d’anticipo, e chiudendo all’ottavo posto.

LE INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ

In quest’ultimo anno, la società senese si è distinta anche fuori dal campo, per le iniziative a scopo benefico e di sensibilizzazione. Innanzi tutto, sono state la prima società in assoluto in Italia, a livello sia maschile che femminile, e una delle prime al mondo, a pagare anziché essere pagate da uno sponsor, a sponsorizzare anziché essere sponsorizzate. Infatti, in questa stagione, la squadra senese ha portato sulla sua maglia il logo di Telethon, e per fare ciò ha effettuato a inizio stagione una donazione di 300.000 euro, sempre con l’aiuto della banca Monte Dei Paschi. Un po’ come fa il Barcellona a livello maschile, portando sulla maglia il logo di Unicef. Inoltre, recentemente la società ha acquistato fama in tutt’Italia, per lo meno fra gli addetti ai lavori, per aver organizzato un convegno sull’uguaglianza e la dignità delle calciatrici, che nel mondo non sono sempre ben viste, e un triangolare internazionale con il Betlemme e il Princesse, squadra del Burkina Faso, a scopo benefico, devolvendo l’intero ricavato a AVIS, AISM, TELETHON e UNICEF. Emblematiche, a questo proposito, le parole della presidentessa fondatrice delle Princesse, Margherite Karama: “Siena è la città dal cuore più grande che abbia conosciuto”.