Sennori
Template:Comune Sennori (sardo: Sennaru) è un comune di 7.365 abitanti in provincia di Sassari, nella antica regione della Romangia.
Geografia
Sennori, disposto ad anfiteatro tra colline e una valle, si apre sul Golfo dell'Asinara, nel nord della Sardegna. Questa posizione permette di godere di un notevole panorama sulle coste del Golfo da Stintino a Castelsardo, isola dell'Asinara compresa. È circondato da campagne fertili ricche di oliveti, frutteti e vigne che sono la fonte primaria dell'economia sennorese e da cui si ottengono ottime produzioni di vino ed di olio d'oliva.
Collocato ad un'altitudine di 277 m. sul livello del mare, con una popolazione di oltre 7.000 abitanti ed una superficie territoriale di Km 231,43. Sennori è adagiato su una collina di tufo calcareo, ai cui piedi si estende l'intero arco del Golfo dell'Asinara.Stretto tra i territori dei comuni di Sassari, Osilo e Sorso, ha un suolo abbastanza fertile e intensamente coltivato; vi dominano le colture dell'olivo, della vite e, lungo tutta la vallata solcata dal fiume Silis, quelle degli alberi da frutta e del carciofo. Scarsamente praticata la pastorizia, praticata perlopiù da allevatori provenienti da altre località.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

==quartiere
- Montigeddu parco giochi!
- S. Lucia (S. Lughia)
- Le Concie (la concia)
- La Salamagna (Salamagna)
- Il Rosario (il rosario)
- Badde (badde)
- Su Pedrareddu
- La Scala (la scala di monte pedrosa)
- Monte (Su Monte)
- Monte Mario (Monte Mario)
- Santa Croce (Santa Rughe)
- la parte centrale del paese, chiamata comunemente piazza (piatta).
Chiese
Nel centro storico di Sennori e nella vicina periferia si trovano varie chiese, dedicate a altrettanti santi. La Chiesa principale, che con la sua facciata e il campanile si può vedere da ogni angolo del paese, si chiama San Basilio Magno. Chiese minori sono Santa Croce, Il Rosario (completamente rifatto, ne rimangono oggi solo pochi resti), Santa Lucia, la chiesa campestre di San Giovanni Battista e la chiesa di San Biagio, ormai dimenticata e completamente distrutta dal tempo e dai trattori.
Il Costume
Un'altra caratteristica che rende il paese di Sennori conosciuto ed apprezzato in tutta la Sardegna, oltre che per l'ottimo olio e vino che si produce, è quella del Vestito Sardo. Interessante è la sua creazione e la storia che ne è stata tramandata. Il costume femminile di Sennori insieme a quello di Ittiri è considerato uno dei costumi più belli della sardegna, non solo per i suoi colori armoniosi e per la gran quantità di oro, ma anche per il suo copricapo chiamato su "biccu" che è composto da una serie di fazzoletti sovrapposti uno sopra l'altro. Anche quello del maschio è un costume molto rinomato sia per il suo particolare colore granata e anche perché anch'esso è ricoperto di oro.
Alcuni link
Un sito su Sennori della generazione del web 2.0. http://sennori.altervista.org Chiunque volesse può aggiungere materiale sul paese. Foto, video, eventi, proverbi, e tanto altro ancora. Sei tu il protagonista.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.