Arte preistorica in Italia

Versione del 22 lug 2008 alle 08:43 di Ary29 (discussione | contributi) (- cat inesistente)

L'arte preistorica in Italia comprende tutte quelle manifestazioni culturali e artistiche delle popolazioni che abitarono la penisola italica dall'Età del Bronzo fino all'VIII o VII secolo a.c:, a seconda delle zone.

La penisola italiana, rispetto alle culture già avviate nel Mediterraneo orientale, mantenne a lungo un carattere periferico e frammentato in tante civiltà diverse, legate da rapporti di vario genere.

Si indicano di solito due principali aree culturali: quella della pianura padana, in contatto con l'area nordeuropea e danubiana, e quella della penisola centro-meridionale, gravitante sul Mediterraneo. In queste macro-aree esiste un mosaico di popolazioni diverse.

La civiltà villanoviana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Civiltà villanoviana.

Un momento di aggregazione si ebbe con la civiltà appenninica, che si originò in Italia meridionale diffondendosi poi verso nord. Da questa cultura nacque a cavallo tra l'età del Bronzo e quella del Ferro la cosiddetta civiltà villanoviana, dal nome della località Villanova presso Bologna, dove furono scavati i primi cospicui ritrovamenti.

L'area interessata da questa civiltà è molto vasta e va dalle regioni settentrionali, a all'area tosco-laziale, al Meridione, per cui si parla di una vera e propria koinè italica. Le varie popolazioni italiche infatti, sebbene probabilmente diverse per gruppo etnico e linguistico, adottarono un modello comune di rito per l'incinerazione, con l'uso di contenitori in terracotta con coperchio dalla caratteristiche simili.

I vasi cinerari si trovavano spesso in tombe a pozzetto, coperte da lastre di pietra e assieme a vari oggetti di uso comune.

La decorazione dei vasi seguiva semplici motivi geometrici e lineari impressi. Avevano la forma di due tronchi di cono ("biconici") con una ciotola rovesciata o un elmo bronzeo come coperchio (come nell'urna con elmo da Tarquinia). Le differenti coperture indicavano la cklasse sociale del defunto (agricoltore o guerriero).

Grande abilità dei villanoviani fu la fusione, laminazione e lavorazione a sbalzo dei metalli.

Vasi figurati

A partire dall'VIII secolo a.C. si trovano anche produzioni di vasi plastici, che negli esemplari migliori hanno forme ibride (askòi) antropomorfe e zoomorfe, come si riscontrano anche in area danubiana.

Nel Lazio si ebbe una produzione peculiare dei "doli", contenitori di corredi, e urne funerarie a forma di capanna che riproducono la forma delle abitazioni.

Civiltà atesina

Alcune zone mantennero un certo isolamento che causò una produzione di oggetti invariata in lunghi archi temporali, mentre altre zone furono particolamente ricettive alle influenze esterne. Tra queste ci fu la cosiddetta civiltà atesina (da Este in provincia di Padova), detta anche "delle situle", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione.

La Situla Benvenuti è uno dei migliori esempi di questa produzione, con ornamenti animali (reali o fantastici), vegetali e geometrici, che dimotsrano un'influenza orientale. Vi sono raffigurate anche scene con personaggi, dove si scorgono i primi intenti narrativi, con temi tipicamente locali come scene di commercio, di lotta, di vita rurale e di guerra.

Le situle sono diffuse in un'mpio raggio, forse opera di artigiani itineranti con contatti con civiltà orientali più progredite, probabilmente tramite la mediazione dell'Etruria o delle colonie adriatiche della Magna Grecia o della penisola balcanica.

Influssi orientali

Le civiltà italiche, al contatto con le più progredite culture del Mediterraneo orientale (tra VIII e VII secolo a.C.), svilupparono fenomeni di adeguamento e una maggiore libertà espressiva, tramite una maggiore libertà espressiva. Vengono creati così oggetti più colti e raffinati, con più attenzione agli elementi naturalistici e alla rivcerca formale (come i vasi a doppia ampolla di Cerveteri).

Voci correlate

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

Il portale Presitoria non esiste